Discussione:
Consigli per Volare in Pendio
(troppo vecchio per rispondere)
Fishwolf
2004-06-04 12:47:07 UTC
Permalink
Principiante volo in pendio cerca informazioni prima esperienza con Tzagi e
piccoli alianti.
Qualsiasi cosa, da come scegliere le condizioni, i posti e le manovre adatte
a questo tipo di situazioni.
Ma sopratutto come non mandarlo a fondo valle.

Grazie
kplancton
2004-06-04 15:16:46 UTC
Permalink
Discorso lungo e complesso.
Partiamo dall'inizio: di dove sei ? e verso quali pendii vorresti andare?

ps. a fondo valle prima o dopo ci vanno tutti. Meglio dopo..
Post by Fishwolf
Principiante volo in pendio cerca informazioni prima esperienza con Tzagi e
piccoli alianti.
Qualsiasi cosa, da come scegliere le condizioni, i posti e le manovre adatte
a questo tipo di situazioni.
Ma sopratutto come non mandarlo a fondo valle.
Grazie
Fishwolf
2004-06-07 08:36:51 UTC
Permalink
Sono di Roma, per ora ho provato solo una piccola collina di 40/50 m vicino
casa, ma è difficile che riesco a guadagnare un po' di quota,
anche in presenza di brezze. Ho fatto un sentiero a forza di andare su e
giu'.

A luglio dovrei andare in montagna all'Abetone (Toscana).

Mi chiedevo come scegliere un posto ?
Se c'è un po' di vento, è buono ?
Come scelgo un posto con della termica ?

CIAO
Post by kplancton
Discorso lungo e complesso.
Partiamo dall'inizio: di dove sei ? e verso quali pendii vorresti andare?
ps. a fondo valle prima o dopo ci vanno tutti. Meglio dopo..
Post by Fishwolf
Principiante volo in pendio cerca informazioni prima esperienza con
Tzagi
Post by kplancton
e
Post by Fishwolf
piccoli alianti.
Qualsiasi cosa, da come scegliere le condizioni, i posti e le manovre
adatte
Post by Fishwolf
a questo tipo di situazioni.
Ma sopratutto come non mandarlo a fondo valle.
Grazie
alevilla.it
2004-06-07 08:15:06 UTC
Permalink
Post by Fishwolf
A luglio dovrei andare in montagna all'Abetone (Toscana).
Mi chiedevo come scegliere un posto ?
Se c'è un po' di vento, è buono ?
Come scelgo un posto con della termica ?
CIAO
Dal mio sito scaricati il Manuale di Volo Libero di De Rosa. Lì ci
dovrebbero essere mote risposte alle tue domande.

L'indirizzo è questo:
http://www.alevilla.it/manuale_di_volo_libero.zip
--
Saluti, Alessandro

==============================
Villa Alessandro

sito: http://www.alevilla.it
email: ***@alevilla.it
ICQ#: 37735366
cell: 3403301623
kplancton
2004-06-07 17:54:26 UTC
Permalink
Se sei di Roma si vola al Tuscolo.
Io non so dov'è ma ci sono tanti romani che ci vanno e molto ben informati
su come si vola in pendio (anche aeromodellisti storici).
Chiedi in giro oppure anche al Barone Rosso su come contattarli.

Bye
Post by Fishwolf
Mi chiedevo come scegliere un posto ?
Basta andare in giro per i monti e prima o poi qualcosa di nuovo si trova.
Meglio iniziare da posti collaudati da altri prima di noi.
Post by Fishwolf
Se c'è un po' di vento, è buono ?
Si se viene a sbattere contro il pendio. Se viene alle spalle del pendio no.
Se il pendio è poco alto dipende dall'intensità del vento.
Per farti un'esempio io ho volato con il tutt'ala Stock su delle dune alte
10 mt. Intensità del vento 6/8 nodi.
Post by Fishwolf
Come scelgo un posto con della termica ?
Le termiche sono dappertutto, ma purtroppo sono invisibili ad occhio nudo.
Bisogna osservare l'ambiente. Per esempio se ci sono falchi che girano in
tondo lì cè una termica. Se vedi sollevarsi del pendio l'erba secca lì cè
una termica, se ci sono campi arati capannoni strade asfaltate lì si
potrebbero formare le termiche. Sui boschi in genere sono scarse.

se il pendio è esposto a sw le temiche in genere si formano nel pomeriggio
fino a sera. Se esposto a ne allora è meglio la tarda mattinata. etcì etcì

