Discussione:
Caricare una Lipo
(troppo vecchio per rispondere)
Attilio Tarabusi
2011-09-24 22:33:02 UTC
Permalink
Ciao a tutti, ho proprio bisogno di un piccolo aiutino essendo la mia prima
avventura con le lipo.
Ho acquistato un deproncino (E-flite P40) ready to fly, a cui ho solo dovuto
aggiungere servi e batteria. Qui viene il mio dubbio. Da vero profano ho
acquistato un Equilibrium Mini V2 come caricabatterie e una batteria
hyperion 2S da 450mAh come specificato.
Il vero dramma è ora come caricarla...
Ho dovuto modificare il pin della batteria per collegarlo all'equilibrium.
Credo che il cablaggio vada bene. Ho usato il programma Lipo settato con
0.4A e 4.2V (1S) ed è l'unico che fa partire la carica. Dopo 3 secondi mi
rimanda un errore CELL CONNECT ERR (che secondo manuale indica interruzione
di collegamento con la porta di bilanciamento). Ovviamente ho controllato e
anche tenuto premuto tutti i pin ma sempre lo stesso errore. Se tolgo la
porta di bilanciamento e vado solo con la carica, carica anche se dopo
alcuni secondi mi dice che la batteria è carica.
Altri settaggi (come ad esempio 0.4A e 8,4V (2S) che secondo me era il suo
essendo una 2S da 7,4 volt), mi riportano sempre un low voltage da parte
dell'equilibrium e non parte la carica.
C'è qualche anima pia che mi sa dare qualche indicazione su come procedere?
Magari la batterà è semplicemente carica....

Grazie a tutti
Alessandro Topo Galileo
2011-09-25 08:09:47 UTC
Permalink
Post by Attilio Tarabusi
Ciao a tutti, ho proprio bisogno di un piccolo aiutino essendo la mia prima
avventura con le lipo.
Ho acquistato un deproncino (E-flite P40) ready to fly, a cui ho solo dovuto
aggiungere servi e batteria. Qui viene il mio dubbio. Da vero profano ho
acquistato un Equilibrium Mini V2 come caricabatterie e una batteria
hyperion 2S da 450mAh come specificato.
Il vero dramma è ora come caricarla...
Ho dovuto modificare il pin della batteria per collegarlo all'equilibrium.
Credo che il cablaggio vada bene. Ho usato il programma Lipo settato con
0.4A e 4.2V (1S) ed è l'unico che fa partire la carica. Dopo 3 secondi mi
rimanda un errore CELL CONNECT ERR (che secondo manuale indica interruzione
di collegamento con la porta di bilanciamento). Ovviamente ho controllato e
anche tenuto premuto tutti i pin ma sempre lo stesso errore. Se tolgo la
porta di bilanciamento e vado solo con la carica, carica anche se dopo
alcuni secondi mi dice che la batteria è carica.
Altri settaggi (come ad esempio 0.4A e 8,4V (2S) che secondo me era il suo
essendo una 2S da 7,4 volt), mi riportano sempre un low voltage da parte
dell'equilibrium e non parte la carica.
C'è qualche anima pia che mi sa dare qualche indicazione su come procedere?
Magari la batterà è semplicemente carica....
Grazie a tutti
Quando carichi una lipo, devi tenere le celle bilanciate.
Solitamente si collega il cavo di bilanciamento (3 fili per 2s) e il
connettore a 2 poli, ma con caricabatterie e batterie piccoli può essere
che si colleghi anche solo il connettore di bilanciamento. Il manuale
del caricabatterie lo dice.

Se hai una 2s, devi dire al caricabatterie di caricare una 2s, non certo
una 1s.

Uno dei modi per far danni con una lipo è caricarla in modo sbagliato,
quindi procedi per gradi: collega come dice il manuale del caricabatt,
seleziona il tuo tipo di batteria come S e mAh, quindi avvia la carica.
Attilio Tarabusi
2011-09-25 19:42:06 UTC
Permalink
Ci ho provato diverse volte. Nulla da fare.
Se imposto 0.4a e 2s con voltaggio di 8,4v (in teoria sarebbe 7,4 ma non
c'è nella selezione) ottengo sempre un Battery Check - Low Voltage.
Se tolgo il cavo di bilancamento è la stessa cosa mi da lo stesso check.
Pare caricare solo con impostazione 1S e 4,2V.
La batteria comunque è carica, adesso la provo ad usare poi qundo si sarà
riscaricata riprovo ma dubito che funzioni.

