Discussione:
BATTERIE LIPO: brutte esperienze?
(troppo vecchio per rispondere)
GIUZ
2007-08-01 07:39:16 UTC
Permalink
Ciao a tutti...

Apro un argomento che per chi corre/vola con modelli (quasiasi essi siano)
elettrici è di sicuro interesse e curiosità.

Ormai la tecnologia e la maggiore richiesta di performance ci ha spinto
ad adottare sui nostri modelli elettrici le batterie ia Polimeri di Litio.
Quando ci vengono vendute sono corredate da manuali e fogli
di avvertenze sui pericolosi effetti che possono derivare da un
uso non corretto.
Poi si sentono campane d'ogni genere: vanno stoccate cariche,
vanno stoccate scariche al 70%, se si gonfiano vanno buttate,
qualcuno mi ha detto che se si gonfia una Lipo va messa in freezer !!
A qualcuno è esplosa..a quacuno ha preso fuoco...a qualcuno si è gonfiata
da sola senza motivo apparente....

Insomma...ne ho sentite di tutti i colori.
Io non ho avuto mai problemi finora e sono sempre stato attentissimo
(anzi....cauto) nel maneggiarle.

Volevo solo sentire anche la Vostra.....raccogliere un pò di testimonianze..


Giuz
a***@gmail.com
2007-08-01 08:09:48 UTC
Permalink
Post by GIUZ
Ciao a tutti...
Ciao,
volevo chiedere con quale corrente carichi una batteria MULTIPLEX
3/1-2100 18C Lithium Polymer Battery 11,1V / 2100 mAh?
Io uso un caricabatterie ROBBE Power Peak Ultimate Li con bilanciatore
MULTIPLEX Equalizer 5505, come Char.Cur. (che sarebbe la tensione di
carica) ho impostato 0,7 A.
Cosa significa 18C sulla batteria?

Grazie per la risposta
Post by GIUZ
Apro un argomento che per chi corre/vola con modelli (quasiasi essi siano)
elettrici è di sicuro interesse e curiosità.
Ormai la tecnologia e la maggiore richiesta di performance ci ha spinto
ad adottare sui nostri modelli elettrici le batterie ia Polimeri di Litio.
Quando ci vengono vendute sono corredate da manuali e fogli
di avvertenze sui pericolosi effetti che possono derivare da un
uso non corretto.
Poi si sentono campane d'ogni genere: vanno stoccate cariche,
vanno stoccate scariche al 70%, se si gonfiano vanno buttate,
qualcuno mi ha detto che se si gonfia una Lipo va messa in freezer !!
A qualcuno è esplosa..a quacuno ha preso fuoco...a qualcuno si è gonfiata
da sola senza motivo apparente....
Insomma...ne ho sentite di tutti i colori.
Io non ho avuto mai problemi finora e sono sempre stato attentissimo
(anzi....cauto) nel maneggiarle.
Volevo solo sentire anche la Vostra.....raccogliere un pò di testimonianze..
Giuz
GIUZ
2007-08-01 11:00:52 UTC
Permalink
Qui trovi le norme d'uso per le batterie LiPo:

http://lnx.lipotech.it/information.php?info_id=4


18C è la capacità di scarica....comunque nel
link trovi le info che ti servono.


Giuz
game-mania
2007-08-01 08:53:02 UTC
Permalink
Io direttamente mai brutte esperienze sinora, se non perdita di capacità a
causa di eccessiva scarica. Questo mi fa pensare che dire di tenerle
stoccate con meno carica della massima non può che essere una cavolata.
Un conoscente che le caricava in auto con un caricabatteria con la presa
accendisigari si è visto andare a fuoco al campo di volo la sua Volvo C60, e
non è una bufala. Daltronde internet pullula di foto di modelli o interi
garages andati distrutti per le fiamme da carica incustodita di LiPo...

