Discussione:
angolo alettoni
(troppo vecchio per rispondere)
Antonios
2004-09-02 20:26:45 UTC
Permalink
di quanti gradi dovrebbero ruotare gli alettoni comandati da un unico servo,
rispetto al neutro sia sopra che sotto?


/ angolo?
----------/----
§imone
2004-09-02 20:37:07 UTC
Permalink
Post by Antonios
di quanti gradi dovrebbero ruotare gli alettoni comandati da un unico servo,
rispetto al neutro sia sopra che sotto?
dipende da una quantità innumerevole di fattori...
dai 10 gradi fino ai 60 ed oltre di un modello 3D. Poi c'è la questione
differenziale, asse di rollio, imbardata inversa, etc etc.
Se la domanda fosse un po' più precisa...

--
Simone
Antonios
2004-09-02 21:12:28 UTC
Permalink
Post by Antonios
Post by Antonios
di quanti gradi dovrebbero ruotare gli alettoni comandati da un unico
servo,
Post by Antonios
rispetto al neutro sia sopra che sotto?
dipende da una quantità innumerevole di fattori...
dai 10 gradi fino ai 60 ed oltre di un modello 3D. Poi c'è la questione
differenziale, asse di rollio, imbardata inversa, etc etc.
Se la domanda fosse un po' più precisa...
sono un principiante e mi sono autocostruito un aereo..
(foto http://ntoni.altervista.org )
ora sto montando i servi e vorrei sapere quali sono gli angoli che dovrei
usare...
per adesso sono un 40° verso l'alto ...e un 20° verso il basso...
se vuoi altre info chiedi che non ho idea di che altro può servire...
alevilla.it
2004-09-02 23:54:24 UTC
Permalink
Post by Antonios
sono un principiante e mi sono autocostruito un aereo..
(foto http://ntoni.altervista.org )
ora sto montando i servi e vorrei sapere quali sono gli angoli che dovrei
usare...
per adesso sono un 40° verso l'alto ...e un 20° verso il basso...
se vuoi altre info chiedi che non ho idea di che altro può servire...
Sei un principiante e hai fatto un aereo ad ala bassa e con gli alettoni
"strip" ovvero tutta apertura? Mi sa che hai sbagliato un po' il tipo di
modello. Comunqe 20 e 40 gradi sono esagerati. E' incontrollabile. Secondo
me già con 10 sopra e 5 sotto devi essere abbastanza bravo per tenerlo in
volo livellato.
--
Saluti, Alessandro

==============================
Villa Alessandro

sito: http://www.alevilla.it
email: ***@alevilla.it
ICQ#: 37735366
cell: 3403301623
Piero 'Giops' Giorgi
2004-09-03 07:01:57 UTC
Permalink
Per un principiante quell'aereo mi sembra un po' (Tanto) inadatto.
Comunque con un'ala del genere direi che un movimento di 10 sotto e 20 sopra
sarebbe già troppo.
--
Piero "Giops" Giorgi
http://www.glidersusa.net
http://slops.glidersusa.net
Antonios
2004-09-03 07:25:06 UTC
Permalink
Post by Piero 'Giops' Giorgi
Per un principiante quell'aereo mi sembra un po' (Tanto) inadatto.
Comunque con un'ala del genere direi che un movimento di 10 sotto e 20 sopra
sarebbe già troppo.
grazie...ancora una domanda...
per il collegamento sto usando del filo (uno tira e uno molla e
viceversa...)
ho provato anche con delle astine di acciaio...ma non riesco a sagomarle o
cmq a ottenere un
movimento simmetrico opposto...che consigli mi date?
alevilla.it
2004-09-03 08:42:48 UTC
Permalink
Non ho capito...
Non è che potresti fare una foto?
Post by Antonios
Post by Piero 'Giops' Giorgi
Per un principiante quell'aereo mi sembra un po' (Tanto) inadatto.
Comunque con un'ala del genere direi che un movimento di 10 sotto e 20
sopra
Post by Piero 'Giops' Giorgi
sarebbe già troppo.
grazie...ancora una domanda...
per il collegamento sto usando del filo (uno tira e uno molla e
viceversa...)
ho provato anche con delle astine di acciaio...ma non riesco a sagomarle o
cmq a ottenere un
movimento simmetrico opposto...che consigli mi date?
Piero 'Giops' Giorgi
2004-09-03 09:52:47 UTC
Permalink
Post by Antonios
grazie...ancora una domanda...
per il collegamento sto usando del filo (uno tira e uno molla e
viceversa...)
ho provato anche con delle astine di acciaio...ma non riesco a sagomarle o
cmq a ottenere un
movimento simmetrico opposto...che consigli mi date?
Meglio con le astine, a parer mio.
Il collegamento a fili è più critico.
Con un po' di pazienza...