Grazie
Post by Alessandro Topo Galileo
Post by Attilio Tarabusi
Ciao a tutti, ho proprio bisogno di un piccolo aiutino essendo la mia prima
avventura con le lipo.
Ho acquistato un deproncino (E-flite P40) ready to fly, a cui ho solo dovuto
aggiungere servi e batteria. Qui viene il mio dubbio. Da vero profano ho
acquistato un Equilibrium Mini V2 come caricabatterie e una batteria
hyperion 2S da 450mAh come specificato.
Il vero dramma è ora come caricarla...
Ho dovuto modificare il pin della batteria per collegarlo all'equilibrium.
Credo che il cablaggio vada bene. Ho usato il programma Lipo settato con
0.4A e 4.2V (1S) ed è l'unico che fa partire la carica. Dopo 3 secondi mi
rimanda un errore CELL CONNECT ERR (che secondo manuale indica interruzione
di collegamento con la porta di bilanciamento). Ovviamente ho controllato e
anche tenuto premuto tutti i pin ma sempre lo stesso errore. Se tolgo la
porta di bilanciamento e vado solo con la carica, carica anche se dopo
alcuni secondi mi dice che la batteria è carica.
Altri settaggi (come ad esempio 0.4A e 8,4V (2S) che secondo me era il suo
essendo una 2S da 7,4 volt), mi riportano sempre un low voltage da parte
dell'equilibrium e non parte la carica.
C'è qualche anima pia che mi sa dare qualche indicazione su come procedere?
Magari la batterà è semplicemente carica....
Grazie a tutti
Quando carichi una lipo, devi tenere le celle bilanciate.
Solitamente si collega il cavo di bilanciamento (3 fili per 2s) e il
connettore a 2 poli, ma con caricabatterie e batterie piccoli può essere
che si colleghi anche solo il connettore di bilanciamento. Il manuale
del caricabatterie lo dice.
Se hai una 2s, devi dire al caricabatterie di caricare una 2s, non certo
una 1s.
Uno dei modi per far danni con una lipo è caricarla in modo sbagliato,
quindi procedi per gradi: collega come dice il manuale del caricabatt,
seleziona il tuo tipo di batteria come S e mAh, quindi avvia la carica.
Cava
2011-09-25 19:35:20 UTC
Permalink
Post by Attilio Tarabusi
Altri settaggi (come ad esempio 0.4A e 8,4V (2S) che secondo me era il suo
essendo una 2S da 7,4 volt), mi riportano sempre un low voltage da parte
dell'equilibrium e non parte la carica.
C'è qualche anima pia che mi sa dare qualche indicazione su come procedere?
Magari la batterà è semplicemente carica....
2s è giusto. Di solito il low volage indica una bassa tensione in ingresso
al caricabatterie.
Error voltage invece è se tu imposti 2s, ma dalla presa del bilanciatore non
sente le 2 celle. La spina del bilanciatore a 2s ha 3 fili. se usi un
tester, tra il primo ed il terzo hai la stessa tensione del connettore in
uscita, mentre tra 1-2 e 2-3 hai la tensione delle singole celle. Guarda se
sono simili
ats
2011-09-26 09:23:34 UTC
Permalink
Post by Attilio Tarabusi
Ciao a tutti, ho proprio bisogno di un piccolo aiutino essendo la mia prima
avventura con le lipo.
Ho acquistato un deproncino (E-flite P40) ready to fly, a cui ho solo dovuto
aggiungere servi e batteria. Qui viene il mio dubbio. Da vero profano ho
acquistato un Equilibrium Mini V2 come caricabatterie e una batteria
hyperion 2S da 450mAh come specificato.
Il vero dramma è ora come caricarla...
Ho dovuto modificare il pin della batteria per collegarlo all'equilibrium.
Credo che il cablaggio vada bene. Ho usato il programma Lipo settato con
0.4A e 4.2V (1S) ed è l'unico che fa partire la carica. Dopo 3 secondi mi
rimanda un errore CELL CONNECT ERR (che secondo manuale indica interruzione
di collegamento con la porta di bilanciamento). Ovviamente ho controllato e
anche tenuto premuto tutti i pin ma sempre lo stesso errore. Se tolgo la
porta di bilanciamento e vado solo con la carica, carica anche se dopo
alcuni secondi mi dice che la batteria è carica.
Altri settaggi (come ad esempio 0.4A e 8,4V (2S) che secondo me era il suo
essendo una 2S da 7,4 volt), mi riportano sempre un low voltage da parte
dell'equilibrium e non parte la carica.
C'è qualche anima pia che mi sa dare qualche indicazione su come procedere?
Magari la batterà è semplicemente carica....
Grazie a tutti
Devi comprare l'adattatore Hyperion per il caricabatterie: HYPERION -
BALANCER CONVERTER per la tua 2S.

