Discussione:
Carburazione Supertigre
(troppo vecchio per rispondere)
m.dalmonte
2004-09-12 18:30:29 UTC
Permalink
Qualcuno sa dirmi la carburazione ottimale per il mio Supertigre g75.
Come procedere?
Marco m&m
2004-09-12 18:50:52 UTC
Permalink
Post by m.dalmonte
Qualcuno sa dirmi la carburazione ottimale per il mio Supertigre g75.
Come procedere?
In sintesi.
Una volta rodato il motore naturalmente. Avvia il motore lascialo girare
qualche secondo col la candela sotto tensione e vedi se e' grasso (fuma e
sputacchia girando poco regolare) o magro (tende a spegnersi appena
acceleri) agendo di conseguenza sullo spillo.
Accelera lentamente fino al massimo e regola lo spillo chiudendolo piano
piano vedendo se il motore aumente il regime o tende a diminuirlo fino a
spegnersi aprendo o chiudendo con piccoli movimenti di circa un quarto di
giro fino ad ottenere un buon funzionamento. a questo punto solleva il
modello col naso in su e vedi se al massimo tende a spegnersi visto che con
la prua rivolta in alto la carburazione tende a smagrire.
A questo punto devi regolare lo spillo del minimo cosa abbastanza difficile
per un neofita. Lascia il motore al minimo e se tende a abbassare i giri
cominciando a borbottare stringi di in ottavo di giro alla volta lo spillo
relativo. In linea di massima se magro al minimo accelerando di colpo si
spegne all'istante mentre se e' grasso tende a salire con difficolta'
borbottando fino ad arrivare a spegnersi. Tieni presente che ogni
regolazione al minimo a effetto anche al massimo e viceversa. La
carburazione ottimale e solo questione di esperienza e pazienza.
Ultima cosa il G 75 come altri motori del genere e' progettato per girare
con miscele poco nitrate, specialmente in questo periodoi abbastanza caldo
ti consiglio di usare miscela con un massimo del 5% di nitrometano. Cio'
rendera' il motore piu' facilmente carburabile. In inverno un 5% 8% non fa
male ed ha l'effetto di rendere il minimo piu' regolare.

--
Ciao da Marco m&m.
***@libero.it
m.dalmonte
2004-09-13 15:51:20 UTC
Permalink
Post by Marco m&m
In sintesi.
Una volta rodato il motore naturalmente.
Che significa?
Post by Marco m&m
Avvia il motore lascialo girare
qualche secondo col la candela sotto tensione e vedi se e' grasso (fuma e
sputacchia girando poco regolare) o magro (tende a spegnersi appena
acceleri) agendo di conseguenza sullo spillo.
Accelera lentamente fino al massimo e regola lo spillo chiudendolo piano
piano vedendo se il motore aumente il regime o tende a diminuirlo fino a
spegnersi aprendo o chiudendo con piccoli movimenti di circa un quarto di
giro fino ad ottenere un buon funzionamento. a questo punto solleva il
modello col naso in su e vedi se al massimo tende a spegnersi visto che con
la prua rivolta in alto la carburazione tende a smagrire.
A questo punto devi regolare lo spillo del minimo cosa abbastanza difficile
per un neofita. Lascia il motore al minimo e se tende a abbassare i giri
cominciando a borbottare stringi di in ottavo di giro alla volta lo spillo
relativo. In linea di massima se magro al minimo accelerando di colpo si
spegne all'istante mentre se e' grasso tende a salire con difficolta'
borbottando fino ad arrivare a spegnersi. Tieni presente che ogni
regolazione al minimo a effetto anche al massimo e viceversa. La
carburazione ottimale e solo questione di esperienza e pazienza.
Ultima cosa il G 75 come altri motori del genere e' progettato per girare
con miscele poco nitrate, specialmente in questo periodoi abbastanza caldo
ti consiglio di usare miscela con un massimo del 5% di nitrometano. Cio'
rendera' il motore piu' facilmente carburabile. In inverno un 5% 8% non fa
male ed ha l'effetto di rendere il minimo piu' regolare.
In definitiva che miscela consigli?
Alcool metilico %
Nitrometano %
Olio di riccino %

Buona vita. m.dalmonte
Marco m&m
2004-09-13 16:51:33 UTC
Permalink
Post by m.dalmonte
Post by Marco m&m
In sintesi.
Una volta rodato il motore naturalmente.
Che significa?
Che ho dimenticato la virgola. La procedura che ti ho descritto va fatta
dopo aver rodato il motore.
Post by m.dalmonte
In definitiva che miscela consigli?
Alcool metilico %
Nitrometano %
Olio di riccino %
8% di olio sintetico (io uso il JP4 della Klotz)
7% di olio di ricino
5% di nitrometano (ma all'inizio puoi anche non usarlo)
Il resto di alcool metilico.
Il tutto considerato in volume.


