Discussione:
Aeromodello SAFARI 2000 scorpio
(troppo vecchio per rispondere)
supertitto
2006-03-24 22:06:29 UTC
Permalink
Ho comperato un scorpio safari 2000 ,
Volevo sapere se qualcuno ha una radio 4 canali con ricevente da vendermi
(meglio se con servi almeno 3 ) ad un prezzo ragionevole considerate che ne
ho viste di nuove hitec a 119 +10 di spese .
Volevo anche sapere se potrà bastare un motore da 3.5cc per farlo volare (
se avete un 6cc da vendere sempre con pochi euro ditemelo ) non mi funziona
la posta quindi rispondetemi sul forum grazie 1000
Titto
Natale Novello
2006-03-24 22:09:48 UTC
Permalink
Post by supertitto
Ho comperato un scorpio safari 2000 ,
Bel modello ottimo per lo "svezzamento"
Per quel prezzo prendi una radio nuova almeno la rompi tu :-)
Motore il suo é un 6cc con il 3.5 é IMPICCATO !
http://perso.modulonet.fr/~nnovello/dinamico.htm
Natale
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
supertitto
2006-03-24 22:40:26 UTC
Permalink
Grazie 1000 Natale avevo capito che il suo motore era un 6cc ma a me lo
hanno venduto co il 3.5cc il problema è deccollerà ??
Nessuno ha un 6cc d'avanzo ??
Oppure dove lo compero a buon prezzo ?
Post by Natale Novello
Post by supertitto
Ho comperato un scorpio safari 2000 ,
Bel modello ottimo per lo "svezzamento"
Per quel prezzo prendi una radio nuova almeno la rompi tu :-)
Motore il suo é un 6cc con il 3.5 é IMPICCATO !
http://perso.modulonet.fr/~nnovello/dinamico.htm
Natale
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Natale Novello
2006-03-24 22:59:50 UTC
Permalink
Post by supertitto
Grazie 1000 Natale avevo capito che il suo motore era un 6cc ma a me lo
hanno venduto co il 3.5cc il problema è deccollerà ??
Per decollare il poveraccio decollerà :-((( Certo gli occorrerà una
pista asfaltata, fallo provare da un esperto istruttore....
Io ti consiglio un bel supertigre NUOVO da 7.5cc il famoso 45...
La potenza é in eccesso ma il 45 é un motore jolly che potrai usare per
molteplici modelli.
Vedi il problema non é il decollo ma la riserva di potenza disponibile
per uscire da situazioni di pericolo (le famose "strunzate" del
debuttante)il modello vola appena con un 3.5 e se lo metti in posizioni
strane sei già al massimo del motore e non ne esci fuori....
L'aeromodellismo é un Hobby/Disciplina se segui i canoni normali ne
trarrai infinite gioie e qualche scassatura (normale fa parte del gioco)
Natale
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
supertitto
2006-03-26 01:20:09 UTC
Permalink
Ho sentito che il safari esisteva anche con gli alettoni sulle ali il mio
non ce l'hà ma intagliando le stesse si potrebbero modificare ? Qualcuno in
zona Firenze lo sà fare ?
Mi hanno detto che i risultati sarebbero incredibili .
Post by Natale Novello
Post by supertitto
Grazie 1000 Natale avevo capito che il suo motore era un 6cc ma a me lo
hanno venduto co il 3.5cc il problema è deccollerà ??
Per decollare il poveraccio decollerà :-((( Certo gli occorrerà una
pista asfaltata, fallo provare da un esperto istruttore....
Io ti consiglio un bel supertigre NUOVO da 7.5cc il famoso 45...
La potenza é in eccesso ma il 45 é un motore jolly che potrai usare per
molteplici modelli.
Vedi il problema non é il decollo ma la riserva di potenza disponibile
per uscire da situazioni di pericolo (le famose "strunzate" del
debuttante)il modello vola appena con un 3.5 e se lo metti in posizioni
strane sei già al massimo del motore e non ne esci fuori....
