Discussione:
incidenze alari
(troppo vecchio per rispondere)
Enrico
2007-01-06 09:20:03 UTC
Permalink
Mi sto accingendo a costruire un Nieuport Bebè ma mi è sorto un dubbio.
L'incidenza dell'ala inferiore nel disegno non è uguale a quella superiore.
O meglio, l'ala superiore ha incidenza 0 mentre quella inferiore è positiva.
Domanda: disegno sbagliato oppure era così e se il disegno è giusto perchè
questa differenza?
Grazie.
Enrico
Igor
2007-01-06 11:59:35 UTC
Permalink
Post by Enrico
Mi sto accingendo a costruire un Nieuport Bebè ma mi è sorto un dubbio.
L'incidenza dell'ala inferiore nel disegno non è uguale a quella superiore.
O meglio, l'ala superiore ha incidenza 0 mentre quella inferiore è positiva.
Domanda: disegno sbagliato oppure era così e se il disegno è giusto perchè
questa differenza?
Grazie.
Enrico
Ciao, se ti può essere di aiuto anche sul mio ultimate l'incidenza delle 2
ali è diversa.

Ciao, Igor.
Fabio
2007-01-06 12:42:45 UTC
Permalink
Sui biplani, di solito l'ala superiore crea su quella inferiore una
deflessione del flusso aerodinamico, così da rendere necessaria una
correzione del calettamento per farle lavorare in un campo aerodinamico
simile.
In parole povere: l'ala superiore devia verso il basso l'aria, che
incontrerebbe quella inferiore con un un angolo minore, sicchè bisogna
calettare quest'ultima con qualche grado in più.
Ciao,
Fabio
andrea
2007-01-06 23:05:34 UTC
Permalink
Azzardo una ipotesi...
... e se fosse che così calettata entra in stallo prima l'inferiore e poi la
superiore... perché se stallasse prima la superiore credo il modello sia
maggiormente invogliato a mettersi a pancia all'aria... ma é una ipotesi...
Post by Fabio
Sui biplani, di solito l'ala superiore crea su quella inferiore una
deflessione del flusso aerodinamico, così da rendere necessaria una
correzione del calettamento per farle lavorare in un campo aerodinamico
simile.
In parole povere: l'ala superiore devia verso il basso l'aria, che
incontrerebbe quella inferiore con un un angolo minore, sicchè bisogna
calettare quest'ultima con qualche grado in più.
Ciao,
Fabio
Flick
2007-01-07 21:18:25 UTC
Permalink
Post by andrea
Azzardo una ipotesi...
... e se fosse che così calettata entra in stallo prima l'inferiore e poi
la superiore... perché se stallasse prima la superiore credo il modello
sia maggiormente invogliato a mettersi a pancia all'aria... ma é una
ipotesi...
Si la differente incidenza serve proprio per rendere lo stallo piu
controllabile infatti i biplani acrobatici che vogliono uno stallo violento
ce l'hanno molto piu ridotta o assente. Parlo di aerei veri, i modelli poi
seguono a ruota gli stessi principi su scala ridotta.
FLick
Enrico
2007-01-12 19:39:47 UTC
Permalink
Grazie dei preziosi consigli.
Sempre dannatamente preparati.
Enrico
Post by Flick
Post by andrea
Azzardo una ipotesi...
... e se fosse che così calettata entra in stallo prima l'inferiore e poi
la superiore... perché se stallasse prima la superiore credo il modello
sia maggiormente invogliato a mettersi a pancia all'aria... ma é una
ipotesi...
Si la differente incidenza serve proprio per rendere lo stallo piu
controllabile infatti i biplani acrobatici che vogliono uno stallo violento
ce l'hanno molto piu ridotta o assente. Parlo di aerei veri, i modelli poi
seguono a ruota gli stessi principi su scala ridotta.
FLick
Continua a leggere su narkive:
Loading...