Discussione:
Decal e vernici trasparenti acriliche
(troppo vecchio per rispondere)
Bemat
2003-11-11 14:36:51 UTC
Permalink
Salve a tutti,
c'è qualcuno che usa una vernice trasparente acrilica sui modelli
statici dopo aver messo le decal a protezione delle stesse?
Mi spiego meglio... ho notato che con il passare del tempo le decal
applicare sul modello a causa dell'aria, la polvere etc etc tendono a
rovinarsi irrimediabilmente nonostante i modelli siano rigorosamente
in vetrine e puliti solo con morbidi pennelli dalla polvere che
inevitabilemente con il passare del tempo vi si deposita.
Allora ho pensato... perchè non dare una mano con una vernice
trasparente acrilica (ovviamente con aerografo) per proteggerle?
Volevo sapere se qualcuno lo ha già fatto o ci sono tecniche migliori
per ottenere gli stessi risultati.
Ciao e buon lavoro a tutti
Matteo
Andrea Maffi
2003-11-11 16:22:32 UTC
Permalink
Post by Bemat
Allora ho pensato... perchè non dare una mano con una vernice
trasparente acrilica (ovviamente con aerografo) per proteggerle?
e hai pensato bene!
Post by Bemat
Volevo sapere se qualcuno lo ha già fatto o ci sono tecniche migliori
per ottenere gli stessi risultati.
Io lo faccio SEMPRE (come penso la maggior parte dei modellisti
"statici").

Brevissimamante (con aerografo):
- coloro il modello (abitualmente con colori opachi)
- do una o due mani leggere di trasparente acrilico LUCIDO
- applico le decal
- mi do al weathering
- do una o due mani leggere di trasparente acrilico OPACO
(naturalmente se il soggetto era cosi' verniciato)

bye

Delete "LEAVEME" from address for E-mail contacts
Eliminare "LEAVEME" dall'indirizzo per i contatti con E-mail
Riccardo C.
2003-11-11 16:19:35 UTC
Permalink
Post by Bemat
Salve a tutti,
c'è qualcuno che usa una vernice trasparente acrilica sui modelli
statici dopo aver messo le decal a protezione delle stesse?
Io.
Post by Bemat
Mi spiego meglio... ho notato che con il passare del tempo le decal
applicare sul modello a causa dell'aria, la polvere etc etc tendono a
rovinarsi irrimediabilmente nonostante i modelli siano rigorosamente
in vetrine e puliti solo con morbidi pennelli dalla polvere che
inevitabilemente con il passare del tempo vi si deposita.
Eh gia'!
Post by Bemat
Allora ho pensato... perchè non dare una mano con una vernice
trasparente acrilica (ovviamente con aerografo) per proteggerle?
Sempre!
Post by Bemat
Volevo sapere se qualcuno lo ha già fatto o ci sono tecniche migliori
per ottenere gli stessi risultati.
Nessuna tecnica migliore di questa!
Anzi no, per far aderire meglio la decal, preparo la superficie dove va
collocata con una mano di trasparente lucido.
Cosi' si evita che la decal appaia "argentata" sotto la pellicola, per
via della superficie rugosa delle vernici opache.

Ovviamente, dopo che tutte le decal sono applicate, do' una mano di
trasparente lucido (a protezione) ed un'altra ancora opaca se serve (per
esempio sui mezzi militari).
Post by Bemat
Ciao e buon lavoro a tutti
Matteo
Ciao!
R.
Bemat
2003-11-11 16:38:46 UTC
Permalink
Che trasparente usi? Io ho un trasparente acrilico a base d'acqua
della DECOART (Duraclear gloss) puo' andare bene?
Il mio terrore era che le decal si "distruggano" per qualche strana
reazione chimica (tipo contatto con colla cianoacrilica)...