L'aeromodellismo é un Hobby/Disciplina se segui i canoni normali ne
trarrai infinite gioie e qualche scassatura (normale fa parte del gioco)
Natale
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
RC.Workshop
2006-03-26 02:11:50 UTC
Permalink
Post by supertitto
Ho sentito che il safari esisteva anche con gli alettoni sulle ali il mio
non ce l'hà ma intagliando le stesse si potrebbero modificare ? Qualcuno
in zona Firenze lo sà fare ?
Mi hanno detto che i risultati sarebbero incredibili .
Se vuoi, facciamo servizio di assemblaggio/riparazione/modifica di
aeromodelli.
Vai a vedere il nostro sito, nella foto gallery ci sono le foto di ALCUNI
modelli che abbiamo
costruito/restaurato/modificato/messo a punto noi...
Ovviamente a pagamento, e siamo in zona Padova, quindi andrebbe spedita e
rispedita l'ala...
Decidi tu se il gioco vale la candela, o se hai qualcuno che te lo fa gratis
e magari in zona tua.
Sappi che esistiamo, tutto qua ;-)

Si tratta di togliere la ricopertura, creare le scasse nelle ali, tagliare
gli alettoni, montarci i servi e
creare i tiranti degli stessi, poi fare correre il cavo dei servi dentro
l'ala prima di ricoprirla nuovamente.
Lo dobbiamo fare fra poco su un SIG Kadet senior di un cliente, stesso
lavoro.
Ma prima dobbiamo assemblare un Gee Bee Kyosho (bellissimo) e due Easy
Glider...
--
--------------------------------------------------------------------------------------
RC.Workshop website: ---> http://www.rc-workshop.com/
RC.Workshop store: ---> http://stores.ebay.it/RC-Workshop
--------------------------------------------------------------------------------------
Natale Novello
2006-03-26 08:24:19 UTC
Permalink
Post by RC.Workshop
Si tratta di togliere la ricopertura, creare le scasse nelle ali, tagliare
gli alettoni, montarci i servi e....
Dimentichi che bisogna diminuire il diedro !
Natale
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
supertitto
2006-03-26 09:31:55 UTC
Permalink
Sostanzialmente mi merita cambiare aereo?
Io devo imparere ancora avolare mai staccato una volta da terra , ma questo
consiglio me lo hanno dato dicendomi appunto che imparare si impara se si ha
un aereo con tutti i movimenti giusti , voi cosa mi consigliate ? Grazie
1000
Post by Natale Novello
Post by RC.Workshop
Si tratta di togliere la ricopertura, creare le scasse nelle ali, tagliare
gli alettoni, montarci i servi e....
Dimentichi che bisogna diminuire il diedro !
Natale
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
RC.Workshop
2006-03-26 09:53:42 UTC
Permalink
Impari meglio di tutti con un simulatore sul PC...sarebbe un peccato
scassare un modello che vola bene come quello
(e noi ne vediamo tanti di trainers scassati). Aggiungo che imparare senza
alettoni aiuta a farsi la sensibilità della
direzione e intensità del vento, specie in quota, cosa che con gli alettoni
non riesci a fare dato che l'aereo risponde
meglio e con maggiore precisione. Sta a te decidere se la lievemente
maggiore difficoltà iniziale vale poi la precisione
nel volo e la possibilità di fare alcune manovre "acrobatiche"...
Sinceramente ti dico che i soldi li spendi meglio in un simulatore di
aeromodelli che nella modifica che richiedi...
--
--------------------------------------------------------------------------------------
RC.Workshop website: ---> http://www.rc-workshop.com/
RC.Workshop store: ---> http://stores.ebay.it/RC-Workshop
--------------------------------------------------------------------------------------
Post by supertitto
Sostanzialmente mi merita cambiare aereo?
Io devo imparere ancora avolare mai staccato una volta da terra , ma
questo consiglio me lo hanno dato dicendomi appunto che imparare si impara
se si ha un aereo con tutti i movimenti giusti , voi cosa mi consigliate ?
