Discussione:
flaperoni?
(troppo vecchio per rispondere)
batz
2005-11-21 20:55:55 UTC
Permalink
Sono un aeromodellista alla prime armi, porto decentemente uno tzagi e un
aliantino senza alettoni.
In questi gg assemblato un aliante elettrico in epp con anche gli alettoni.
Ha un micro servo per ala, apertura alare 1.8m, motore 400 ridotto. Non ha
ancora volato, appena ho un po' di tempo lo testo un po'.
Mi diletto in questo hobby accompagnato da una futaba fx18, semplice ma con
molte funzioni.
Tra cui questi "flaperoni"...ma a cosa servono?
In pratica posso decidere con un interuttore, di alzare o abbassare in
contemporanea e nello stesso senso, gli alettoni (lo so che lo sapete...),
ma perchè dovrei farlo?
Sule istruzioni della radio si parla di aerofreni. Credo di aver capito che
tirandoli su in fase di atterraggio il modello rallenta; ma rallenta e basta
o anche cabra/picchia? In tal caso si corregge col profondità?
Mi dite un po' come funziona 'sta cosa?
Grazie
b
Piero 'Giops' Giorgi
2005-11-22 08:57:59 UTC
Permalink
Post by batz
Tra cui questi "flaperoni"...ma a cosa servono?
Servono a usare gli alettoni come flap, cioè ad abbassare il punto
neutrale di tutti e due gli alettoni. Questa funzione fa rallentare il
modello, generalmente si usa in atterraggio.
Tieni presente che diminuisce l'efficacia degli alettoni e, se gli
alettoni sono abbassati troppo, può provocare (Soprattutto su modelli
ad ala alta) l'effetto di imbardata inversa, che fa girare l'aereo a
destra quando tu muovi gli alettoni per girare a sinistra.

Aerofreni. In questo caso si ALZANO tutti e due gli alettoni. Si toglie
portanza all'ala e il modello scende prima. Prima di atterrare si passa
in configurazione neutra, o flaperon.

Piero "Giops" Giorgi
http://www.glidersusa.net
batz
2005-11-22 09:54:57 UTC
Permalink
Post by Piero 'Giops' Giorgi
Servono a usare gli alettoni come flap, cioè ad abbassare il punto
neutrale di tutti e due gli alettoni. Questa funzione fa rallentare il
modello, generalmente si usa in atterraggio.
Aerofreni. In questo caso si ALZANO tutti e due gli alettoni. Si toglie
portanza all'ala e il modello scende prima. Prima di atterrare si passa
in configurazione neutra, o flaperon.
Grazie per la risposta.
Altra domanda: come mi devo comportare in fase di atterraggio?
Adesso (non avendo mai usato i flaperoni/aeerofreni) verrei giu' normale
dritto senza toccare gli alettoni.
Volendo usare i flaperoni, che faccio? In fase di avvicinamento li uso come
flap (giu') o aerofreni (su)?
Cosa conviene e perchè?
Grazie ancora
batz
Piero 'Giops' Giorgi
2005-11-22 10:54:06 UTC
Permalink
Post by batz
Altra domanda: come mi devo comportare in fase di atterraggio?
Se hai un trainer non fare niente, imposta l'angolo di discesa adatto e
lascialo scendere da solo. Ricordati che la velocità di un aereo si
regola con l'ELEVATORE, non con il motore, quindi motore poco più su
del minimo.
Un attimo prima di toccare terra dai motore a zero e un colpo di
elevatore a cabrare per fargli eseguire un flare in maniera da perdere
la velocità residua e stallare giusto quando le ruote toccano il
campo.
Post by batz
Adesso (non avendo mai usato i flaperoni/aeerofreni) verrei giu'
normale dritto senza toccare gli alettoni.
Esatto. Gli aletoni li usi solo se devi tenere le ali livellate.
Post by batz
Volendo usare i flaperoni, che faccio? In fase di avvicinamento
li uso come flap (giu') o aerofreni (su)?
Generalmente su un modello non serovno, ma se vuoi andare più lento
usali come flap (Giù)
Post by batz
Cosa conviene e perchè?
Conviene come flap. I flap rallentano l'aereo, i flaperoni usati come
aerofreni NON sono veri aerofreni, ma servono solo a far perdere quota
più rapidamente.