Tieni presente comunque che gli alettoni è meglio se si muovono di più in SU
che in giù.
--
Piero "Giops" Giorgi
http://www.glidersusa.net
http://slops.glidersusa.net
alevilla.it
2004-09-03 10:18:30 UTC
Permalink
Post by Piero 'Giops' Giorgi
Meglio con le astine, a parer mio.
Il collegamento a fili è più critico.
Senza dubbio.
Post by Piero 'Giops' Giorgi
Con un po' di pazienza...
Tieni presente comunque che gli alettoni è meglio se si muovono di più in SU
che in giù.
Non è che "è meglio se" ma "devono" muoversi più in su che in giù.
Solo nelle manovre acro tipo il tonnaux il movimento degli alettoni deve
essere abbastanza simmetrico.
--
Saluti, Alessandro

==============================
Villa Alessandro

sito: http://www.alevilla.it
email: ***@alevilla.it
ICQ#: 37735366
cell: 3403301623
Marco m&m
2004-09-10 09:53:39 UTC
Permalink
Post by alevilla.it
Non è che "è meglio se" ma "devono" muoversi più in su che in giù.
Solo nelle manovre acro tipo il tonnaux il movimento degli alettoni deve
essere abbastanza simmetrico.
Nella stragrande maggioranza dei modelli si settano movimenti simmetrici nei
due alettoni. Il differenziale e' invece praticamente indispensabile per gli
alianti. Capisco che voi siete degli aliantisti incalliti (non comincio ad
andare in pendio perche' so che poi mi ammalo anch'io) ma esistono altre
tipologie di modelli :-))

--
Ciao da Marco m&m.
***@libero.it
§imone
2004-09-10 18:41:37 UTC
Permalink
Post by Marco m&m
Nella stragrande maggioranza dei modelli si settano movimenti simmetrici nei
due alettoni. Il differenziale e' invece praticamente indispensabile per gli
alianti.
si, è vero, sugli alianti è indispensabile. Sugli aerei "normali", con ali a
basso allungamento
generalmente non serve/serve a poco, specialemente per alettoni "lunghi",
oppure sui modelli
ben concepiti. E' un "fine tuning" che non tutti fanno, non è
indispensabile.
Diciamo che nel volo acrobatico, eventualmente
assieme ad altre miscelazioni, potrebbe servire a far coincidere l'asse di
rollio con il
centro della fusoliera, nel volo normale (tipo piper J3) per limitare
l'imbardata inversa.

Capisco che voi siete degli aliantisti incalliti (non comincio ad
Post by Marco m&m
andare in pendio perche' so che poi mi ammalo anch'io) ma esistono altre
tipologie di modelli :-))
un buon 50% della mia attività modellistica riguarda i modelli a scoppio!!!
E' che aver imparato a volare con gli alianti mi ha insegnato molto anche
sul pilotaggio, la costruzione e sulla messa a punto degli aerei a motore.
Quindi, se vuoi provare il volo in pendio, fallo! Arricchisce molto.

--
Simone
Marco m&m
2004-09-11 19:29:17 UTC
Permalink
Post by §imone
Post by Marco m&m
Nella stragrande maggioranza dei modelli si settano movimenti simmetrici
nei
Post by Marco m&m
due alettoni. Il differenziale e' invece praticamente indispensabile per
gli
Post by Marco m&m
alianti.
si, è vero, sugli alianti è indispensabile. Sugli aerei "normali", con ali a
basso allungamento
generalmente non serve/serve a poco, specialemente per alettoni "lunghi",
oppure sui modelli
ben concepiti. E' un "fine tuning" che non tutti fanno, non è
indispensabile.
Diciamo che nel volo acrobatico, eventualmente
assieme ad altre miscelazioni, potrebbe servire a far coincidere l'asse di
rollio con il
centro della fusoliera, nel volo normale (tipo piper J3) per limitare
l'imbardata inversa.
Capisco che voi siete degli aliantisti incalliti (non comincio ad
Post by Marco m&m
andare in pendio perche' so che poi mi ammalo anch'io) ma esistono altre
tipologie di modelli :-))
un buon 50% della mia attività modellistica riguarda i modelli a scoppio!!!
E' che aver imparato a volare con gli alianti mi ha insegnato molto anche
sul pilotaggio, la costruzione e sulla messa a punto degli aerei a motore.
Quindi, se vuoi provare il volo in pendio, fallo! Arricchisce molto.
So che e' come dici ma a dire il vero in F3A mi pare usino escursioni
simmetriche. Inoltre se sei in volo rovescio, virando con un differenziale
attivato peggiori la situazione... o sbaglio?

