Discussione:
Fondere alluminio rame con cannello ossigeno propano
(troppo vecchio per rispondere)
M***@gdf.it
2007-01-08 13:13:52 UTC
Permalink
Ciao a tutti, ho da poco acquistato un cannello ad ossigeno e propano
capace di arrivare ad una temperatura di 3100 C° (1250 C°
d'esercizio). Dopo aver costruito lo stampo vorrei poter fondere o
dell'alluminio o del rame per poi poterlo colare dentro lo stampo. La
difficoltà in quanto principiante in materia è nel capire quando
incomincia a fondere il materiale. Ho fatto una prova con un pezzo di
alluminio ma con scarso risultato, in quanto la fiamma del cannello
sono riuscito a renderlo incandescente e fondere ma non riuscendo a
colarlo, in quanto al momento della colatura il materiale fuso rimaneva
agglomerato in una palla incandescente e non facilmente colabile.
Vorrei sapere dove sbaglio e magari riuscire ad ottenere una colata
fluida e una maggiore precisione di risultato finale . Un
saltuto....:-)))
renato
2007-01-08 13:24:31 UTC
Permalink
<***@gdf.it> ha scritto nel messaggio news:***@q40g2000cwq.googlegroups.com...
Ciao a tutti, ho da poco acquistato un cannello ad ossigeno e propano
capace di arrivare ad una temperatura di 3100 C° (1250 C°
d'esercizio). Dopo aver costruito lo stampo vorrei poter fondere o
dell'alluminio o del rame per poi poterlo colare dentro lo stampo. La
difficoltà in quanto principiante in materia è nel capire quando
incomincia a fondere il materiale. Ho fatto una prova con un pezzo di
alluminio ma con scarso risultato, in quanto la fiamma del cannello
sono riuscito a renderlo incandescente e fondere ma non riuscendo a
colarlo, in quanto al momento della colatura il materiale fuso rimaneva
agglomerato in una palla incandescente e non facilmente colabile.
Vorrei sapere dove sbaglio e magari riuscire ad ottenere una colata
fluida e una maggiore precisione di risultato finale . Un
saltuto....:-)))

Non ci riuscirai mai ...non è un problema di temperatura ...
Io effettuo per "diletto" delle fusioni in alluminio ed utilizzo per questo
un fornetto fusore del tipo utilizzato dagli orafi per le microfusioni a
cera persa.
Il problema principale è proprio l'ossidazione superficiale dell'alluminio
che crea, in pochi secondi, una pellicola resistentissima.
Se ti interessano più info fammi sapere.
Ciao
Renato
M***@gdf.it
2007-01-08 14:44:22 UTC
Permalink
grazie per avermi risposto, da quello che mi dici la mia spesa è stata
inutile, pensavo di essere arrivato ad una soluzione certa, ma niente,
mi tocca ripartire da capo :-(((( Se puoi darmi delle indicazioni te ne
sarei alquanto riconoscente. Ho sempre desiderato poter un giorno fare
delle microfusioni, in quanto fino adesso ho sperimentato solo resine
con un notevole successo. Ma l'idea di poter fondere metalli non
ferrosi non mi ha mai abbondonato. Le tecniche, i materiali e tutto
ciò che ne comporta sono gli argomenti che mi interessano, perciò se
hai dei suggerimenti rimanendo in un ottica di spendere poco e ottenere
un prodotto ottimale te ne sarei grato.. Ciao Nando!!!
renato
2007-01-08 17:59:05 UTC
Permalink
<***@gdf.it> ha scritto nel messaggio news:***@38g2000cwa.googlegroups.com...
grazie per avermi risposto, da quello che mi dici la mia spesa è stata
inutile, pensavo di essere arrivato ad una soluzione certa, ma niente,
mi tocca ripartire da capo :-(((( Se puoi darmi delle indicazioni te ne
sarei alquanto riconoscente. Ho sempre desiderato poter un giorno fare
delle microfusioni, in quanto fino adesso ho sperimentato solo resine
con un notevole successo. Ma l'idea di poter fondere metalli non
ferrosi non mi ha mai abbondonato. Le tecniche, i materiali e tutto
ciò che ne comporta sono gli argomenti che mi interessano, perciò se
hai dei suggerimenti rimanendo in un ottica di spendere poco e ottenere
un prodotto ottimale te ne sarei grato.. Ciao Nando!!!


Primo consiglio: vai su it.hobby-fai-da-te e fai una ricerca con "fusioni
alluminio".
Io ti consiglio veramente di lasciare perdere l'alluminio o altri metalli
non ferrosi altofondenti.
Io per ottenere qualche cosa di appena passabile devo fondere pezzi grezzi
un 50% maggiori e poi andare di fresa e tornio.