Piero "Giops" Giorgi
http://www.glidersusa.net
batz
2005-11-22 11:34:13 UTC
Permalink
"Piero 'Giops' Giorgi" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio

CUT
Conviene come flap. I flap rallentano l'aereo, i flaperoni usati come
aerofreni NON sono veri aerofreni, ma servono solo a far perdere quota
più rapidamente.

Sei stato chiarissimo, grazie ancora per i consigli.
batz
S_Ciambra
2005-11-23 15:03:34 UTC
Permalink
Post by Piero 'Giops' Giorgi
Servono a usare gli alettoni come flap, cioè ad abbassare il punto
neutrale di tutti e due gli alettoni. Questa funzione fa rallentare il
modello, generalmente si usa in atterraggio.
Tieni presente che diminuisce l'efficacia degli alettoni e, se gli
alettoni sono abbassati troppo, può provocare (Soprattutto su modelli
ad ala alta) l'effetto di imbardata inversa, che fa girare l'aereo a
destra quando tu muovi gli alettoni per girare a sinistra.
Comunque l'imbardata inversa puo' essere evitata, o quanto meno
contrastata, con l'utilizzo della differenziazione degli alettoni...
Saluti
--
____________________

Salvatore Ciambra
Gruppo Elicotteri R/C "Ready to Win" - Palermo
http://www.readytowin.org

Cancella TOGLI per rispondermi


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Piero 'Giops' Giorgi
2005-11-23 15:22:34 UTC
Permalink
Post by S_Ciambra
Comunque l'imbardata inversa puo' essere evitata, o quanto meno
contrastata, con l'utilizzo della differenziazione degli alettoni...
Si, ma qua si va un po' troppo sul sofisticato, no?

Arriverà...

Piero "Giops" Giorgi
gnat
2005-11-23 15:34:30 UTC
Permalink
Post by Piero 'Giops' Giorgi
Post by S_Ciambra
Comunque l'imbardata inversa puo' essere evitata, o quanto meno
contrastata, con l'utilizzo della differenziazione degli alettoni...
Si, ma qua si va un po' troppo sul sofisticato, no?
Perchè?
se non hai la radio con i servi sdoppiati sugli alettoni e la
programmazione, basta una squadretta tonda e fare i fori a meno di 180
gradi, o più, dipende se il rinvio spinge o tira.
Sto parlando di realizzazione, non del fatto che sia efficace per l'
imbardata, sui miei modelletti non ho mai avuto questa sensazione.
Ciao
Danilo
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
gnat
2005-11-23 15:38:07 UTC
Permalink
Post by gnat
Perchè?
se non hai la radio con i servi sdoppiati sugli alettoni e la
programmazione, basta una squadretta tonda e fare i fori a meno di 180
gradi, o più, dipende se il rinvio spinge o tira.
Sto parlando di realizzazione, non del fatto che sia efficace per l'
imbardata, sui miei modelletti non ho mai avuto questa sensazione.
Ciao
Danilo
oops! scusa, ho risposto di getto, qui si parla di flap miscelati ad
alettoni.
ciao
Danilo
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
S_Ciambra
2005-11-23 17:28:30 UTC
Permalink
Post by Piero 'Giops' Giorgi
Post by S_Ciambra
Comunque l'imbardata inversa puo' essere evitata, o quanto meno
contrastata, con l'utilizzo della differenziazione degli alettoni...
Si, ma qua si va un po' troppo sul sofisticato, no?
Si ma l'aeromodellismo e' un hobby sofisticato, mica collezioniamo tappi
di bottiglia... ;-)