--
Ciao da Marco m&m.
***@libero.it
§imone
2004-09-11 19:54:15 UTC
Permalink
Post by Marco m&m
So che e' come dici ma a dire il vero in F3A mi pare usino escursioni
simmetriche. Inoltre se sei in volo rovescio, virando con un differenziale
attivato peggiori la situazione... o sbaglio?
Credo di si, ma dipende molto dall'assetto che ha il modello in rovescio,
cioè se cola un po' spanciato a causa di profilo non simmetrico, diedro
longitudinale e/o diedro alare elevato o altro, non starei a cercare il pelo
nell'uovo. Tra l'altro come dicevo tutte queste attenzioni e la gran parte
delle miscelazioni servono per correggere i piccoli vizi di volo che molti
modelli hanno, quindi prima di fare qualunque cosa bisogna averne il motivo.
Gli F-3A rientrano nei modelli ben concepiti, perlomeno per quanto riguarda
l'attitudine all'acrobazia. Penso che tu possa indagare meglio in questo
senso presso il tuo campo....
Per contro molti funfly che si vedono in giro hanno una rotazione molto
brutta, con la coda fuori asse (descrive un cerchio)
e tonneaux a botte... nonostante il diedro a zero.

--
Simone
Marco m&m
2004-09-12 18:34:09 UTC
Permalink
Post by §imone
Credo di si, ma dipende molto dall'assetto che ha il modello in rovescio,
cioè se cola un po' spanciato a causa di profilo non simmetrico, diedro
longitudinale e/o diedro alare elevato o altro, non starei a cercare il pelo
nell'uovo. Tra l'altro come dicevo tutte queste attenzioni e la gran parte
delle miscelazioni servono per correggere i piccoli vizi di volo che molti
modelli hanno, quindi prima di fare qualunque cosa bisogna averne il motivo.
Gli F-3A rientrano nei modelli ben concepiti, perlomeno per quanto riguarda
l'attitudine all'acrobazia. Penso che tu possa indagare meglio in questo
senso presso il tuo campo....
Per contro molti funfly che si vedono in giro hanno una rotazione molto
brutta, con la coda fuori asse (descrive un cerchio)
e tonneaux a botte... nonostante il diedro a zero.
Solo nei funfly fatti male... il mio U-can-do vola benone, a parte la
necessita di dare elettoni nel coltello cosa che invece il Venus (gran
modello) non fa e proprio nelle figure di coltello ha uno dei suoi punti di
forza.
Pure l'economico Funtastic con cui ho imparato a volare fa i tonneau in
asse... ma ha delle limitazioni in altro. Lo considero pero' un ottimo
trainer...