--
Ciao da Marco m&m.
***@libero.it
m.dalmonte
2004-09-13 19:13:49 UTC
Permalink
Ho già avuto altre indicazioni per il rodaggio, mi pare tuttavia che tu sia
esperto di Supertigre, va da se la domanda: Come eseguiresti il rodaggio di
un Supertigre G75?
Abbi pazienza.....
Le parti mobili del modello, vanno settate al centro con i trim al centro..
oppure ci sono delgli accorgimenti particolari?
Marco m&m
2004-09-14 07:35:55 UTC
Permalink
Post by m.dalmonte
Ho già avuto altre indicazioni per il rodaggio, mi pare tuttavia che tu sia
esperto di Supertigre, va da se la domanda: Come eseguiresti il rodaggio di
un Supertigre G75?
Abbi pazienza.....
Le parti mobili del modello, vanno settate al centro con i trim al centro..
oppure ci sono delgli accorgimenti particolari?
Il primo pieno va fatto al massimo (carburatore tutto aperto) con la
carburazione grassissima. In pratica deve girare in cosiddetto quattrotempi
quasi al limite del funzionamento. Il secondo pieno stringendo la vite del
massimo fino al limite del funzionamento regolare (deve andare in
quattrotempi con momenti a due). Piano piano, verso la meta' del serbatoio
di miscela, cominci a carburare piu' magro per poi tornare ad ingrassare. Il
terzo pieno fallo a vari regimi carburato quasi bene (leggermente piu'
grasso del massimo possibile).
Secondo me a questo punto sei a postissimo.

--
Ciao da Marco m&m.
***@libero.it
m.dalmonte
2004-09-14 09:55:43 UTC
Permalink
Post by Marco m&m
Il primo pieno va fatto al massimo (carburatore tutto aperto) con la
carburazione grassissima. In pratica deve girare in cosiddetto
quattrotempi
Post by Marco m&m
quasi al limite del funzionamento. Il secondo pieno stringendo la vite del
massimo fino al limite del funzionamento regolare (deve andare in
quattrotempi con momenti a due). Piano piano, verso la meta' del serbatoio
di miscela, cominci a carburare piu' magro per poi tornare ad ingrassare. Il
terzo pieno fallo a vari regimi carburato quasi bene (leggermente piu'
grasso del massimo possibile).
Secondo me a questo punto sei a postissimo.
Sembra facile......... az!
m.dalmonte
2004-09-13 19:35:00 UTC
Permalink
Dimenticavo.......
Il filo d' antenna della ricevente, meglio interno alla fusoliera o esterno?
Nel caso volessi metterlo internamente, non riesce a stendersi completamente
all' interno della fusoliera, come fare? Si può ripiegare?
Alcuni sevocomandi non stanno perfettamente centrati.. come fare per
centrarli??
Buona vita. m.dalmonte
Marco m&m
2004-09-14 07:40:12 UTC
Permalink
Post by m.dalmonte
Dimenticavo.......
Il filo d' antenna della ricevente, meglio interno alla fusoliera o esterno?
Nel caso volessi metterlo internamente, non riesce a stendersi
completamente
Post by m.dalmonte
all' interno della fusoliera, come fare? Si può ripiegare?
Alcuni sevocomandi non stanno perfettamente centrati.. come fare per
centrarli??
Purche' non sia di materiale che non consente il passaggio delle onde radio
(tipo carbonio) puoi lasciarla all'interno, ma deve essere completamente
distesa, magari facendo uscire la parte in esubero. Io le lascio all'esterno
col classico elestico sulla parte fissa del piano verticale.
Le radio digitali hanno i subtrim che sono regolazioni fini del centraggio.
Le piu' economiche vanno settate al centro con i leveraggio per poi agire
sui trim della trasmittente a seconda del comportamento in volo. Metti le
superfici mobili tutte a zero per il collaudo (fallo fare da altri almeno il
collaudo).

--
Ciao da Marco m&m.
***@libero.it
m.dalmonte
2004-09-14 09:54:23 UTC
Permalink
Post by Marco m&m
Purche' non sia di materiale che non consente il passaggio delle onde radio
(tipo carbonio) puoi lasciarla all'interno, ma deve essere completamente
distesa, magari facendo uscire la parte in esubero. Io le lascio all'esterno
col classico elestico sulla parte fissa del piano verticale.
Le radio digitali hanno i subtrim che sono regolazioni fini del centraggio.
Le piu' economiche vanno settate al centro con i leveraggio per poi agire
sui trim della trasmittente a seconda del comportamento in volo. Metti le
superfici mobili tutte a zero per il collaudo (fallo fare da altri almeno il
collaudo).
Scusami..... sai com' è ..... cos'è il leveraggio??
Marco m&m
2004-09-14 12:35:09 UTC
Permalink
Post by m.dalmonte
Scusami..... sai com' è ..... cos'è il leveraggio??
L'insieme di squadrette e tiranti. Accendi l'apparato radio e metti i trim
al centro. A questo punto fai in modo, allungando o accorciando i tiranti,
che le superfici mobili siano al centro.
Tieni presente che, in una radio computerizzata, puoi settare anche i fine
corsa dei servi mentre, con una radio "normale", devi anche questo farlo
lavorando sui leveraggi. Mettendo i tiranti piu' all'esterno sulla
squadretta del servo, avrai una corsa maggiore mentre il contrario succede
operando sulla squadretta della parte mobile.
Spero di essere stato sufficientemente chiaro.

--
Ciao da Marco m&m.
***@libero.it

Loading...