Discussione:
Motorino per la lampada di un faro
(troppo vecchio per rispondere)
Gigi
2005-05-19 02:17:05 UTC
Permalink
Mi presento, sono Gigi lurko da molto tempo in attesa di avere la
possibilità ( economica ) di entrare nel mondo del modellismo per
arrivare un giorno a volare con un elicottero. Mi interessano comunque
le discussioni che si possono leggere e vi vedo sempre molto disponibili
ad aiutare i meno esperti. Vengo al dunque, un mio amico meno pratico di
internet del sottoscritto, sta costruendo un modello statico del faro
Fastnet
( Loading Image... ).
Ha costruito in legno il corpo del faro e sta per affrontare il
"problema" della lampada. Lui vorrebbe montare una lampada e costruire
un meccanismo che con un motorino elettrico faccia muovere lo specchio,
che riflette la luce, intorno alla lampada. Il motorino deve essere
molto piccolo perchè deve essere alloggiato in una cavita nel corpo del
faro che può essere larga al massimo 3 cm.
___ ___
| |<- 3 cm ->| |
| |__________| |
| |

Non ci sono particolari limitazioni alla profondità della cavità.
Il movimento dello specchio poi dovrebbe essere lento, tipo 6 giri al
minuto.

Aspettiamo fiduciosi consigli sulla motorizzazione.. :)

Grazie
Ciao
Natale Novello
2005-05-18 20:46:03 UTC
Permalink
"Gigi" <***@virgilio.it> wrote in message
Lui vorrebbe montare una lampada e costruire
Post by Gigi
un meccanismo che con un motorino elettrico faccia muovere lo specchio,
che riflette la luce, intorno alla lampada. Il motorino deve essere
molto piccolo perchè deve essere alloggiato in una cavita nel corpo del
faro che può essere larga al massimo 3 cm.
Come lampada usa un led superluminoso bianco
Come motorino prendi un piccolo mabuchi che poi devi demoltiplicare
Natale
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Sax
2005-05-19 07:50:14 UTC
Permalink
Post by Gigi
( http://www.kavanaghfamily.com/articles/images/2003/20030703a.jpg ).
Ha costruito in legno il corpo del faro e sta per affrontare il
"problema" della lampada. Lui vorrebbe montare una lampada e costruire
un meccanismo che con un motorino elettrico faccia muovere lo specchio,
che riflette la luce, intorno alla lampada. Il motorino deve essere
molto piccolo perchè deve essere alloggiato in una cavita nel corpo del
faro che può essere larga al massimo 3 cm.
___ ___
| |<- 3 cm ->| |
| |__________| |
| |
Non ci sono particolari limitazioni alla profondità della cavità.
Il movimento dello specchio poi dovrebbe essere lento, tipo 6 giri al
minuto.
ok, come detto da novello la lampada coi led bianchi sarà perfetta, un bel
fascio stretto e potente (mi raccomando chiedi led con poco angolo!!!) e al
limite metticene piu' d'uno.

Per il movimento basta che compri un comune servocomando da modellismo
(adeguato alla stazza del faro....), lo smonti e elimini la connessione
meccanica ingranaggio finale-potenziomentro, poi allungandone i cavi porti
all'esterno il potenziometro, alimenti il servo con 4 stilo (dai fili
nero-rosso), a sto punto ruotando il pot decidi verso di rotazione e
velocità, ulteriore tuning lo puoi fare: sull'alimentazione ma sempre nel
range 4-6V oppure riducendo ulteriormente la trasmissione con un altro paio
d'ingranaggi....
--
_______________________________________

The SAX (Ferrara - ITA)
http://www.Saxxx.it
Spiegai le vele al vento, ma il vento non le capi'...
_______________________________________
Gigi
2005-05-19 16:16:33 UTC
Permalink
Post by Sax
Per il movimento basta che compri un comune servocomando da modellismo
(adeguato alla stazza del faro....), lo smonti e elimini la connessione
meccanica ingranaggio finale-potenziomentro, poi allungandone i cavi porti
all'esterno il potenziometro, alimenti il servo con 4 stilo (dai fili
nero-rosso), a sto punto ruotando il pot decidi verso di rotazione e
velocità, ulteriore tuning lo puoi fare: sull'alimentazione ma sempre nel
range 4-6V oppure riducendo ulteriormente la trasmissione con un altro paio
d'ingranaggi....
Evidentemente sono poco pratico e non mi risulta immediata da capire
questa unita' di misura..

velocita' 60°/sec : 0,12 - 0,10

Se non sbaglio vuole dire che fa circa 6 gradi al secondo giusto ? quindi
per fare un giro ci mette 60 sec o meglio un minuto..
Se fosse così il mio problema sarà quello di rallentarlo..