Grazie 1000
supertitto
2006-03-26 10:04:00 UTC
Permalink
Grazie 1000 allora provo a volare così con il modello e se poi succede che
cade e si rompe pace lo ricostruisco magari pensando anche agli alettoni , e
poi si starà a vedere .
Post by RC.Workshop
Impari meglio di tutti con un simulatore sul PC...sarebbe un peccato
scassare un modello che vola bene come quello
(e noi ne vediamo tanti di trainers scassati). Aggiungo che imparare senza
alettoni aiuta a farsi la sensibilità della
direzione e intensità del vento, specie in quota, cosa che con gli
alettoni non riesci a fare dato che l'aereo risponde
meglio e con maggiore precisione. Sta a te decidere se la lievemente
maggiore difficoltà iniziale vale poi la precisione
nel volo e la possibilità di fare alcune manovre "acrobatiche"...
Sinceramente ti dico che i soldi li spendi meglio in un simulatore di
aeromodelli che nella modifica che richiedi...
--
--------------------------------------------------------------------------------------
RC.Workshop website: ---> http://www.rc-workshop.com/
RC.Workshop store: ---> http://stores.ebay.it/RC-Workshop
--------------------------------------------------------------------------------------
Post by supertitto
Sostanzialmente mi merita cambiare aereo?
Io devo imparere ancora avolare mai staccato una volta da terra , ma
questo consiglio me lo hanno dato dicendomi appunto che imparare si
impara se si ha un aereo con tutti i movimenti giusti , voi cosa mi
consigliate ? Grazie 1000
RC.Workshop
2006-03-26 10:43:42 UTC
Permalink
Ricorda il simulatore...
--------------------------------------------------------------------------------------
RC.Workshop website: ---> http://www.rc-workshop.com/
RC.Workshop store: ---> http://stores.ebay.it/RC-Workshop
--------------------------------------------------------------------------------------
Post by supertitto
Grazie 1000 allora provo a volare così con il modello e se poi succede che
cade e si rompe pace lo ricostruisco magari pensando anche agli alettoni ,
e poi si starà a vedere .
Post by RC.Workshop
Impari meglio di tutti con un simulatore sul PC...sarebbe un peccato
scassare un modello che vola bene come quello
(e noi ne vediamo tanti di trainers scassati). Aggiungo che imparare
senza alettoni aiuta a farsi la sensibilità della
direzione e intensità del vento, specie in quota, cosa che con gli
alettoni non riesci a fare dato che l'aereo risponde
meglio e con maggiore precisione. Sta a te decidere se la lievemente
maggiore difficoltà iniziale vale poi la precisione
nel volo e la possibilità di fare alcune manovre "acrobatiche"...
Sinceramente ti dico che i soldi li spendi meglio in un simulatore di
aeromodelli che nella modifica che richiedi...
--
--------------------------------------------------------------------------------------
RC.Workshop website: ---> http://www.rc-workshop.com/
RC.Workshop store: ---> http://stores.ebay.it/RC-Workshop
--------------------------------------------------------------------------------------
Post by supertitto
Sostanzialmente mi merita cambiare aereo?
Io devo imparere ancora avolare mai staccato una volta da terra , ma
questo consiglio me lo hanno dato dicendomi appunto che imparare si
impara se si ha un aereo con tutti i movimenti giusti , voi cosa mi
consigliate ? Grazie 1000
Natale Novello
2006-03-26 10:46:42 UTC
Permalink
Post by supertitto
Grazie 1000 allora provo a volare così con il modello e se poi succede che
cade e si rompe pace.....
Un modello non vola per grazia dello "Spirito Santo" certo che se provi
da solo allora la vita del tuo modello é destinata a spegnersi nel
primo minuto :-(
Natale
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Natale Novello
2006-03-26 10:47:33 UTC
Permalink
Post by supertitto
Grazie 1000 allora provo a volare così con il modello e se poi succede che
cade e si rompe pace.....