Tutto qui.
Post by GIUZ
Ciao a tutti...
Apro un argomento che per chi corre/vola con modelli (quasiasi essi siano)
elettrici è di sicuro interesse e curiosità.
Ormai la tecnologia e la maggiore richiesta di performance ci ha spinto
ad adottare sui nostri modelli elettrici le batterie ia Polimeri di Litio.
Quando ci vengono vendute sono corredate da manuali e fogli
di avvertenze sui pericolosi effetti che possono derivare da un
uso non corretto.
Poi si sentono campane d'ogni genere: vanno stoccate cariche,
vanno stoccate scariche al 70%, se si gonfiano vanno buttate,
qualcuno mi ha detto che se si gonfia una Lipo va messa in freezer !!
A qualcuno è esplosa..a quacuno ha preso fuoco...a qualcuno si è gonfiata
da sola senza motivo apparente....
Insomma...ne ho sentite di tutti i colori.
Io non ho avuto mai problemi finora e sono sempre stato attentissimo
(anzi....cauto) nel maneggiarle.
Volevo solo sentire anche la Vostra.....raccogliere un pò di
testimonianze..
Giuz
MemoryLane
2007-08-01 09:06:19 UTC
Permalink
Post by GIUZ
Volevo solo sentire anche la Vostra.....raccogliere un pò di testimonianze..
A me è andata a fuoco una Lipo arrivatami mezz'ora prima
con il corriere espresso, mi son visto bruciare davanti
ai miei occhi 40 euro di lipo nuova di pacca...però sono
stato coglione io, le stavo ricaricando con i morsetti
vicini, una disattenzione e i due hanno fatto contatto,
fuoco e fiamme dappertutto. Successivamente l'ho ancora
riutilizzata, ma non andava bene...era gonfia e al
momento della carica i valori del caricabatterie
risultavano ballerini e non regolari. Ora giace nel
cruscotto della mia macchina imbottita di sale in attesa
di trovare un contenitore per il riciclo delle batterie
usate....Se prima le Lipo le caricavo giù in garage e me
ne salivo su a casa in attesa che si caricassero, ora non
carico nulla se non sono presente anch'io nel raggio di
qualche metro.
--
-MemoryLane-
<Take me up to the top of the world I wanna see my crime>
Luca
2007-08-01 09:44:42 UTC
Permalink
Mai avuto problemi da parte delle batterie, salvo che non siano stati
cagionati da me.
Ricaricandole, mai avuto problemi ( rispettando sempre le caratteristiche e
caricabatterie idonei ).
L'asciandole a riposo, bisogna lasiarle cariche 50-70-100% fate voi.
L'importante non scariche.
Erronamente, per cortocircuito dei terminali, le ho gonfiate a dismisura.
Accorto in tempo, ho tolto il contatto e lasciate sgonfiare. Le sto' ancora
usando.
Per esperimenti le ho scaricate sotto la soglia consentita, per recuperarle
sono azzi amari. Ho si possiede un eccellente caricabatteria da laboratorio,
altrimenti AMEN.

Le problematiche, comunque le ho avute alle prime esperienze. Adesso non mi
capita piu' di rovinarle.

Certo il difetto dell'elemento puo' sempre esserci, ma sempre meno.

Ciao
Luca
Post by GIUZ
Ciao a tutti...
Apro un argomento che per chi corre/vola con modelli (quasiasi essi siano)
elettrici è di sicuro interesse e curiosità.
Ormai la tecnologia e la maggiore richiesta di performance ci ha spinto
ad adottare sui nostri modelli elettrici le batterie ia Polimeri di Litio.
Quando ci vengono vendute sono corredate da manuali e fogli
di avvertenze sui pericolosi effetti che possono derivare da un
uso non corretto.
Poi si sentono campane d'ogni genere: vanno stoccate cariche,
vanno stoccate scariche al 70%, se si gonfiano vanno buttate,
qualcuno mi ha detto che se si gonfia una Lipo va messa in freezer !!
A qualcuno è esplosa..a quacuno ha preso fuoco...a qualcuno si è gonfiata
da sola senza motivo apparente....
Insomma...ne ho sentite di tutti i colori.
Io non ho avuto mai problemi finora e sono sempre stato attentissimo
(anzi....cauto) nel maneggiarle.
Volevo solo sentire anche la Vostra.....raccogliere un pò di
testimonianze..
Giuz
game-mania
2007-08-02 08:00:06 UTC
Permalink
Il grosso problema delle LiPo sono i connettori "bullet" che quasi tutti
usano stupidamente.
Perchè non si sono diffusi i connettori tipo Multiplex o Deans che
impediscono i cortocircuiti, e invece tantissimi che vedo io usano i bullet
isolati con un pò di guaina termoretraibile che inevitabilmente si sbuccia e
il corto è sempre in agguato ???