--
Ciao da Marco m&m.
***@libero.it

§imone
2004-09-03 23:34:51 UTC
Permalink
Post by Antonios
sono un principiante e mi sono autocostruito un aereo..
(foto http://ntoni.altervista.org )
prima di tutto complimenti, la costruzione sembra tutto sommato buona, per
un principiante autodidatta.
Attenzione per i comandi e tutti quei piccoli particolari che fanno la
differenza (incernieramento parti mobili, fissaggio ala, colle giuste per
l'utilizzo, baricentro, bilanciamento laterale, fissaggio motore).
Certe cose si imparano con l'esperienza e, soprattutto, osservando cosa
fanno gli altri (uno dei vantaggi
del frequentare un campo di volo, che non è solo un posto dove si va "per
volare").
Complimenti anche per non essere caduto nella trappola Depron, epp, ed altre
plasticonerie che oggi
incantano ed a volte illudono i principianti. Mi ricordo che del tuo modello
avevamo gia' parlato sul ng:
si tratta di un progetto che circola su internet, l'ampmaster o come diavolo
si chiama.
Senz'altro non è un modello per principianti, assicurati l'aiuto un buon
pilota, e prova tu stesso quanto sia difficile pilotarlo,
poi fai i tuoi conti.....
Post by Antonios
ora sto montando i servi e vorrei sapere quali sono gli angoli che dovrei
usare...
per adesso sono un 40° verso l'alto ...e un 20° verso il basso...
è un'escursione esagerata, dimezzala. E imposta una buona dose di
esponenziale su tutti i canali, diciamo -60% (Futaba e Multiplex valore
negativo, jr e Gr se non sbaglio valore positivo) in modo che la risposta ai
piccoli movimenti dello stick sia più dolce. Differenziale: su un alettone a
tutta apertura non è necessario, in quanto con questa configurazione
l'imbardata inversa è minima; inoltre un'escursione pressochè simmetrica
agevola l'acrobazia in quanto l'asse di rotazione avviene attorno un asse
longitudinale passante grossomodo lungo la fusoliera, comunque è prematuro
pensare all'acrobazia.
Post by Antonios
se vuoi altre info chiedi che non ho idea di che altro può servire...
Ho visto che l'hai verniciato con bombolette: sicuro che siano vernici
antimiscela?????????

--
Simone
Antonios
2004-09-04 05:19:02 UTC
Permalink
Post by §imone
prima di tutto complimenti, la costruzione sembra tutto sommato buona, per
un principiante autodidatta.
bè grazie---
Post by §imone
Attenzione per i comandi e tutti quei piccoli particolari che fanno la
differenza (incernieramento parti mobili, fissaggio ala, colle giuste per
l'utilizzo, baricentro, bilanciamento laterale, fissaggio motore).
fissaggio motore---tra poco metto delle altre foto... ho usato solo viti
autofilettanti!!!
pubblico le foto e poi mi dici gli errori...
Post by §imone
Certe cose si imparano con l'esperienza e, soprattutto, osservando cosa
fanno gli altri (uno dei vantaggi
del frequentare un campo di volo, che non è solo un posto dove si va "per
volare").
vero...ma oltre a essere lontano...il campo di volo...mi "vergogno" pure ad
andarci..
Post by §imone
Complimenti anche per non essere caduto nella trappola Depron, epp, ed altre
plasticonerie che oggi
incantano ed a volte illudono i principianti. Mi ricordo che del tuo modello
si tratta di un progetto che circola su internet, l'ampmaster o come diavolo
si chiama.
si si chiama cosi...
Post by §imone
Senz'altro non è un modello per principianti, assicurati l'aiuto un buon
pilota, e prova tu stesso quanto sia difficile pilotarlo,
poi fai i tuoi conti.....
mmmh credo tu sia il centesimo a dire cio...
Post by §imone
Post by Antonios
ora sto montando i servi e vorrei sapere quali sono gli angoli che dovrei
usare...
per adesso sono un 40° verso l'alto ...e un 20° verso il basso...
è un'escursione esagerata, dimezzala.
Lo farò...piuttosto...ho letto anche di un uso diverso degli alettoni..
cioè di usarli come flap (giusto?) per "frenare" quando si atterra..quindi
muovendoli contemporaneame...
Post by §imone
E imposta una buona dose di
esponenziale su tutti i canali, diciamo -60% (Futaba e Multiplex valore
negativo, jr e Gr se non sbaglio valore positivo) in modo che la risposta ai
piccoli movimenti dello stick sia più dolce.
non ci crederai...ma ancora non ho comprato il radiocomando...
Post by §imone
Differenziale: su un alettone a
tutta apertura non è necessario, in quanto con questa configurazione
l'imbardata inversa è minima; inoltre un'escursione pressochè simmetrica
agevola l'acrobazia in quanto l'asse di rotazione avviene attorno un asse
longitudinale passante grossomodo lungo la fusoliera, comunque è prematuro
pensare all'acrobazia.
in effetti...questo l'avevo gia pensato...quando sarà pronto...mi eserciterò
solo in decollo e atterraggi....
Post by §imone
Post by Antonios
se vuoi altre info chiedi che non ho idea di che altro può servire...
Ho visto che l'hai verniciato con bombolette: sicuro che siano vernici
antimiscela?????????
assolutamente no! anzi...devono essere della qualità piu scadente...visto
che toccando in alcuni punti in cui ho verniciato si polverizzano...boh...
non so se serve a qualcosa...ma alla fine ho passato dello smalto
trasparente...
le vernici antimiscela servono a.....?
§imone
2004-09-05 10:31:32 UTC
Permalink
Post by Antonios
fissaggio motore---tra poco metto delle altre foto... ho usato solo viti
autofilettanti!!!
non vanno bene: ci vogliono viti con dadi autobloccanti, oppure
dado+controdado,
le vibrazioni prodotte del motore tendono a "smontare" il modello
Post by Antonios
vero...ma oltre a essere lontano...il campo di volo...mi "vergogno" pure ad
andarci..
due argomentazioni assolutamente insostenibili.....
Post by Antonios
le vernici antimiscela servono a.....?
...a proteggere la vernice dalla miscela, che tenderebbe a scioglierla,
artrivando al legno
facendolo degenrare. E' una vernice bicomponente trasparente che si compra
nei negozi di modellismo, esistono comunque
vernici bicomponente trasparenti adatte allo scopo, le usano i carrozieri e
si trovano nei colorifici più forniti.