Cmq per la rugosità dei modelli dopo la verniciatura (io costruisco
autoe moto) passo una comune cera per pavimenti con un batuffolo di
cotone che elimina completamente l'eventuale rugosità delle vernici
proprio per evitare la non perfetta adesione delle decal alla
superficie.
Ciao
Matteo


On Tue, 11 Nov 2003 17:19:35 +0100, "Riccardo C."
Post by Riccardo C.
Post by Bemat
Salve a tutti,
c'è qualcuno che usa una vernice trasparente acrilica sui modelli
statici dopo aver messo le decal a protezione delle stesse?
Io.
Post by Bemat
Mi spiego meglio... ho notato che con il passare del tempo le decal
applicare sul modello a causa dell'aria, la polvere etc etc tendono a
rovinarsi irrimediabilmente nonostante i modelli siano rigorosamente
in vetrine e puliti solo con morbidi pennelli dalla polvere che
inevitabilemente con il passare del tempo vi si deposita.
Eh gia'!
Post by Bemat
Allora ho pensato... perchè non dare una mano con una vernice
trasparente acrilica (ovviamente con aerografo) per proteggerle?
Sempre!
Post by Bemat
Volevo sapere se qualcuno lo ha già fatto o ci sono tecniche migliori
per ottenere gli stessi risultati.
Nessuna tecnica migliore di questa!
Anzi no, per far aderire meglio la decal, preparo la superficie dove va
collocata con una mano di trasparente lucido.
Cosi' si evita che la decal appaia "argentata" sotto la pellicola, per
via della superficie rugosa delle vernici opache.
Ovviamente, dopo che tutte le decal sono applicate, do' una mano di
trasparente lucido (a protezione) ed un'altra ancora opaca se serve (per
esempio sui mezzi militari).
Post by Bemat
Ciao e buon lavoro a tutti
Matteo
Ciao!
R.
Riccardo C.
2003-11-11 16:50:52 UTC
Permalink
Post by Bemat
Che trasparente usi? Io ho un trasparente acrilico a base d'acqua
della DECOART (Duraclear gloss) puo' andare bene?
Eh, se tu solo sapessi... uso il famoso "Future"! :)
Me lo sono procurato personalmente a Londra dove lo spacciano col nome
di "Klear": ho perso un volo charter per Londra e me lo sono accattato
al Tesco di vicino ad Hyde Park. :P

A parte il viaggio, che non era fatto espressamente per comprare la cera
ma di piacere, uso proprio una cera per pavimenti, e' una vernice
acrilica perfettamente lucida e trasparente.

Prima pero' ho provato altre vernici, soprattutto acriliche perche' sono
meno puzzolenti da aerografare in casa, e grossomodo tutte andavano
benone (Tamiya, Gunze, Pactra, Humbroll...).

Percio' non vedo perche' la tua non possa andar altrettanto bene!
Post by Bemat
Il mio terrore era che le decal si "distruggano" per qualche strana
reazione chimica (tipo contatto con colla cianoacrilica)...
Io direi che la vernice acrilica a base d'acqua e' la formula
chimicamente piu' inerte nei confronti delle decal. Ho avuto episodi
spiacevoli con gli smalti sintetici diluiti a nitro, mai nessuna
sorpresa con acrilici ad acqua o alcool.
Post by Bemat
Cmq per la rugosità dei modelli dopo la verniciatura (io costruisco
autoe moto) passo una comune cera per pavimenti con un batuffolo di
cotone che elimina completamente l'eventuale rugosità delle vernici
proprio per evitare la non perfetta adesione delle decal alla
superficie.
Anche io costruisco soprattutto soggetti civili come te.
Se passi una cera come la Future, e' come se tu passassi un qualsiasi
trasparente lucido.
Se passi una cera grassa... beh, mi sa che pasticci! Ma non credo sia il
tuo caso.
Post by Bemat
Ciao
Matteo
Per finire i miei modelli, dopo tutte le mani di trasparente lucido del
caso e loro lucidatura (con e senza abrasivi) passo una mano di cera per
auto al teflon (Fomcar di Arexons, per chi se ne intende).
Da' una patina eccezionalmente lucida e uniforme, non prende l'unto
delle ditate e fa letteralmente scivolare via la polvere alla prima
soffiata.
Credo che un'altra cera per auto a base siliconica vada altrettanto
bene, ma fai attenzione a darla a modello ultimato: dopo non ci si
attacca su nulla!