Anche io mi metto fra gli stupidi: sebbene io ci avessi pensato da subito ad
evitare i corti usando i Multiplex, poi non ho pensato di utilizzare le
femmine sulle batterie, ed un giorno al campo ho pensato "e se un cacciavite
si appoggia e fa corto ?"...pagata l'imbecillità con una notte passata a
dissaldare e risaldare TUTTI i connettori delle mie LiPo (una ventina).
Post by Luca
Mai avuto problemi da parte delle batterie, salvo che non siano stati
cagionati da me.
Ricaricandole, mai avuto problemi ( rispettando sempre le caratteristiche
e caricabatterie idonei ).
L'asciandole a riposo, bisogna lasiarle cariche 50-70-100% fate voi.
L'importante non scariche.
Erronamente, per cortocircuito dei terminali, le ho gonfiate a dismisura.
Accorto in tempo, ho tolto il contatto e lasciate sgonfiare. Le sto'
ancora usando.
Per esperimenti le ho scaricate sotto la soglia consentita, per
recuperarle sono azzi amari. Ho si possiede un eccellente caricabatteria
da laboratorio, altrimenti AMEN.
Le problematiche, comunque le ho avute alle prime esperienze. Adesso non
mi capita piu' di rovinarle.
Certo il difetto dell'elemento puo' sempre esserci, ma sempre meno.
Ciao
Luca
Post by GIUZ
Ciao a tutti...
Apro un argomento che per chi corre/vola con modelli (quasiasi essi siano)
elettrici è di sicuro interesse e curiosità.
Ormai la tecnologia e la maggiore richiesta di performance ci ha spinto
ad adottare sui nostri modelli elettrici le batterie ia Polimeri di Litio.
Quando ci vengono vendute sono corredate da manuali e fogli
di avvertenze sui pericolosi effetti che possono derivare da un
uso non corretto.
Poi si sentono campane d'ogni genere: vanno stoccate cariche,
vanno stoccate scariche al 70%, se si gonfiano vanno buttate,
qualcuno mi ha detto che se si gonfia una Lipo va messa in freezer !!
A qualcuno è esplosa..a quacuno ha preso fuoco...a qualcuno si è gonfiata
da sola senza motivo apparente....
Insomma...ne ho sentite di tutti i colori.
Io non ho avuto mai problemi finora e sono sempre stato attentissimo
(anzi....cauto) nel maneggiarle.
Volevo solo sentire anche la Vostra.....raccogliere un pò di
testimonianze..
Giuz
GIUZ
2007-08-02 08:26:43 UTC
Permalink
Post by game-mania
Perchè non si sono diffusi i connettori tipo Multiplex o Deans che
impediscono i cortocircuiti,
Mi linki per favore una foto o un sito che mostra i due tipi di
connettore ??

Grazie !

Giuz
Jump
2007-08-02 17:33:42 UTC
Permalink
Post by game-mania
Il grosso problema delle LiPo sono i connettori "bullet" che quasi tutti
usano stupidamente.
Perchè non si sono diffusi i connettori tipo Multiplex o Deans che
impediscono i cortocircuiti, e invece tantissimi che vedo io usano i
bullet isolati con un pò di guaina termoretraibile che inevitabilmente si
sbuccia e il corto è sempre in agguato ???
Di solito quando vedo che tutti usano un tipo di materiale mentre a me ne
verrebbe da usare un altro, mi chiedo sempre il perchè e se gli stupidi sono
gli altri o se invece sono io a non aver ben considerato le cose.
I bullet, vengono usati dalla maggior parte delle persone che volano
elettrico semplicemente perchè per come sono fatti e per la doratura che
hanno permettono un maggior passaggio di corrente ed hanno una minore
resistenza, per cui sono indicati nel caso di necessità di forti correnti di
scarica.
Io comunque li uso da anni e non ho mai avuto problemi.
Metto il maschio sul positivo e la femmina sul negativo della batteria,
(ovviamente sul regolatore faccio il contrario) in modo di non poter
invertire i fili.
Certo, se metti due femmine sulla batteria, il pericolo è sempre in agguato!
Per quello che riguarda il termoretraibile, basta un po' di attenzione ed un
tipo di buona qualità.
--
Jump