--
Simone
Antonios
2004-09-05 11:34:45 UTC
Permalink
Post by §imone
non vanno bene: ci vogliono viti con dadi autobloccanti, oppure
dado+controdado,
le vibrazioni prodotte del motore tendono a "smontare" il modello
userò la seconda opzione
Post by §imone
Post by Antonios
vero...ma oltre a essere lontano...il campo di volo...mi "vergogno" pure
ad
Post by Antonios
andarci..
due argomentazioni assolutamente insostenibili.....
ma non ho mezzi a mia disposizione...e poi mi presento la con quel coso...?
Post by §imone
...a proteggere la vernice dalla miscela, che tenderebbe a scioglierla,
artrivando al legno
mmh..corrosivo
Post by §imone
facendolo degenrare. E' una vernice bicomponente trasparente che si compra
nei negozi di modellismo, esistono comunque
vernici bicomponente trasparenti adatte allo scopo, le usano i carrozieri e
si trovano nei colorifici più forniti.
ho messo dello smalto opaco trasparente...non la stessa cosa vero?
§imone
2004-09-05 19:00:09 UTC
Permalink
Post by Antonios
Post by §imone
Post by Antonios
vero...ma oltre a essere lontano...il campo di volo...mi "vergogno" pure
ad
Post by Antonios
andarci..
due argomentazioni assolutamente insostenibili.....
ma non ho mezzi a mia disposizione...e poi mi presento la con quel coso...?
ripeto: l'unica alternativa saggia al ricercare un aiuto (cosa che consiglio
spassionatamente) è appendere tutto al chiodo.... e sarebbe un peccato. Ma
sarebbe ancor di più un peccato mandare in volo un aeromodello fuori
controllo, nella migliore delle ipotesi spacchi tutto, nella peggiore
potresti far male a qualcuno (se per qualche oscura ragione riuscissi a fare
200m di quota, chissà fin dove va l'aereo). poi fai tu quel che vuoi.
Post by Antonios
ho messo dello smalto opaco trasparente...non la stessa cosa vero?
no........ hai messo solo del peso inutile. Inoltre le bicomponenti
poliuretaniche si attaccano male alle vernuciature acriliche: se il tuo
smalto è acrilico potresti dover carteggiare via la verniciatura attuale per
rifarla... diverso se è uno smalto alla nitro. Mi spiace ma a fare di testa
propria a volte... non paga.