Ciao!
R.
Riccardo C.
2003-11-11 16:56:33 UTC
Permalink
Bemat wrote:
...
Post by Bemat
Cmq per la rugosità dei modelli dopo la verniciatura (io costruisco
autoe moto) passo una comune cera per pavimenti con un batuffolo di
cotone che elimina completamente l'eventuale rugosità delle vernici
proprio per evitare la non perfetta adesione delle decal alla
superficie.
Volevo aggiungere un pensiero a proposito delle vernici lucide o opache
: non parlo di rugosita' dovute alla verniciatura, ma della finitura
della vernice usata.

Se vuoi una finitura lucida, do un colore lucido da subito.

E' vero che una mano di trasparente lucido su un colore opaco lo rende
lucido, ma c'e' una notevole differenza tra una base gia' lucida di suo.

E' una questione di formula del colore di base, quelli opachi sono
formulati per riflettere la luce in angoli diversi (leggi la grana del
pigmento e' grossa e rirregolare) mentre i lucidi sono formulati per
riflettere la luce con un angolo uniforme.

Ne consegue che, dando una mano di lucido su un opaco, la luce
attraversa il lucido e si riflette comunque con angoli diversi, proprio
come vedi opache le pietre sul fondo di un ruscello.
Post by Bemat
Ciao
Matteo
Ciao!
R.
Rodolfo
2003-11-11 17:05:44 UTC
Permalink
Ciao Matteo,
come gli altri hanno gia' detto, le decals andrebbero sempre protette con una
mano di vernice trasparente.
Io preferisco usare smalti o vernici automobilistiche, ma devi usarli con
molta attenzione.
Per gli smalti sintetici, tipo Humbrol o Model Master, non ci sono problemi
di rovinare le decals, ma di solito tendono ad ingiallire, per cui non li do'
su tutti i colori.
Quelli automobilistici li do' con una procedura tale da far evaporare bene il
solvente in esse contenuto, in modo che non rovinino ne le decal ne le
vernici. In pratica do le prime mani a nebbia, non curandomi molto della
copertura totale alla prima, ma ottenendola con una serie di almeno tre o
quattro mani, a circa 10-15 minuti una dall'altra. Poi aspetto un paio di
giorni e do una seconda serie di mani leggermente piu' cariche, sempre con
circa 15-20 minuti tra una e l'altra, e lascio asciugare per almeno due
giorni, ma a volte aspetto anche di piu'
Segue l'ultima mano per avere la finitura bella lucida, bella coprente.
Questa la lascio asciugare almeno due o tre settimane, prima di passare cere
o paste abrasive per avere una finitura a specchio.
A volte uso anche trasparenti acrilici, tipo i Tamiya, mentre non ho mai
provato trasparenti per artisti, tipo quello che citi.

Questo vale per finiture lucide, mentre se devo avere finiture opache vado
con un acrilico o con uno smalto sintetico senza problemi.

Per eventuali reazioni, di solito quello che rovina le decal, o strati di
vernice sottostante al trasparente, e' il solvente in esse contenuto. Se e'
acqua, vuol dire che le decal sono fatte di zucchero o sale, altrimenti non
ci sono problemi. I problemi sorgono pero' con vernici con solventi
aggressivi, tipo nitro, od anche con vernici acriliche, ma che contengono
solventi agressivi, tipo le lache acriliche. Se il tuo e' a base d'acqua,
direi che puoi andare senza problemi, ma se vuoi toglierti il pensiero prova
a metterlo su una decal che ti avanza applicata su un pezzo di plastica di
scarto, e vedi la reazione che fa. Di solito faccio sempre cosi' quando provo
un prodotto nuovo.