Come operi ora rischi solo di rovinare le batterie.
Attilio Tarabusi
2011-09-26 21:16:31 UTC
Permalink
Grazie, il caricabatterie Equilibrium mini v2 ha già gli adattatori ma
evidentemente non vanno bene perché non riconosce la hyperion...
Secondo te è un problema della hyperion o del caricabatterie? (nel senso che
se provo con lo stesso caricabatterie e adattatore una batteria con le
stesse caratteristiche secondo te funziona?)

Grazie, ciao AT
Post by ats
HYPERION -
BALANCER CONVERTER
ats
2011-09-30 08:32:03 UTC
Permalink
Post by Attilio Tarabusi
Grazie, il caricabatterie Equilibrium mini v2 ha già gli adattatori ma
evidentemente non vanno bene perché non riconosce la hyperion...
Secondo te è un problema della hyperion o del caricabatterie? (nel senso che
se provo con lo stesso caricabatterie e adattatore una batteria con le
stesse caratteristiche secondo te funziona?)
Si' funziona. Il problema con le Hyperion e che per bilanciarle hanno il
pettine del connettore diverso. Se prendi l'adattatore funziona. Io faccio
cosi'.
Post by Attilio Tarabusi
Grazie, ciao AT
Post by ats
HYPERION -
BALANCER CONVERTER
Alessandro Topo Galileo
2011-09-30 09:11:54 UTC
Permalink
Post by ats
Si' funziona. Il problema con le Hyperion e che per bilanciarle hanno il
pettine del connettore diverso. Se prendi l'adattatore funziona. Io faccio
cosi'.
Aaaaah, ecco! Dimenticavo che le hyperion sono imbecilli e hanno il
connettore con un buco in più messo in mezzo ai connettori connessi.
Basta che metti i fili in modo logico, senza il buco in mezzo,
spostandoli uno ad uno sul connettore e lasci il buco all'estremità
giusta (cioè non devi lasciare il buco su quello che per il
caricabatterie è indicato come primo pin).
Ormai lo faccio in automatico che nemmeno me lo ricordo :-)
Così facendo, l'hyperion diventa una batteria "normale" e non servono
adattatori strani.
ats
2011-10-01 13:06:40 UTC
Permalink
Post by Alessandro Topo Galileo
Post by ats
Si' funziona. Il problema con le Hyperion e che per bilanciarle hanno il
pettine del connettore diverso. Se prendi l'adattatore funziona. Io faccio
cosi'.
Aaaaah, ecco! Dimenticavo che le hyperion sono imbecilli e hanno il
connettore con un buco in più messo in mezzo ai connettori connessi.
Basta che metti i fili in modo logico, senza il buco in mezzo,
spostandoli uno ad uno sul connettore e lasci il buco all'estremità
giusta (cioè non devi lasciare il buco su quello che per il
caricabatterie è indicato come primo pin).
Ormai lo faccio in automatico che nemmeno me lo ricordo :-)
Così facendo, l'hyperion diventa una batteria "normale" e non servono
adattatori strani.
Ormai ho tanti adattatori che non ho voglia di star li a spostare cavi.
Comunque in caso di bisogno funziona bene anche cosi'.
Attilio Tarabusi
2011-10-02 19:11:39 UTC
Permalink
Ciao Alex ho proprio bisogno di qualche indicazione in più' per aggiustare
il problema.
Allora la presa del bilanciatore sulla batteria hyperion è il classico
spinotto bianco, che nel mio caso ha 5 pin. Qui sono collegati solo 3 cavi
nel modo seguente (guardando il connettore da dietro):
cavo rosso
cavo nero
vuoto
vuoto
cavo nero

A questo punto cosa mi conviene fare?