There are only 10 types
of people in the world:
Those who understand binary
and those who don't.
game-mania
2007-08-02 18:40:07 UTC
Permalink
Jump, non hai capito il problema. Non è di maschi o femmine, ovviamente si
mettono due femmine sul negativo e positivo della BATTERIA, ma se si sbuccia
(facilissimo) o anche solo si ritira di mezzo millimetro il termoretraibile
che li isola, fai corto fra i poli della BATTERIA. Il pericolo delle
inversioni di polarità manco lo piglio in considerazione.
Guardati le foto successive e capisci cosa intendo.

Per GIUZ: eccoti i links ai connettori Multiplex (quelli verdi) e Deans

Loading Image... ---> MULTIPLEX

Loading Image... ---> DEANS

Questi sono sicuri, potete mettere una batteria in cassetta attrezzi e non
fa corto. Non si sbuccia nulla. Non si possono invertire. NIENTE.

Per i connettori bullet ("a proiettile") vale l'esatto contrario.

Che nascono per reggere correnti ed amperaggi notevoli lo so anche io...da
quando avevo 14 anni (22 anni fa) e mi si scioglievano in gara i Tamiya con
i pacchi di NiCD da 1700Mah...
Post by Jump
Di solito quando vedo che tutti usano un tipo di materiale mentre a me ne
verrebbe da usare un altro, mi chiedo sempre il perchè e se gli stupidi
sono gli altri o se invece sono io a non aver ben considerato le cose.
I bullet, vengono usati dalla maggior parte delle persone che volano
elettrico semplicemente perchè per come sono fatti e per la doratura che
hanno permettono un maggior passaggio di corrente ed hanno una minore
resistenza, per cui sono indicati nel caso di necessità di forti correnti
di scarica.
Io comunque li uso da anni e non ho mai avuto problemi.
Metto il maschio sul positivo e la femmina sul negativo della batteria,
(ovviamente sul regolatore faccio il contrario) in modo di non poter
invertire i fili.
Certo, se metti due femmine sulla batteria, il pericolo è sempre in agguato!
Per quello che riguarda il termoretraibile, basta un po' di attenzione ed
un tipo di buona qualità.
Jump
Jump
2007-08-03 00:25:11 UTC
Permalink
Post by game-mania
Jump, non hai capito il problema. Non è di maschi o femmine, ovviamente si
mettono due femmine sul negativo e positivo della BATTERIA, ma se si
sbuccia (facilissimo) o anche solo si ritira di mezzo millimetro il
termoretraibile
Guarda che ho capito benissimo, e quei connettori li conosco da diverso
tempo, solo che li uso per altri scopi.
Poi, se metti due femmine sulla batteria, lasciamelo dire ma sbagli
clamorosamente:
sulla batteria si mettono, come ti ho già detto un maschio ed una femmina
perchè l'inversione di polarità non è poi così infrequente come credi,
specialmente quando in fusoliera hai diversi cavi molto ravvicinati come
quelli dei servi. alimentazione ricevente, regolatore ecc. e poca visibilità
a causa di uno spazio ristretto.
Per quello che riguarda la sbucciatura del termoretraibile, scusa, ma come
le tratti le tue batterie?
Io ho dei pacchi usati e strausati da più di tre anni e ti assicuro che il
termoretraibile è ancora buono.
Sempre beninteso che usi un buon materiale e non uno sottile come un velo di
cipolla.
Ne ho trovato uno in un negozio di elettronica che, oltre ad essere di
spessore elevato ha uno strato di colla che si attiva con il calore e
quindi, una volta ritiratosi, non scorre sulle guaine dei fili e sui
connettori.
Poi, scusa, ma se ti si sbuccia il termoretraibile dei bullet, perchè mai
non dovrebbe succedere la stessa cosa anche sui multiplex o sui dean?
e allora saresti daccapo un'altra volta...
--
Jump

There are only 10 types
of people in the world:
Those who understand binary
and those who don't.
game-mania
2007-08-03 09:10:10 UTC
Permalink
Perdonami ma non riesco a capire come fai a difendere i bullet pur
ammettendo che si possono sbucciare...