Invece, come calcolare la corretta differenziazione degli alettoni?
Saluti
--
____________________

Salvatore Ciambra
Gruppo Elicotteri R/C "Ready to Win" - Palermo
http://www.readytowin.org

Cancella TOGLI per rispondermi


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
alevilla.it
2005-11-23 20:42:09 UTC
Permalink
Post by S_Ciambra
Si ma l'aeromodellismo e' un hobby sofisticato, mica collezioniamo tappi
di bottiglia... ;-)
Invece, come calcolare la corretta differenziazione degli alettoni?
Saluti
Con lo "spannometro"!!!!!
Scherzo....

Non c'è un modo per calcolare la quantità di differenziale, o almeno io
non la calcolo.

E' un po' come sulle ricette di cucina: semplicemente "quanto basta"!
Io parto senza differenziale. 99 volte su 100 sugli alianti è d'obbligo,
me ne accorgo quando do di colpo alettoni. Il modello non rimane in
asse. Do alettoni a sinistra e il modello imbarda goffamente a destra,
ma così non te ne accorgi poi tantissimo.
E' invece più chiaro quando fai una bella virata con angolo di banco
attorno ai 30 gradi (leggasi "non troppo tirata"). Lì guardo l'asse
della fuso.
Se risente troppo dell'imbardata inversa vedi la coda che tende ad
andarsene verso l'interno della virata. E poi ti accorgi che hai bisogno
di tantissima coda per fare una "bella virata".
Se ne hai bisogno troppa, tipo 45 gradi per parte, per fare una virata
"corretta" (nel vero senso aeronautico del termine) secondo me vuol dire
che hai poco differenziale.
Io personalmente uso il direzionale in maniera un po' sui generis,
perché sono fortunatamente abituato con gli HLG: la virata la tengo
quasi sempre solo di direzionale e gli alettoni mi servono a trovare il
giusto compromesso tra il mantenere l'aereo il più piatto possibile e
riuscire a girare stretto nelle termiche.
Dato che un disegno vale più di mille parole, mi permetto di suggerire
questa pagina:

http://www.f3k-italia.it/!-pags/articoli-tecnici.htm

secondo articolo, "Uso del direzionale".

Buona lettura!!!!

§imone
2005-11-23 07:54:37 UTC
Permalink
Post by batz
Sono un aeromodellista alla prime armi, porto decentemente uno tzagi e un
aliantino senza alettoni.
In questi gg assemblato un aliante elettrico in epp con anche gli alettoni.
Ha un micro servo per ala, apertura alare 1.8m, motore 400 ridotto. Non ha
ancora volato, appena ho un po' di tempo lo testo un po'.
Mi diletto in questo hobby accompagnato da una futaba fx18, semplice ma con
molte funzioni.
Tra cui questi "flaperoni"...ma a cosa servono?
In pratica posso decidere con un interuttore, di alzare o abbassare in
contemporanea e nello stesso senso, gli alettoni (lo so che lo sapete...),
ma perchè dovrei farlo?
antica saggezza: se non sai cos'é, non ti serve....

Quando ti capitera' un modello che ha difficolta' a rallentare allora ci
penserai. Gli alettoni entrambi in su si usano per rallentare gli alianti,
non sono efficaci quanto gli aerofreni "veri" ma funzionano bene comunque.
Su modelli a motore non hanno senso. Gli alettoni in giu' aumentano la
curvatura dell'ala e permettono di aumentare la portanza e la resistenza,
per cui "fanno andare piu' piano" il modello, ma attenzione: a seconda
della configurazione dell'aereo possono generare un momento picchiante o
cabrante, e comunque sono dannosi in presenza di alettoni di estremita'
(non a tutta larghezza). I flaperoni li reputo inutili se non addidirttura
dannosi sulla stragrande maggiornaza dei modelli, da usarsi solo se c'è
reale necessita'.

ciao

--
Simone
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Loading...