Grazie mille.

Ciao
Attilio

(p.S ti ho scritto anche via mail...)
Post by Alessandro Topo Galileo
Post by ats
Si' funziona. Il problema con le Hyperion e che per bilanciarle hanno il
pettine del connettore diverso. Se prendi l'adattatore funziona. Io faccio
cosi'.
Aaaaah, ecco! Dimenticavo che le hyperion sono imbecilli e hanno il
connettore con un buco in più messo in mezzo ai connettori connessi.
Basta che metti i fili in modo logico, senza il buco in mezzo,
spostandoli uno ad uno sul connettore e lasci il buco all'estremità
giusta (cioè non devi lasciare il buco su quello che per il
caricabatterie è indicato come primo pin).
Ormai lo faccio in automatico che nemmeno me lo ricordo :-)
Così facendo, l'hyperion diventa una batteria "normale" e non servono
adattatori strani.
Alessandro Topo Galileo
2011-10-02 19:26:37 UTC
Permalink
Post by Attilio Tarabusi
Ciao Alex ho proprio bisogno di qualche indicazione in più' per aggiustare
il problema.
Allora la presa del bilanciatore sulla batteria hyperion è il classico
spinotto bianco, che nel mio caso ha 5 pin. Qui sono collegati solo 3 cavi
cavo rosso
cavo nero
vuoto
vuoto
cavo nero
A questo punto cosa mi conviene fare?
Grazie mille.
Ciao
Attilio
(p.S ti ho scritto anche via mail...)
Riporto anche qua perchè potrebbe essere utile ad altri:

Ora hai:
cavo rosso
cavo nero A
vuoto
vuoto
cavo nero B

Per farla diventare una batteria riconosciuta dai vari bilanciatori
senza usare adattatori, devi spostare i fili.
Per spostare i fili bisogna agire delicatamente sulla linguetta che li
tiene fermi e sfilarli da dietro, uno alla volta per non fare corto
circuito.

Ora vado a memoria ma direi che vanno messi in modo da avere:
vuoto
vuoto
cavo rosso
cavo nero A
cavo nero B

Per non far danni, l'importante è che mantengano l'ordine: rosso - nero
A - nero B.
Se hai altri dubbi o se qualcosa non va scrivimi pure, che poi verifico
anche le mie (ora non le ho sottomano).

Ciao.
Attilio Tarabusi
2011-10-06 20:50:48 UTC
Permalink
Posto la fine della storia...
---
Dopo numerosi tentativi ho comprato una batteria nuova (costo 9 euro) e
funziona perfettamente. Ha la presa bilanciatore a 3 pin e funziona.

A questo punto se per caso trovo un connettore uguale a quello della
batteria nuova provo a sostituire quello della hyperion per vedere se va. Se
anche cosi non va allora è sicuramente un problema della batteria...
Post by Attilio Tarabusi
Post by Attilio Tarabusi
Ciao Alex ho proprio bisogno di qualche indicazione in più' per aggiustare
il problema.
Allora la presa del bilanciatore sulla batteria hyperion è il classico
spinotto bianco, che nel mio caso ha 5 pin. Qui sono collegati solo 3 cavi
cavo rosso
cavo nero
vuoto
vuoto
cavo nero
A questo punto cosa mi conviene fare?
Grazie mille.
Ciao
Attilio
(p.S ti ho scritto anche via mail...)
cavo rosso
cavo nero A
vuoto
vuoto
cavo nero B
Per farla diventare una batteria riconosciuta dai vari bilanciatori
senza usare adattatori, devi spostare i fili.
Per spostare i fili bisogna agire delicatamente sulla linguetta che li
tiene fermi e sfilarli da dietro, uno alla volta per non fare corto
circuito.
vuoto
vuoto
cavo rosso
cavo nero A
cavo nero B
Per non far danni, l'importante è che mantengano l'ordine: rosso - nero
A - nero B.
Se hai altri dubbi o se qualcosa non va scrivimi pure, che poi verifico
anche le mie (ora non le ho sottomano).
Ciao.
Loading...