Discussione:
Sul bilanciamento LI Po
(troppo vecchio per rispondere)
Nicola
2010-07-25 20:02:53 UTC
Permalink
Ho un carichino B6 , lo uso anche per caricare le 3 celle del mio
elicottero serie 450

Ho notato che la tensione delle 3 celle (visibile attraverso il menu')
non è uguale , quindi ho pensato di bilanciarle , ma non mi riesce .

In altre parole , collego sia gli spinotti del controllo che della
potenza , ma a quanto vedo non fà altro che caricare come nel menu carica.

é necessario forse scaricare la batteria x bilanciarla ?
grazie
nicola
Alessandro Topo Galileo
2010-07-26 10:33:12 UTC
Permalink
Post by Nicola
Ho un carichino B6 , lo uso anche per caricare le 3 celle del mio
elicottero serie 450
Ho notato che la tensione delle 3 celle (visibile attraverso il menu')
non è uguale , quindi ho pensato di bilanciarle , ma non mi riesce .
In altre parole , collego sia gli spinotti del controllo che della
potenza , ma a quanto vedo non fà altro che caricare come nel menu carica.
é necessario forse scaricare la batteria x bilanciarla ?
No, le lipo non vanno mai scaricate.
Se il caricabatterie prevede l'ingresso per i cavi di bilanciamento,
deve bilanciare da solo. Se non lo fa, avrai i cavi messi male per quel
caricabatterie, servirebbe qualche info in più sul caricabatterie (B6
non mi dice nulla) e sulla batteria (che cavetti e connettori ha).
roby
2010-07-26 11:20:03 UTC
Permalink
devi usare una spinetta per 3 celle se e' 11,1v!!!!
--
roberto
Post by Alessandro Topo Galileo
Post by Nicola
Ho un carichino B6 , lo uso anche per caricare le 3 celle del mio
elicottero serie 450
Ho notato che la tensione delle 3 celle (visibile attraverso il menu')
non è uguale , quindi ho pensato di bilanciarle , ma non mi riesce .
In altre parole , collego sia gli spinotti del controllo che della
potenza , ma a quanto vedo non fà altro che caricare come nel menu carica.
é necessario forse scaricare la batteria x bilanciarla ?
No, le lipo non vanno mai scaricate.
Se il caricabatterie prevede l'ingresso per i cavi di bilanciamento, deve
bilanciare da solo. Se non lo fa, avrai i cavi messi male per quel
caricabatterie, servirebbe qualche info in più sul caricabatterie (B6 non
mi dice nulla) e sulla batteria (che cavetti e connettori ha).
Nicola
2010-07-27 10:58:32 UTC
Permalink
Post by roby
devi usare una spinetta per 3 celle se e' 11,1v!!!!
Il carichino è questo ;
http://www.dealextreme.com/details.dx/sku.35190

Ne ho due di diversa costruzione , uno pro l'altro base sono cloni di
modelli + blasonati , Credo che sia uno dei carichini + diffusi oggi
come oggi , lo trovi in tutti i negozi con vari nomi e vari prezzi , è
anche abbastanza nominato , vedi ad esempio il forum barone rosso :
http://www.baronerosso.it/forum/batterie-e-caricabatterie/178188-problema-con-imax-b6.html

In buona sostanza : ho ovviamente collegato le celle da una parte con il
cavo di potenza e l'altra spinetta al bilanciatore del carichino .

Il problema è che se le metto in bilanciamento le due celle piu cariche
raggiungono il valore 4.20 mentre la cella scarica non arriva a 4.00 ,
almeno nel tempo limite max preeimpostato , se le stacco , aspetto un pò
e poi riprovo a bilanciarle, il carichino mi da errore : error voltage
over ecc ecc.

Se le scarico un pò la procedura di bilanciamento può ripartire , e da
questa osservazione era partita la mia domanda iniziale .