L'unica cosa interessante e che "regge" è quella di usare il termoretraibile
speciale con colla, e là sono daccordo con te, anche se non l'ho mai visto
dalle mie parti (e ora non mi serve nemmeno, coi Multiplex).

Ma anche solo che continui a dire che bisogna usare maschio e femmina per
evitare le inversioni di polarità...con i deans e i multiplex queste non
sono possibili ! Perchè allora usare i bullet ? Quali sono i vantaggi ? Gli
amperaggi reggibili no poichè anche le mie "scelte consigliate" li reggono.
Il prezzo nemmeno. Questi ultimi non si sbucciano perchè il termoretraibile
lo metti dalla parte dove poi non viene più toccato, mentre il tuo sul
bullet a forza di metti-togli si rovina con lo sfregamento. Ed il fatto
stesso che per sicurezza tu sia costretto ad usare un termoretraibile
spesso, adesivo, che trovi solo in certi negozi, e applicarlo in maniera
impeccabile non ti basta per ammettere gli svantaggi e/o la potenziale
pericolosità dei bullet in confronto agli altri ?
Ti dirò di più: i Multiplex sono ancora più sicuri dei Deans perchè hanno
preferito sei fori piccoli ad uno solo grande, rendendo impossibile che un
filetto di ferro ci si infili dentro per sbaglio mettendo in corto una
batteria.
Sinceramente io non lavoro per la Deans nè per la Multiplex, tu non lavori
per i cinesi che fanno i bullets...che bisogno c'è di difendere a spada
tratta una scelta pericolosa ???
Post by Jump
Post by game-mania
Jump, non hai capito il problema. Non è di maschi o femmine, ovviamente
si mettono due femmine sul negativo e positivo della BATTERIA, ma se si
sbuccia (facilissimo) o anche solo si ritira di mezzo millimetro il
termoretraibile
Guarda che ho capito benissimo, e quei connettori li conosco da diverso
tempo, solo che li uso per altri scopi.
Poi, se metti due femmine sulla batteria, lasciamelo dire ma sbagli
sulla batteria si mettono, come ti ho già detto un maschio ed una femmina
perchè l'inversione di polarità non è poi così infrequente come credi,
specialmente quando in fusoliera hai diversi cavi molto ravvicinati come
quelli dei servi. alimentazione ricevente, regolatore ecc. e poca
visibilità a causa di uno spazio ristretto.
Per quello che riguarda la sbucciatura del termoretraibile, scusa, ma come
le tratti le tue batterie?
Io ho dei pacchi usati e strausati da più di tre anni e ti assicuro che il
termoretraibile è ancora buono.
Sempre beninteso che usi un buon materiale e non uno sottile come un velo
di cipolla.
Ne ho trovato uno in un negozio di elettronica che, oltre ad essere di
spessore elevato ha uno strato di colla che si attiva con il calore e
quindi, una volta ritiratosi, non scorre sulle guaine dei fili e sui
connettori.
Poi, scusa, ma se ti si sbuccia il termoretraibile dei bullet, perchè mai
non dovrebbe succedere la stessa cosa anche sui multiplex o sui dean?
e allora saresti daccapo un'altra volta...
--
Jump
There are only 10 types
Those who understand binary
and those who don't.
Piero 'Giops' Giorgi
2007-08-03 16:05:44 UTC
Permalink
Post by game-mania
Ma anche solo che continui a dire che bisogna usare maschio e femmina per
evitare le inversioni di polarità...con i deans e i multiplex queste non
sono possibili ! Perchè allora usare i bullet ?
Un vantaggio non indifferente: Il costo! 50 centesimi per tutta la
faccenda.

Io non ho mai usato Deans o Multiples, ma solo Bullet.
Maschio sul negativo della batteria, femmina sul positivo, ricoperti
da termoretraibile, spaziati con un pezzetto di plexiglass da 5 mm e
ricoperti di nuovo. Praticamente costruisco una spina.

Mai avuto un problema...