Piuttosto, mi interessa che tipo di cera usi per togliere la rugosita' della
vernice, visto che non ne ho mai trovata di efficace. Io la tolgo con panni
abrasivi molto fini e polish finale.

Ciao,
Rodolfo.
Post by Bemat
Che trasparente usi? Io ho un trasparente acrilico a base d'acqua
della DECOART (Duraclear gloss) puo' andare bene?
Il mio terrore era che le decal si "distruggano" per qualche strana
reazione chimica (tipo contatto con colla cianoacrilica)...
Cmq per la rugosità dei modelli dopo la verniciatura (io costruisco
autoe moto) passo una comune cera per pavimenti con un batuffolo di
cotone che elimina completamente l'eventuale rugosità delle vernici
proprio per evitare la non perfetta adesione delle decal alla
superficie.
Ciao
Matteo
Bemat
2003-11-11 17:47:26 UTC
Permalink
Ho provato varie cere più o meno efficaci...
fra le tante "EMULSIO FACILE" sembra essere la più adatta al nostro
scopo. Io l'ho usata su colori della liecolor e elimina le rugosità
della vernice abbastanza bene (attento però a far asciugare benissimo
il modello altrimenti con lo strofinamento anche se lieve rischi di
portare via il colore). Appena messa lascia il modello leggermente
appicciacaticcio ma una volta asciugato va via completamente.
Le decal nonostante lo strato "ceroso" aderiscono perfettamente...
Ciao
Matteo
Post by Rodolfo
Ciao Matteo,
come gli altri hanno gia' detto, le decals andrebbero sempre protette con una
mano di vernice trasparente.
Io preferisco usare smalti o vernici automobilistiche, ma devi usarli con
molta attenzione.
Per gli smalti sintetici, tipo Humbrol o Model Master, non ci sono problemi
di rovinare le decals, ma di solito tendono ad ingiallire, per cui non li do'
su tutti i colori.
Quelli automobilistici li do' con una procedura tale da far evaporare bene il
solvente in esse contenuto, in modo che non rovinino ne le decal ne le
vernici. In pratica do le prime mani a nebbia, non curandomi molto della
copertura totale alla prima, ma ottenendola con una serie di almeno tre o
quattro mani, a circa 10-15 minuti una dall'altra. Poi aspetto un paio di
giorni e do una seconda serie di mani leggermente piu' cariche, sempre con
circa 15-20 minuti tra una e l'altra, e lascio asciugare per almeno due
giorni, ma a volte aspetto anche di piu'
Segue l'ultima mano per avere la finitura bella lucida, bella coprente.
Questa la lascio asciugare almeno due o tre settimane, prima di passare cere
o paste abrasive per avere una finitura a specchio.
A volte uso anche trasparenti acrilici, tipo i Tamiya, mentre non ho mai
provato trasparenti per artisti, tipo quello che citi.
Questo vale per finiture lucide, mentre se devo avere finiture opache vado
con un acrilico o con uno smalto sintetico senza problemi.
Per eventuali reazioni, di solito quello che rovina le decal, o strati di
vernice sottostante al trasparente, e' il solvente in esse contenuto. Se e'
acqua, vuol dire che le decal sono fatte di zucchero o sale, altrimenti non
ci sono problemi. I problemi sorgono pero' con vernici con solventi
aggressivi, tipo nitro, od anche con vernici acriliche, ma che contengono
solventi agressivi, tipo le lache acriliche. Se il tuo e' a base d'acqua,
direi che puoi andare senza problemi, ma se vuoi toglierti il pensiero prova
a metterlo su una decal che ti avanza applicata su un pezzo di plastica di
scarto, e vedi la reazione che fa. Di solito faccio sempre cosi' quando provo
un prodotto nuovo.
Piuttosto, mi interessa che tipo di cera usi per togliere la rugosita' della
vernice, visto che non ne ho mai trovata di efficace. Io la tolgo con panni
abrasivi molto fini e polish finale.
Ciao,
Rodolfo.
Post by Bemat
Che trasparente usi? Io ho un trasparente acrilico a base d'acqua
della DECOART (Duraclear gloss) puo' andare bene?
Il mio terrore era che le decal si "distruggano" per qualche strana
reazione chimica (tipo contatto con colla cianoacrilica)...
Cmq per la rugosità dei modelli dopo la verniciatura (io costruisco
autoe moto) passo una comune cera per pavimenti con un batuffolo di
cotone che elimina completamente l'eventuale rugosità delle vernici
proprio per evitare la non perfetta adesione delle decal alla
superficie.
Ciao
Matteo
Luca Beato
2003-11-12 02:37:55 UTC
Permalink
Post by Bemat
Salve a tutti,
c'è qualcuno che usa una vernice trasparente acrilica sui modelli
statici dopo aver messo le decal a protezione delle stesse?
[...]
Urge lettura approfondita delle FAQ, all'indirizzo qui sotto in firma.