Grazie ancora.
Gigi
Sax
2005-05-19 10:36:40 UTC
Permalink
Post by Gigi
velocita' 60°/sec : 0,12 - 0,10
Se non sbaglio vuole dire che fa circa 6 gradi al secondo giusto ? quindi
per fare un giro ci mette 60 sec o meglio un minuto..
Se fosse così il mio problema sarà quello di rallentarlo..
ummhh peggio direi che ci mette 0,10 a fare 60 quindi 1 sec a giro.... ma un
servo standard secondo me ce ne mette moooolti di piu', tieni conto che a
parte barare pesantemente sui dati le case produttrici dichiarano i dati con
5 pile, se tu lo alimenti a 4 cala.... puoi pure provare a 3 (dovrebbe
andare lo stesso) ...poi provare a variare col pot la velocita' (poco
spostamento dal centro = poca velocità) ....oltre devi semplicemente
avvitare sul servo un ingranaggino e sull'albero del faro un
ingranaggione....data la coppia bastan due ingranaggi in plastichina presi
da vecchi giochi.....
Post by Gigi
Grazie ancora.
mo figurati!, magari poi una fotina l'aspettiamo!!! :-)))
--
_______________________________________

The SAX (Ferrara - ITA)
http://www.Saxxx.it
Spiegai le vele al vento, ma il vento non le capi'...
_______________________________________
Piergiorgio
2005-05-20 08:19:57 UTC
Permalink
Io ho fatto proprio così appunto; un vecchio giocattolo nato per 9 volt e
utilizzato a 2,5 fa qualche giro al minuto.
pgm
Post by Sax
Post by Gigi
velocita' 60°/sec : 0,12 - 0,10
Se non sbaglio vuole dire che fa circa 6 gradi al secondo giusto ? quindi
per fare un giro ci mette 60 sec o meglio un minuto..
Se fosse così il mio problema sarà quello di rallentarlo..
ummhh peggio direi che ci mette 0,10 a fare 60 quindi 1 sec a giro.... ma
un servo standard secondo me ce ne mette moooolti di piu', tieni conto che
a parte barare pesantemente sui dati le case produttrici dichiarano i dati
con 5 pile, se tu lo alimenti a 4 cala.... puoi pure provare a 3 (dovrebbe
andare lo stesso) ...poi provare a variare col pot la velocita' (poco
spostamento dal centro = poca velocità) ....oltre devi semplicemente
avvitare sul servo un ingranaggino e sull'albero del faro un
ingranaggione....data la coppia bastan due ingranaggi in plastichina presi
da vecchi giochi.....
Post by Gigi
Grazie ancora.
mo figurati!, magari poi una fotina l'aspettiamo!!! :-)))
--
_______________________________________
The SAX (Ferrara - ITA)
http://www.Saxxx.it
Spiegai le vele al vento, ma il vento non le capi'...
_______________________________________
gnat
2005-05-19 11:09:24 UTC
Permalink
Post by Sax
Per il movimento basta che compri un comune servocomando da modellismo
(adeguato alla stazza del faro....), lo smonti e elimini la connessione
meccanica ingranaggio finale-potenziomentro, poi allungandone i cavi porti
all'esterno il potenziometro, alimenti il servo con 4 stilo (dai fili
nero-rosso), a sto punto ruotando il pot decidi verso di rotazione e
velocità, ulteriore tuning lo puoi fare: sull'alimentazione ma sempre nel
range 4-6V oppure riducendo ulteriormente la trasmissione con un altro paio
d'ingranaggi....
Sax, l' idea è buona, ma se al servo non mandi anche l' impulso della rx
questo non gira, servirebbe anche un circuitello tipo i provaservi che
trovi in rete e che fai con due euro, va anche visto se l' ingranaggio
finale è competo e va solo tolto il finecorsa o se è un settore e allora
ha buttato i soldi in pattumiera, meglio consigliargli un modello preciso,
tu che fai vele dovresti conoscere cosa si può taroccare per i verricelli.
In alternativa ho visto dei motorini molto ridotti, che fanno già di loro
pochi giri al minuto, nei negozi di materiale elettronico, ma sono grossi,
forse a metterli nella base del faro con un alberino che arriva in cima,
idem se trova dei motoriduttori di recupero, da qualche giocattolo, o se
vuole spendere quelli che trovi nei negozi di modellismo, Tamyia o
Graupner.
ciao
Danilo
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Sax
2005-05-19 14:02:36 UTC
Permalink
Post by gnat
Sax, l' idea è buona, ma se al servo non mandi anche l' impulso della rx
questo non gira, servirebbe anche un circuitello tipo i provaservi che
trovi in rete e che fai con due euro, va anche visto se l' ingranaggio
finale è competo e va solo tolto il finecorsa o se è un settore e allora
ha buttato i soldi in pattumiera, meglio consigliargli un modello preciso,
tu che fai vele dovresti conoscere cosa si può taroccare per i verricelli.
In alternativa ho visto dei motorini molto ridotti, che fanno già di loro
pochi giri al minuto, nei negozi di materiale elettronico, ma sono grossi,
forse a metterli nella base del faro con un alberino che arriva in cima,
idem se trova dei motoriduttori di recupero, da qualche giocattolo, o se
vuole spendere quelli che trovi nei negozi di modellismo, Tamyia o
Graupner.
'azz il scordai il giallo!!!!! hai ragione, al limite potrebbe bypassare
l'elettronica del servo e alimentare solo il motore, magari trovando un
vecchio servo rotto....

Buona idea i motorini superridotti, robbe ne fa uno molto nano, lo dovrei
prendere anche io per un paula3 che sto facendo ma viene una trentina
d'eurini.... li si va da 1:125 a 1:1000 e quindi roba da pochi giri minuto e
come misure ci starebbe!

questo e' il 500 che serviva a me...
http://at.robbe-online.net/cgi-bin/rims_at.storefront/428c9b3506ad44ca27173e0dc1210677/Product/View/1&2D4124
--
_______________________________________

The SAX (Ferrara - ITA)
http://www.Saxxx.it
Spiegai le vele al vento, ma il vento non le capi'...
_______________________________________
Post by gnat
ciao
Danilo
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
Continua a leggere su narkive:
Loading...