Piero "Giops" Giorgi
http://glidersusa.altervista.org
Alessandro Topo Galileo
2007-08-03 16:31:39 UTC
Permalink
Post by Piero 'Giops' Giorgi
Un vantaggio non indifferente: Il costo! 50 centesimi per tutta la
faccenda.
Io non ho mai usato Deans o Multiples, ma solo Bullet.
Maschio sul negativo della batteria, femmina sul positivo, ricoperti
da termoretraibile, spaziati con un pezzetto di plexiglass da 5 mm e
ricoperti di nuovo. Praticamente costruisco una spina.
Che sbattimento, per risparmiare pochi euro su un elicottero da svariate
centinaia di euro :-P
(io uso i deans)
Piero 'Giops' Giorgi
2007-08-03 17:18:18 UTC
Permalink
On Aug 3, 9:31 am, Alessandro Topo Galileo
Post by Alessandro Topo Galileo
Che sbattimento, per risparmiare pochi euro su un elicottero da svariate
centinaia di euro :-P
Io non spendo MAI centinaia di Euro per un modello.
I miei modelli sono TUTTI, ma proprio tutti, autocostruiti da zero.

Riesco a costruire un aereo con otto Euro (Ok, tutta l'elettronica,
motore e batterie a parte, ovviamente)

Piero "Giops" Giorgi
http://glidersusa.altervista.org
Jump
2007-08-03 18:00:20 UTC
Permalink
Post by game-mania
Perdonami ma non riesco a capire come fai a difendere i bullet pur
ammettendo che si possono sbucciare...
??? ho sempre detto che a me non è mai successo!
Post by game-mania
Questi ultimi non si sbucciano perchè il termoretraibile lo metti dalla
parte dove poi non viene più toccato, mentre il tuo sul bullet a forza di
metti-togli si rovina con lo sfregamento.
aridaje...
Post by game-mania
stesso che per sicurezza tu sia costretto ad usare un termoretraibile
spesso, adesivo, che trovi solo in certi negozi, e applicarlo in maniera
impeccabile non ti basta per ammettere gli svantaggi e/o la potenziale
Lo uso solo sui pacchi dove monto i connettori da 4 mm. per altissimi
assorbimenti (più di 60 A), sugli altri metto quello normale senza nessun
problema.
Post by game-mania
Ti dirò di più: i Multiplex sono ancora più sicuri dei Deans perchè hanno
preferito sei fori piccoli ad uno solo grande, rendendo impossibile che un
filetto di ferro ci si infili dentro per sbaglio mettendo in corto una
batteria.
sai perchè?
perchè i multiplex non sono fatti per il collegamento delle batterie, ma per
collegare per esempio i servi alari con le prolunghe in fusoliera,
specialmente quando nelle ali hai 4 o 6 servi (alianti di grandi
dimensioni).
Prova a far passare 60 A in un multiplex e poi vedi che balla fonduta di
connettore ti ritrovi.
Post by game-mania
Sinceramente io non lavoro per la Deans nè per la Multiplex, tu non lavori
per i cinesi che fanno i bullets...che bisogno c'è di difendere a spada
tratta una scelta pericolosa ???
Non so chi ti abbia detto che i bullets vengano fabbricati dai cinesi...
certamente ci saranno fabbriche anche in cina, ma non è una loro esclusiva.
Per finire, io non difendo a spada tratta niente e nessuno, sto solo
cercando di spiegare, che chi usa i bullets non lo fa stupidamente come hai
detto tu , ma per delle ragioni ben precise.
Poi alla fine io continuerò ad usare i bullets e tu altre soluzioni,
l'importante è di non far passare su di un ng che è fraquentato anche da
neofiti, dei pareri personali, per verità assoluta.
Il fatto che i bullets vengano usati ogni giorno senza problemi da chi fa
elettrico, specialmente ad alte prestazioni, nel 90% dei casi dimostra il
fatto che tutta questa pericolosità non sia poi così reale.
--
Jump

There are only 10 types
of people in the world:
Those who understand binary
and those who don't.
Piero 'Giops' Giorgi
2007-08-03 18:15:38 UTC
Permalink
Post by Jump
Il fatto che i bullets vengano usati ogni giorno senza problemi da chi fa
elettrico, specialmente ad alte prestazioni, nel 90% dei casi dimostra il
fatto che tutta questa pericolosità non sia poi così reale.
Basta, ovviamente, fare le cose fatte per benino...
So benissimo che i connettori Deans sono migliori, ma a me bastano i
bullets.
Spendo di meno e vivo felice lo stesso.