--
Simone
Antonios
2004-09-05 19:23:36 UTC
Permalink
Post by §imone
Post by Antonios
ho messo dello smalto opaco trasparente...non la stessa cosa vero?
no........ hai messo solo del peso inutile. Inoltre le bicomponenti
poliuretaniche si attaccano male alle vernuciature acriliche: se il tuo
smalto è acrilico potresti dover carteggiare via la verniciatura attuale per
rifarla... diverso se è uno smalto alla nitro. Mi spiace ma a fare di testa
propria a volte... non paga.
allora...non ho idea di che tipo è...tuttavia deve essere dalla piu scadente
qualità che potevo trovare...
cmq c'è scritto solo: SMALTO SINTETICO
con i simboli di : estremamente infiammabile e irritante
e si può rimuovere con acetone o nitro...
marca CP ITALIA si chiama Briolux...

che puoi dirmi...?
ma l'antimiscela quanto costa?
§imone
2004-09-05 20:21:21 UTC
Permalink
Post by Antonios
allora...non ho idea di che tipo è...tuttavia deve essere dalla piu scadente
qualità che potevo trovare...
cmq c'è scritto solo: SMALTO SINTETICO
probabilmente non è acrilico.
Post by Antonios
ma l'antimiscela quanto costa?
come tutte le cose specifiche per il modellismo costicchierebbe, ma... viene
venduto in confezioni piccole (non ne serve molto, va dato diluito con
apposito diluente a pennello o, meglio, a spruzzo con aerografo). Penso che
una confezione di quello normalissimo della eurokit costi meno di 10 euro
(ultimamente uso solo bicomponenti poliuretaniche). Cercare prodotti
altrettanto (o forse più) validi in colorificio potrebbe non essere
conveniete: la quantità minima acquistabile raramente è inferiore ad 1Kg.

ciao

--
Simone
Marco m&m
2004-09-10 09:53:40 UTC
Permalink
Post by §imone
Post by Antonios
fissaggio motore---tra poco metto delle altre foto... ho usato solo viti
autofilettanti!!!
non vanno bene: ci vogliono viti con dadi autobloccanti, oppure
dado+controdado,
le vibrazioni prodotte del motore tendono a "smontare" il modello
Attenzione a fare affermazioni cosi' categoriche. Nei castelli in nailon o
similari, le viti di acciaio autofilettanti sono estremamente piu' sicure ed
affidabili di quelle passanti.
Le ho sui miei 2 classe 40 motorizzati OS46FX e sul quasi maxi Giles 202 che
tengono un motore da 23 cc (il supertigre g 2300) e ti assicuro che non c'e'
neppure bisogno di stringerle tanto. Se i fori sono dimensionati giusti, il
problema protrebbe essere quello opposto, cioe' che se le devi togliere puo'
risultare difficile.

--
Ciao da Marco m&m.
***@libero.it
§imone
2004-09-10 18:48:38 UTC
Permalink
Post by Marco m&m
Post by §imone
non vanno bene: ci vogliono viti con dadi autobloccanti, oppure
dado+controdado,
le vibrazioni prodotte del motore tendono a "smontare" il modello
Attenzione a fare affermazioni cosi' categoriche. Nei castelli in nailon o
similari, le viti di acciaio autofilettanti sono estremamente piu' sicure ed
affidabili di quelle passanti.
accetto l'osservazione, le autofilettanti nel nylon possono andar bene e
sono più rapide da mettere in opera, ma continuo a ritenere
la vite passante con dado, controdado e bloccafiletti di gran lunga
più sicure, inoltre danno quel senso di "cosa ben fatta". In fondo
siamo modellisti per cercare di fare le cose per bene, o no???
Come l'utilizzo delle autofilettanti ci sono altre cose che non mi vanno a
genio, tipo
nei comandi tira tira c'è chi al posto del serracavo in ottone incolla il
filo a se stesso
facendo un occhiello, e chi lo salda con l'accendino. Funziona bene ma....
non mi lascia soddisfatto... scusami sono fatto così!!!

P.S. sul modello che sto terminando userò senzaltro le autofilettanti per
fissare
il motore, per la serie "fate come dico ma ..."

ciao

--
Simone
Marco m&m
2004-09-11 19:34:36 UTC
Permalink
Post by §imone
accetto l'osservazione, le autofilettanti nel nylon possono andar bene e
sono più rapide da mettere in opera, ma continuo a ritenere
la vite passante con dado, controdado e bloccafiletti di gran lunga
più sicure, inoltre danno quel senso di "cosa ben fatta". In fondo
siamo modellisti per cercare di fare le cose per bene, o no???
Io ho fatto il percorso da, passanti e autobloccante, a autofilettante. Il
foro passante indebolisce certamente piu' il castelllo motore che le
autofilettanti che diventano corpo unico con esso.
Post by §imone
Come l'utilizzo delle autofilettanti ci sono altre cose che non mi vanno a
genio, tipo
nei comandi tira tira c'è chi al posto del serracavo in ottone incolla il
filo a se stesso
facendo un occhiello, e chi lo salda con l'accendino. Funziona bene ma....
non mi lascia soddisfatto... scusami sono fatto così!!!
Qui ti do ragione...
Post by §imone
P.S. sul modello che sto terminando userò senzaltro le autofilettanti per
fissare
il motore, per la serie "fate come dico ma ..."
Vedrai che ti troverai bene anche se un po ' piu' bricose da montare.