Antonio
Post by Fishwolf
Sono di Roma, per ora ho provato solo una piccola collina di 40/50 m vicino
casa, ma è difficile che riesco a guadagnare un po' di quota,
anche in presenza di brezze. Ho fatto un sentiero a forza di andare su e
giu'.
A luglio dovrei andare in montagna all'Abetone (Toscana).
Mi chiedevo come scegliere un posto ?
Se c'è un po' di vento, è buono ?
Come scelgo un posto con della termica ?
CIAO
Post by kplancton
Discorso lungo e complesso.
Partiamo dall'inizio: di dove sei ? e verso quali pendii vorresti andare?
ps. a fondo valle prima o dopo ci vanno tutti. Meglio dopo..
Post by Fishwolf
Principiante volo in pendio cerca informazioni prima esperienza con
Tzagi
Post by kplancton
e
Post by Fishwolf
piccoli alianti.
Qualsiasi cosa, da come scegliere le condizioni, i posti e le manovre
adatte
Post by Fishwolf
a questo tipo di situazioni.
Ma sopratutto come non mandarlo a fondo valle.
Grazie
DavideDaNapoli®
2004-06-07 16:20:32 UTC
Permalink
Post by Fishwolf
Principiante volo in pendio cerca informazioni prima esperienza con Tzagi e
piccoli alianti.
Qualsiasi cosa, da come scegliere le condizioni, i posti e le manovre adatte
a questo tipo di situazioni.
Ma sopratutto come non mandarlo a fondo valle.
le info di base le trovi ovunque in rete... ad es sul sito tzagi for beginners.
le informazioni specifiche in base al pendio sul quale andrai le puoi reperire
sul ng se un pendio frequentato da altri altrimenti sulla lista f3a o (molto
più semplice ed efficace) direttamente in pendio chiedendo a qualcuno di quelli
che ci volano (modellisti o parapendiisti).

Un banalissimo consiglio che posso darti io è: quando lanci fallo da una
posizione da cui si vede il punto in cui vuoi atterrare. Spostarsi sul pendio
mentre tieni d'occhio l'aereo non è semplice ed al primo lancio la foga è tale
che a tutto pensi tranne che a quando prima o poi dovrai atterrare!

per il resto non preoccuparti che in tutta la fase che segue il decollo e
precede l'atterraggio tutto è molto più semplice di quello che tu possa
immaginare.

Davide
alevilla.it
2004-06-07 16:36:35 UTC
Permalink
Post by DavideDaNapoli®
Post by Fishwolf
Principiante volo in pendio cerca informazioni prima esperienza con Tzagi e
piccoli alianti.
Qualsiasi cosa, da come scegliere le condizioni, i posti e le manovre adatte
a questo tipo di situazioni.
Ma sopratutto come non mandarlo a fondo valle.
le info di base le trovi ovunque in rete... ad es sul sito tzagi for beginners.
le informazioni specifiche in base al pendio sul quale andrai le puoi reperire
sul ng se un pendio frequentato da altri altrimenti sulla lista f3a o (molto
Dubito che sulla lista dedicata alla categoria F3A (acrobazia radiocomando)
tu possa parlare di pendio...

Iscriviti qui:
http://it.groups.yahoo.com/group/ilvolosilenzioso/

Oppure qui:
http://it.groups.yahoo.com/group/aeromodellismo/
Post by DavideDaNapoli®
più semplice ed efficace) direttamente in pendio chiedendo a qualcuno di quelli
che ci volano (modellisti o parapendiisti).
Un banalissimo consiglio che posso darti io è: quando lanci fallo da una
posizione da cui si vede il punto in cui vuoi atterrare. Spostarsi sul pendio
Più che capire dove atterrare, assicurati innanzitutto che ci sia una zona
di atterraggio!!!! A me è successo di trovare posti davvero belli con molte
termiche, una dinamica che tirava su anche me, ma dove dovevi atterrare sui
sassi o direttamente sulla strada (stando attento che non arrivasse nessuno
ed essendo capace di fartelo atterrare il più vicino ai piedi!!! In questo
caso un amico o la ragazza compiacente è d'obbligo...). Ovviamente ho usato
schiumogeni o similari.
Post by DavideDaNapoli®
mentre tieni d'occhio l'aereo non è semplice ed al primo lancio la foga è tale
che a tutto pensi tranne che a quando prima o poi dovrai atterrare!
per il resto non preoccuparti che in tutta la fase che segue il decollo e
precede l'atterraggio tutto è molto più semplice di quello che tu possa
immaginare.
La mia regola è: lancia e se l'aereo scende sotto il livello dei piedi
allora rientra subito perché è già troppo tardi!
Se non vuoi scarpinare questa è la prima regola da seguire. Il resto vien da
sé...
Post by DavideDaNapoli®
Davide
--
Saluti, Alessandro

==============================
Villa Alessandro

sito: http://www.alevilla.it
email: ***@alevilla.it
ICQ#: 37735366
cell: 3403301623
AlessandroDaNapoli©
2004-06-09 11:23:14 UTC
Permalink
Da quello che ho visto al Monte Cucco Sabato e Domenica scorsa bisogna
preoccuparsi anche della robustezza del modello, che in presenza di forti
dinamiche si potrebbe sfasciare.

Durante l'atterraggio cerca di non far mai impuntare l'estremità dell'ala
più vicina al pendio, altrimenti hai l'effetto compasso con conseguente
rottura del modello ... e di qualche altra cosa anche!

Tutti aspettavano prima di lanciare che ci fosse una dinamica sostenuta e
costante e che le nuvole e la nebbia si diradassero. Le termiche si
formavano quando la vallata era illuminata dal sole.

Lì al monte Cucco non ho volato (prima volta in pendio) ma la prossima volta
ci provo.

Alessandro

Continua a leggere su narkive:
Loading...