Per te, sopratutto dopo che ho letto che utilizzi con successo resine, ti
consiglio di utilizzare leghe bassofondenti con stampi in silicone ad alta
temperatura.
Hai già delle finiture meccaniche di altissimo pregio (non serve
un'ulteriore lavorazione meccanica che comporterebbe alti costi e spazi
notevoli) ed una buona resistenza meccanica unita anche ad una finitura
superficiale veramente bella.
Se vai su uno dei soliti siti di materiale chimico per modellismo hai solo
l'imbarazzo della scelta.
Io per le minuterie in lega basso fondente utilizzo una lega diversa in base
a ciò che voglio ottenere.
In questo sito web www.weissmetall.de (che è il mio fornitore di fiducia)
puoi trovare molte info.
Quando hai "digerito" questo e vuoi altre info sono sempre quà.
Un consiglio: metti però un pezzo del msg al quale rispondi nel tuo post
così è più facile capire a chi ti riferisci (in questo NG purtroppo a basso
traffico non è così importante ...)
Ciao e buona lettura
Renato
THe_ZiPMaN
2007-01-08 19:58:26 UTC
Permalink
Post by renato
Un consiglio: metti però un pezzo del msg al quale rispondi nel tuo post
così è più facile capire a chi ti riferisci (in questo NG purtroppo a basso
traffico non è così importante ...)
A tal proposito suggerisco, anche a te, la lettura di questo breve
articolo introduttivo su come quotare correttamente.

http://www.krisopea.it/mvp/Quoting.htm
--
Flavio Visentin

Membro del CICAP
Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni di P4
renato
2007-01-08 21:26:05 UTC
Permalink
"THe_ZiPMaN" <***@zipman.it> ha scritto nel messaggio news:enu7p2$cs4$***@tdi.cu.mi.it...

C U T
Post by THe_ZiPMaN
A tal proposito suggerisco, anche a te, la lettura di questo breve
articolo introduttivo su come quotare correttamente.
http://www.krisopea.it/mvp/Quoting.htm
Touchè ... ma non volevo fare il maestro del Quoting ...
Comunque approfitto per una domanda:
come ho fatto adesso io lasciando la prima riga che porta al messaggio
iniziale và bene oppure è meglio fare come hai fatto tu con un semplice
"THe_ZiPMaN" wrote:"?
;-)
Grazie per una risposta.

Bye
Renato
THe_ZiPMaN
2007-01-08 22:03:43 UTC
Permalink
Post by renato
Touchè ... ma non volevo fare il maestro del Quoting ...
Nemmeno io, ci mancherebbe, ho solo approfittato dell'intervento per
segnalare un documento molto utile un po' a tutti. :-)
Post by renato
come ho fatto adesso io lasciando la prima riga che porta al messaggio
iniziale và bene oppure è meglio fare come hai fatto tu con un semplice
"THe_ZiPMaN" wrote:"?
IMHO le cose veramente importanti sono 3:
* usare correttamente il simbolo di quoting ( '>' ), in modo che ai
lettori sia chiaro da subito quale parte del messaggio è quotata e quale
è invece "originale".
* riportare solo le parti di messaggio rilevanti; il messaggio quotato
lo hanno già letto tutti, e riportarlo per intero serve solo per
consumare banda, spazio disco e per far perdere la voglia di leggere
(come purtroppo talvolta accade).
* non fare top-quoting (ovvero rispondere sopra al messaggio originale).

Poi c'è un buon grado di libertà, anche perché non sempre si può
pretendere che chiunque sappia usare correttamente e al 100% gli
strumenti informatici, soprattutto in NG che trattano argomenti diversi
dal computer come questo.
--
Flavio Visentin