Ad ogni modo Penso che il problema sia nel pacco , caricando
singolarmente le celle e raggiungendo per ognuna il valore di 4.20 V ,
dopo 8 ore senza scaricarlo i valori cambiano , la solita cella si
autoscarica e và a 3,77

Ciuz
Nicola
Alessandro Topo Galileo
2010-07-27 11:28:46 UTC
Permalink
Post by Nicola
Ad ogni modo Penso che il problema sia nel pacco , caricando
singolarmente le celle e raggiungendo per ognuna il valore di 4.20 V ,
dopo 8 ore senza scaricarlo i valori cambiano , la solita cella si
autoscarica e và a 3,77
Sì, direi che il problema sarà la cella che se ne sta andando... in
teoria si può provare a rivitalizzarla dandole una dozzina di volt
LIMITATI in corrente, ma è una procedura che non ho mai provato
personalmente pur avendo una 6s con una cella danneggiata. Ha iniziato
come la tua, ora è simpaticamente a zero volt. Però poi non mi fiderei a
volare con una batteria del genere e quindi non ci ho provato (se mi
molla durante una manovra faccio tanti di quei danni che mi è costata
molto meno una batteria nuova).
Nicola
2010-07-27 21:58:27 UTC
Permalink
Post by Alessandro Topo Galileo
Post by Nicola
Ad ogni modo Penso che il problema sia nel pacco , caricando
singolarmente le celle e raggiungendo per ognuna il valore di 4.20 V ,
dopo 8 ore senza scaricarlo i valori cambiano , la solita cella si
autoscarica e và a 3,77
Sì, direi che il problema sarà la cella che se ne sta andando... in
teoria si può provare a rivitalizzarla dandole una dozzina di volt
LIMITATI in corrente, ma è una procedura che non ho mai provato
personalmente pur avendo una 6s con una cella danneggiata. Ha iniziato
come la tua, ora è simpaticamente a zero volt. Però poi non mi fiderei
a volare con una batteria del genere e quindi non ci ho provato (se mi
molla durante una manovra faccio tanti di quei danni che mi è costata
molto meno una batteria nuova).
Diciamo che al momento faccio solo overing , il pacco mi ha tirato il
pacco , l'elicottero è sceso '' dolcemente '' con la sola rottura del
carrello ;(
Pino
2010-09-01 19:57:27 UTC
Permalink
...una dozzina di volt LIMITATI in corrente...
L'espressione non ha senso: a parità di carico (resistenza di) la
limitazione di corrente si attua limitando la differenza di potenziale.
Saluti.
Post by Nicola
Ad ogni modo Penso che il problema sia nel pacco , caricando
singolarmente le celle e raggiungendo per ognuna il valore di 4.20 V ,
dopo 8 ore senza scaricarlo i valori cambiano , la solita cella si
autoscarica e và a 3,77
Sì, direi che il problema sarà la cella che se ne sta andando... in teoria
si può provare a rivitalizzarla dandole una dozzina di volt LIMITATI in
corrente, ma è una procedura che non ho mai provato personalmente pur
avendo una 6s con una cella danneggiata. Ha iniziato come la tua, ora è
simpaticamente a zero volt. Però poi non mi fiderei a volare con una
batteria del genere e quindi non ci ho provato (se mi molla durante una
manovra faccio tanti di quei danni che mi è costata molto meno una
batteria nuova).
Alessandro Topo Galileo
2010-09-01 20:15:53 UTC
Permalink
Post by Pino
...una dozzina di volt LIMITATI in corrente...
L'espressione non ha senso: a parità di carico (resistenza di) la
limitazione di corrente si attua limitando la differenza di potenziale.
Saluti.
Quel che dici sarebbe vero per una batteria sana, la cui resistenza
interna è definita, invece il procedimento (che ha perfettamente senso)
causa una variazione della resistenza interna, da cui la necessaria
limitazione in corrente.

Norrin Radd
2010-07-27 17:23:57 UTC
Permalink
Il Sun, 25 Jul 2010 20:02:53 GMT, Nicola ha scritto:

Visto che sul mio Hyperion 0606i-C ho una funzione "STORE" che trovo molto
utile e anche il mio CB è fatto da mamma Cina, vedi se ce l'hai anche tu
questa funzione.
Se si prova ad utilizzarla, ti porta tutte le celle a un 60% della carica
bilanciandole, poi fai un ciclo di scarica/carica e vedi.
--
"L uomo passa la prima metà della sua vita a rovinarsi la salute
e la seconda metà alla ricerca di guarire." Leonardo da Vinci
Nicola
2010-07-27 21:49:14 UTC
Permalink
Post by Norrin Radd
Visto che sul mio Hyperion 0606i-C ho una funzione "STORE" che trovo molto
utile e anche il mio CB è fatto da mamma Cina, vedi se ce l'hai anche tu
questa funzione.
Se si prova ad utilizzarla, ti porta tutte le celle a un 60% della carica
bilanciandole, poi fai un ciclo di scarica/carica e vedi.
Si ce l'ha , non l'ho mai provata ora stò bilanciando i due pacchi
rimasti a 0,2 A , ci vuole na vita ;)
Loading...