--
Luca Beato - http://members.xoom.it/huey/
FAQ del plastimodellismo su http://www.ipmsitaly.com/faq/modelfaq.html
Bemat
2003-11-12 11:47:30 UTC
Permalink
Veramente le avevo lette e non era esauriente al massimo su questo
argomento... le rivedo magari mi è sfuggito qualcosa...
Ciao
Matteo
Post by Luca Beato
Post by Bemat
Salve a tutti,
c'è qualcuno che usa una vernice trasparente acrilica sui modelli
statici dopo aver messo le decal a protezione delle stesse?
[...]
Urge lettura approfondita delle FAQ, all'indirizzo qui sotto in firma.
--
Luca Beato - http://members.xoom.it/huey/
FAQ del plastimodellismo su http://www.ipmsitaly.com/faq/modelfaq.html
Luca Beato
2003-11-13 03:24:53 UTC
Permalink
Post by Bemat
Veramente le avevo lette e non era esauriente al massimo su questo
argomento... le rivedo magari mi è sfuggito qualcosa...
Ciao
Matteo
Sezioni 5 (applicazione decals) e 17 (tecniche di verniciatura).

E se ci fosse la tua domanda ("c'è qualcuno che usa una vernice trasparente acrilica sui modelli statici dopo aver messo le decal a protezione delle stesse?"), la risposta sarebbe banalmente "SI".
;-)

In effetti non c'e' una domanda testuale a quella da te fatta, ma d'altra parte la risposta e' cosa che appare ovvia, guardando ad esempio la carrozzeria di un'automobile vera, oppure dopo aver letto qualche articolo modellistico, anche di quelli che trovi in rete, senza comprare riviste.

Quello di applicare mani di finitura trasparenti lucide, opache o satinate e' un accorgimento che nasce fin dalla semplice pittura su tela ed ha uno scopo sia protettivo che estetico.

Sui modelli, con le acriliche ad acqua o ad alcool, non avrai problemi di compatibilita' rispetto alle decals.

Comunque se hai dubbi chiedi qui e ti sara' risposto.

--
Luca Beato - http://members.xoom.it/huey/
FAQ del plastimodellismo su http://www.ipmsitaly.com/faq/modelfaq.html
Rodolfo
2003-11-13 10:00:55 UTC
Permalink
Ciao Luca,
stavolta hai toppato. :-)))))

E' ovvio che le decal si proteggono con una vernice trasparente, almeno sui modelli, ma nella realta' non e' sempre cosi'.
Citi il caso di una automobile vera; ebbene la vernice, specialmente le metallizate o speciali, vengono protette da uno strato di vernice trasparente, ma gli adesivi che vengono applicati sopra, specialmente nelle auto da corsa, non sono protetti da niente. Prendi ad esempio una auto da
rally, che ad una corsa ha un numero e gli adesivi della corsa stessa, ed alla successiva cambia numero ed adesivi specifici. Se fossero protette da trasparente, andrebbero incontro a costose operazioni di sverniciatura e riverniciatura, ed invece queste si limitano alle riparazioni logiche
in caso di incidenti. Se un'auto conclude la corsa senza un graffio vengono semplicemente cambiati gli adesivi.