--
Ciao da Marco m&m.
***@libero.it
-sAt-
2004-09-03 20:27:13 UTC
Permalink
bello, mi piace molto come l'hai colorato!
Antonios
2004-09-03 20:42:51 UTC
Permalink
tra poco metto le altre foto!
tuttavia molti sentenziano la sua fine in 10 sec!!!! spero in almeno 20 sec
di vita!!!
Post by -sAt-
bello, mi piace molto come l'hai colorato!
alevilla.it
2004-09-03 22:40:10 UTC
Permalink
Se sei totalmente a digiuno di aeromodelli e pensi di farlo volare da solo,
forse ci vogliono anche meno di 10 secondi...
Scusa la freddezza ma vedere un modello così bello schiantarsi al suolo mi
fa piangere il cuore...
--
Saluti, Alessandro

==============================
Villa Alessandro

sito: http://www.alevilla.it
email: ***@alevilla.it
ICQ#: 37735366
cell: 3403301623
Post by Antonios
tra poco metto le altre foto!
tuttavia molti sentenziano la sua fine in 10 sec!!!! spero in almeno 20 sec
di vita!!!
Post by -sAt-
bello, mi piace molto come l'hai colorato!
Antonios
2004-09-04 05:20:05 UTC
Permalink
Post by alevilla.it
Se sei totalmente a digiuno di aeromodelli e pensi di farlo volare da solo,
forse ci vogliono anche meno di 10 secondi...
Scusa la freddezza ma vedere un modello così bello schiantarsi al suolo mi
fa piangere il cuore...
miii...se vuoi te lo vendo...o facciamo una permuta per qualche mese...che
ne dici? :-)
alevilla.it
2004-09-04 07:34:27 UTC
Permalink
No, no, devi solo farlo controllare e collaudare da uno che è già abbastanza
capace.

Buona fortuna!!!
Post by Antonios
Post by alevilla.it
Se sei totalmente a digiuno di aeromodelli e pensi di farlo volare da
solo,
Post by alevilla.it
forse ci vogliono anche meno di 10 secondi...
Scusa la freddezza ma vedere un modello così bello schiantarsi al suolo mi
fa piangere il cuore...
miii...se vuoi te lo vendo...o facciamo una permuta per qualche mese...che
ne dici? :-)
Antonios
2004-09-04 08:33:55 UTC
Permalink
Post by alevilla.it
No, no, devi solo farlo controllare e collaudare da uno che è già abbastanza
capace.
Buona fortuna!!!
ma tu hai fatto cosi?
alevilla.it
2004-09-04 10:31:57 UTC
Permalink
Non solo io, ma TUTTI coloro che hanno ancora il primo modello salvo
sicuramente hanno fatto così...
Ed era il caso che te lo controllasse anche durante la costruzione... Io ho
fatto così e il primo modello è andato rotto ma dopo più di un anno e non di
certo al primo volo!
--
Saluti, Alessandro

==============================
Villa Alessandro

sito: http://www.alevilla.it
email: ***@alevilla.it
ICQ#: 37735366
cell: 3403301623
Post by alevilla.it
Post by alevilla.it
No, no, devi solo farlo controllare e collaudare da uno che è già
abbastanza
Post by alevilla.it
capace.
Buona fortuna!!!
ma tu hai fatto cosi?
[VaFfa]
2004-09-04 11:05:19 UTC
Permalink
Post by alevilla.it
Post by alevilla.it
No, no, devi solo farlo controllare e collaudare da uno che è già
abbastanza
Post by alevilla.it
capace.
Buona fortuna!!!
ma tu hai fatto cosi?
io ho distrutto il mio primo modello.. ora ho preso un tango.. certo per la
costruzione darò meno scocciature.. però il collaudo lo farà sempre il mio
istruttore anche se sono capace di atterrare e decollare :)
Loading...