Un modello non vola per grazia dello "Spirito Santo" certo che se provi
da solo allora la vita del tuo modello é destinata a spegnersi nel
primo minuto :-(
Natale
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Alex
2006-03-26 12:50:48 UTC
Permalink
Se permetti un consiglio da uno che ha imparato a volare con l' Oscar della
Olympic ( senza alettoni ).....
1- Impara con l'istruttore e il doppio comando. Lascia il simulatore per le
giornate di pioggia......
2- Costruisciti un' ala ex-novo con gli alettoni...almeno così hai un' ala
di ricambio, il che non guasta!
3- Divertiti sempre e comunque!
Alex
Post by supertitto
Grazie 1000 allora provo a volare così con il modello e se poi succede che
cade e si rompe pace lo ricostruisco magari pensando anche agli alettoni ,
e poi si starà a vedere .
CUT
supertitto
2006-03-26 14:58:51 UTC
Permalink
Sicuro che vado da un istruttore ci mancherebbe non sò neanche come
installare i comandi io sono un macchinaro per natura solo che ultimamente
mi attira volare .
L'idea di farmi due ali nuove mi piace molto in pratica devo rispettare il
disegno delle mie vecchie ali e aggiungerci due begli alettoni ,però
qualcuno ne conosce anche la misura che devono rispettare per questi
alettoni ?
Il simulatore non mi piace molto preferisco i trenini quando piove grazie .
Post by Alex
Se permetti un consiglio da uno che ha imparato a volare con l' Oscar
della Olympic ( senza alettoni ).....
1- Impara con l'istruttore e il doppio comando. Lascia il simulatore per
le giornate di pioggia......
2- Costruisciti un' ala ex-novo con gli alettoni...almeno così hai un' ala
di ricambio, il che non guasta!
3- Divertiti sempre e comunque!
Alex
Post by supertitto
Grazie 1000 allora provo a volare così con il modello e se poi succede
che cade e si rompe pace lo ricostruisco magari pensando anche agli
alettoni , e poi si starà a vedere .
CUT
Alex
2006-03-26 17:17:46 UTC
Permalink
Per farti le ali nuovi ti conviene rispettare:
1- Il profilo alare
2- La corda alare
3- L'apertura alare

Se mi ricordo bene l'alettone, se fatto a tutta lunghezza, dovrebbe essere
il 25% della corda alare, ma non ci giuro.
Se mi dai le misure di corda e apertura alare guardo su uno dei miei aerei e
poi ti dico.
Alex
Post by supertitto
Sicuro che vado da un istruttore ci mancherebbe non sò neanche come
installare i comandi io sono un macchinaro per natura solo che
ultimamente mi attira volare .
L'idea di farmi due ali nuove mi piace molto in pratica devo rispettare il
disegno delle mie vecchie ali e aggiungerci due begli alettoni ,però
qualcuno ne conosce anche la misura che devono rispettare per questi
alettoni ?
Il simulatore non mi piace molto preferisco i trenini quando piove grazie .
Post by Alex
Se permetti un consiglio da uno che ha imparato a volare con l' Oscar
della Olympic ( senza alettoni ).....
1- Impara con l'istruttore e il doppio comando. Lascia il simulatore per
le giornate di pioggia......
2- Costruisciti un' ala ex-novo con gli alettoni...almeno così hai un'
ala di ricambio, il che non guasta!
3- Divertiti sempre e comunque!
Alex
CUT
supertitto
2006-03-26 18:30:56 UTC
Permalink
Volentieri ma la corda cosè il "bordo " estremo delle ali ?
Post by Alex
1- Il profilo alare
2- La corda alare
3- L'apertura alare
Se mi ricordo bene l'alettone, se fatto a tutta lunghezza, dovrebbe essere
il 25% della corda alare, ma non ci giuro.
Se mi dai le misure di corda e apertura alare guardo su uno dei miei aerei
e poi ti dico.
Alex
Post by supertitto
Sicuro che vado da un istruttore ci mancherebbe non sò neanche come
installare i comandi io sono un macchinaro per natura solo che
ultimamente mi attira volare .