Questo vorrebbe dire che a volte le decal non andrebbero protette, per rispecchiare la realta'. Purtroppo per fattori gia' citati, tali decal si possono rovinare senza protezione, per cui di solito si usa sempre lo strato di trasparente protettivo.

Ciao,
Rodolfo.
Post by Luca Beato
Sezioni 5 (applicazione decals) e 17 (tecniche di verniciatura).
E se ci fosse la tua domanda ("c'è qualcuno che usa una vernice trasparente acrilica sui modelli statici dopo aver messo le decal a protezione delle stesse?"), la risposta sarebbe banalmente "SI".
;-)
In effetti non c'e' una domanda testuale a quella da te fatta, ma d'altra parte la risposta e' cosa che appare ovvia, guardando ad esempio la carrozzeria di un'automobile vera, oppure dopo aver letto qualche articolo modellistico, anche di quelli che trovi in rete, senza comprare riviste.
Quello di applicare mani di finitura trasparenti lucide, opache o satinate e' un accorgimento che nasce fin dalla semplice pittura su tela ed ha uno scopo sia protettivo che estetico.
Sui modelli, con le acriliche ad acqua o ad alcool, non avrai problemi di compatibilita' rispetto alle decals.
Comunque se hai dubbi chiedi qui e ti sara' risposto.
--
Luca Beato - http://members.xoom.it/huey/
FAQ del plastimodellismo su http://www.ipmsitaly.com/faq/modelfaq.html
Luca Beato
2003-11-13 16:49:33 UTC
Permalink
Post by Rodolfo
Ciao Luca,
stavolta hai toppato. :-)))))
Ma toppato cosa ??!??!??

Sapevo bene che parlando di auto mi avresti teso l'imboscata, ma stavolta
non me l'hai fatta. :-P
Proprio per questo ho scritto "ad esempio la carrozzeria di QUALSIASI
automobile vera", ma sono stato sul generico dicendo "ad esempio la
carrozzeria di un'automobile vera",
alludendo a tutte quelle con finitura metallizzata, perlata o micalizzata
cioe', ormai, la stragrande maggioranza di quelle in circolazione.

Stammi bbuono, pignulìn! ;-)

Luca

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Marco - news libero.it
2003-11-16 10:05:41 UTC
Permalink
(i verbi errati, oramai irrefrenabili, portano la decadenza. Non sono un
letterato, ma un tecnico) pgm
Post by Bemat
Allora ho pensato... perchè non dare una mano con una vernice
trasparente acrilica (ovviamente con aerografo) per proteggerle?
Volevo sapere ( scusa ma è : VOGLIO SAPERE o desidererei...) se qualcuno
lo ha già fatto o ci sono tecniche migliori
Post by Bemat
per ottenere gli stessi risultati.
Ciao e buon lavoro a tutti
Matteo
Luca Beato
2003-11-16 23:39:04 UTC
Permalink
Post by Marco - news libero.it
(i verbi errati, oramai irrefrenabili, portano la decadenza. Non sono un
letterato, ma un tecnico) pgm
Credo che prima di punire o anche solo biasimare un errore come il tuo, bisognerebbe ridurre a zero i ranghi giornalistici di tutta l'editoria italiana.

--
Luca Beato - http://members.xoom.it/huey/
FAQ del plastimodellismo su http://www.ipmsitaly.com/faq/modelfaq.html
Loading...