Piero "Giops" Giorgi
http://glidersusa.altervista.org
game-mania
2007-08-03 22:27:43 UTC
Permalink
X Jump: Quindi ai "neofiti" che frequentano il newsgroup tu preferisci far
passare per valida la scelta (pericolosa) dei bullets in confronto a Deans o
Multiplex ?
Almeno Giops ammette che i Deans sono migliori...

E non insinuo che A TE si sbuccino o meno i bullet ricoperti, ma SE SUCCEDE
a qualcuno di meno esperto, bravo ed attento di te ??? Non fanno corto ???
Prova a sbucciarmi accidentalmente un Deans o un Multiplex.

Aggiungo che come altre volte, mi vedo costretto a chiudere qua la
discussione perchè grazie alle tue risposte costruttive uno che fosse
interessato a leggere qui che connettori usare per le sue LiPo alla fine ne
uscirebbe convinto che usare bullets o Deans o Multiplex è ugualmente
sicuro, cosa non vera e che purtroppo tu stai combattendo non si sa perchè
per farla passare per tale.

Saluti a tutti.
Luca
2007-08-04 07:09:43 UTC
Permalink
Certo che discutere animatamente per dei connettori e il massimo !!! Ognuno
con la propria esperienza e quella degli altri tirera' le sue conclusioni.
Per quello che uso l'eletrico io posso solo dire :
Ove ci sia spazio e non problemi di peso, si possono mettere questi
benedetti conettori multiplex o similari, non ci sono problemi di invertire
le polarità, batterie con meno rischi di corti. Forse, dubbio,
sull'ameraggio che possono sostenere ??.

Dove invece anche il grammo influisce, gli spazzi molto risicati ecco che
forse il bullets, vanno meglio. Bisognerà avere una maggiore accortezza nel
isolarli, non l'asciare parti scoperte di metallo.

Bha !!!

Ciao
Luca
Post by game-mania
X Jump: Quindi ai "neofiti" che frequentano il newsgroup tu preferisci far
passare per valida la scelta (pericolosa) dei bullets in confronto a Deans
o Multiplex ?
Almeno Giops ammette che i Deans sono migliori...
E non insinuo che A TE si sbuccino o meno i bullet ricoperti, ma SE
SUCCEDE a qualcuno di meno esperto, bravo ed attento di te ??? Non fanno
corto ???
Prova a sbucciarmi accidentalmente un Deans o un Multiplex.
Aggiungo che come altre volte, mi vedo costretto a chiudere qua la
discussione perchè grazie alle tue risposte costruttive uno che fosse
interessato a leggere qui che connettori usare per le sue LiPo alla fine
ne uscirebbe convinto che usare bullets o Deans o Multiplex è ugualmente
sicuro, cosa non vera e che purtroppo tu stai combattendo non si sa perchè
per farla passare per tale.
Saluti a tutti.
Jump
2007-08-06 12:09:39 UTC
Permalink
Post by game-mania
Aggiungo che come altre volte, mi vedo costretto a chiudere qua la
discussione perchè grazie alle tue risposte costruttive uno che fosse
Perchè, come altre volte se non ti si da ragione subito al 100% pianti i
piedi come un mulo.
Mi ricordi mio figlio quando si impunta su di una cosa e non riesce a
cercare di vedere il problema sotto un punto di vista diverso.
Solo che lui ha 5 anni...
--
Jump

There are only 10 types
of people in the world:
Those who understand binary
and those who don't.
game-mania
2007-08-06 18:24:25 UTC
Permalink
Già...
Post by Jump
Perchè, come altre volte se non ti si da ragione subito al 100% pianti i
piedi come un mulo.
Mi ricordi mio figlio quando si impunta su di una cosa e non riesce a
cercare di vedere il problema sotto un punto di vista diverso.
Solo che lui ha 5 anni...
Loading...