L'idea di farmi due ali nuove mi piace molto in pratica devo rispettare
il disegno delle mie vecchie ali e aggiungerci due begli alettoni ,però
qualcuno ne conosce anche la misura che devono rispettare per questi
alettoni ?
Il simulatore non mi piace molto preferisco i trenini quando piove grazie .
Post by Alex
Se permetti un consiglio da uno che ha imparato a volare con l' Oscar
della Olympic ( senza alettoni ).....
1- Impara con l'istruttore e il doppio comando. Lascia il simulatore per
le giornate di pioggia......
2- Costruisciti un' ala ex-novo con gli alettoni...almeno così hai un'
ala di ricambio, il che non guasta!
3- Divertiti sempre e comunque!
Alex
CUT
Alex
2006-03-26 18:45:44 UTC
Permalink
Allora, se l'ala è un rettangolo l'apertura alare è il lato lungo, il lato
corto è la corda alare.
Alex
Post by supertitto
Volentieri ma la corda cosè il "bordo " estremo delle ali ?
Post by Alex
1- Il profilo alare
2- La corda alare
3- L'apertura alare
Se mi ricordo bene l'alettone, se fatto a tutta lunghezza, dovrebbe
essere il 25% della corda alare, ma non ci giuro.
Se mi dai le misure di corda e apertura alare guardo su uno dei miei
aerei e poi ti dico.
Alex
Post by supertitto
Sicuro che vado da un istruttore ci mancherebbe non sò neanche come
installare i comandi io sono un macchinaro per natura solo che
ultimamente mi attira volare .
L'idea di farmi due ali nuove mi piace molto in pratica devo rispettare
il disegno delle mie vecchie ali e aggiungerci due begli alettoni ,però
qualcuno ne conosce anche la misura che devono rispettare per questi
alettoni ?
Il simulatore non mi piace molto preferisco i trenini quando piove grazie .
Post by Alex
Se permetti un consiglio da uno che ha imparato a volare con l' Oscar
della Olympic ( senza alettoni ).....
1- Impara con l'istruttore e il doppio comando. Lascia il simulatore
per le giornate di pioggia......
2- Costruisciti un' ala ex-novo con gli alettoni...almeno così hai un'
ala di ricambio, il che non guasta!
3- Divertiti sempre e comunque!
Alex
CUT
Natale Novello
2006-03-26 19:08:01 UTC
Permalink
Post by supertitto
Volentieri ma la corda cosè il "bordo " estremo delle ali ?
Mi sa che devi farti un po di cultura....
http://perso.modulonet.fr/~nnovello/dinamico.htm
Natale
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
supertitto
2006-03-26 19:37:44 UTC
Permalink
E sì ,devo cominciare da zero io non sò niente di volo ed aerei ,ma da
qualche parte dovrò pure cominciare no?
Io sono di quelli " mi piace lo compro poi imparerò" il carattere non lo si
cambia che ci voi fà!
Però sono cocciuto per mia fortuna e di solito se veramente mi interessa
imparo .
Post by Natale Novello
Post by supertitto
Volentieri ma la corda cosè il "bordo " estremo delle ali ?
Mi sa che devi farti un po di cultura....
http://perso.modulonet.fr/~nnovello/dinamico.htm
Natale
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
RC.Workshop
2006-03-26 22:28:15 UTC
Permalink
Raccontaci come è andata però...
--
--------------------------------------------------------------------------------------
RC.Workshop website: ---> http://www.rc-workshop.com/
RC.Workshop store: ---> http://stores.ebay.it/RC-Workshop
--------------------------------------------------------------------------------------
Post by supertitto
E sì ,devo cominciare da zero io non sò niente di volo ed aerei ,ma da
qualche parte dovrò pure cominciare no?
Io sono di quelli " mi piace lo compro poi imparerò" il carattere non lo
si cambia che ci voi fà!
Però sono cocciuto per mia fortuna e di solito se veramente mi interessa
imparo .
Loading...