Membro del CICAP
Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni di P4
M***@gdf.it
2007-01-09 10:30:05 UTC
Permalink
Post by M***@gdf.it
grazie per avermi risposto, da quello che mi dici la mia spesa è stata
inutile, pensavo di essere arrivato ad una soluzione certa, ma niente,
mi tocca ripartire da capo :-(((( Se puoi darmi delle indicazioni te ne
sarei alquanto riconoscente. Ho sempre desiderato poter un giorno fare
delle microfusioni, in quanto fino adesso ho sperimentato solo resine
con un notevole successo. Ma l'idea di poter fondere metalli non
ferrosi non mi ha mai abbondonato. Le tecniche, i materiali e tutto
ciò che ne comporta sono gli argomenti che mi interessano, perciò se
hai dei suggerimenti rimanendo in un ottica di spendere poco e ottenere
un prodotto ottimale te ne sarei grato.. Ciao Nando!!!
Primo consiglio: vai su it.hobby-fai-da-te e fai una ricerca con "fusioni
alluminio".
Io ti consiglio veramente di lasciare perdere l'alluminio o altri metalli
non ferrosi altofondenti.
Io per ottenere qualche cosa di appena passabile devo fondere pezzi grezzi
un 50% maggiori e poi andare di fresa e tornio.
Per te, sopratutto dopo che ho letto che utilizzi con successo resine, ti
consiglio di utilizzare leghe bassofondenti con stampi in silicone ad alta
temperatura.
Hai già delle finiture meccaniche di altissimo pregio (non serve
un'ulteriore lavorazione meccanica che comporterebbe alti costi e spazi
notevoli) ed una buona resistenza meccanica unita anche ad una finitura
superficiale veramente bella.
Se vai su uno dei soliti siti di materiale chimico per modellismo hai solo
l'imbarazzo della scelta.
Io per le minuterie in lega basso fondente utilizzo una lega diversa in base
a ciò che voglio ottenere.
In questo sito web www.weissmetall.de (che è il mio fornitore di fiducia)
puoi trovare molte info.
Quando hai "digerito" questo e vuoi altre info sono sempre quà.
Un consiglio: metti però un pezzo del msg al quale rispondi nel tuo post
così è più facile capire a chi ti riferisci (in questo NG purtroppo a basso
traffico non è così importante ...)
Ciao e buona lettura
Renato
Buongiorno Renato, ho letto la tua risposta adesso, molto interessante
:-))).Intanto sono andato anche tra il gruppo it.hobby-fai-da-te
acquisendo molte informazioni utili. Vorrei però continuare la
discussione in quanto ho molte domande da poterti fare. Hai
perfettamente ragione sull'utilizzo delle leghe basso fondenti, il
fatto però è che dovresti darmi qualche indicazione sulle varie
tipologie di leghe basso fondenti e se posso utilizzare il mio cannello
ossigas magari con un crogiolo specifico con qualche dissosidante tipo
borace. Sono andato sul sito www.weissmetall.de, ma non ci capisco
niente di tedesco. Se puoi indirizzarmi sulla reperibilità dei
materiali ho magari averli in possesso te e la tecnica ti ringrazio
infinatamente!!
renato
2007-01-09 15:23:19 UTC
Permalink
<***@gdf.it> ha scritto nel messaggio news:***@s80g2000cwa.googlegroups.com...

C U T
Post by M***@gdf.it
Intanto sono andato anche tra il gruppo it.hobby-fai-da-te
acquisendo molte informazioni utili. Vorrei però continuare la
discussione in quanto ho molte domande da poterti fare.
C U T

Allora, partiamo con calma, considerato che da una veloce letta del
manifesto del gruppo siamo perfettamente IT ;))
Ti sconsiglio l'utilizzo del cannello "ossigas" che hai per questo tipo di
lavoro, sia per l'elevato costo del combustibile sia per l'inutilità di
arrivare a temperature così elevate.
E' sufficiente un qualsiasi cannello a gas con bombolette stile campeggio
(oppure il normalissimo gas della cucina) ed un crogiuolo fatto con un tubo
di ferro chiuso ad una estremità e dotato di un normalissimo manico.
Io non uso nessun disossidante specifico; è sufficente con un filo di
acciaio agitare il metallo liquido prima del versamento ed al limite
spostare all'interno del crogiuolo l'eventuale film che si crea.
Per quanto riguarda il sito ... è il mio fornitore di fiducia non perchè
abbia materiale migliore degli altri ma perchè mi è comodo sia per la lingua
(che conosco bene) sia per la possibilità, una volta all'anno, di unire la
visita alla fiera del modellismo con il mio fare scorta annuale di prodotti.
Sicuramente sul sito della Prochima e precisamente nel settore fusioni vedi
link
http://www.prochima.it/pages/fusionkit.htm
trovi molto a prezzi simili a quelli tedeschi.
Comunque con una ricerca di pochi minuti su google inserendo "leghe
bassofondenti" ti porta a tantissimi siti specifici molto interessanti ad
es:
http://www.apri-rapid.it/rtind.htm#lega
dove puoi vedere anche il perchè sia conveniente usare il bismuto al posto
del piombo.

Ancora una cosa: potresti provare anche presso un'armeria della tua città
(non sò di dove sei... ) ove potrai reperire sicuramente sia il crogiuolo
che piombo e/o bismuto, normalmente utilizzato per fabbricare i proiettili
previa fusione... (per i prezzi però stai attento).
Io in te me lo costruirei come scritto sopra ... con pochi Euro te la cavi
... ed hai anche più soddisfazione :-)
Inoltre se conosci qualche gruppo di modellismo statico potresti provare a
chiedere: ci sono modellisti che con le leghe in bassofusione fanno degli
oggetti meravigliosi, degni, nel piccolo, di un Brunelleschi...

Per quanto mi riguarda stò cercando di fare delle esperienze di fusioni
sotto vuoto casalingo ma di questo ne parleremo in futuro...
Ciao e ...buon divertimento.
Renato
P.S.: ricorda sempre di indossare un paio di occhiali trasparenti muniti di
protezione laterale, un paio di guanti da saldatore e di un "grembiule"
possibilmente di cuoio ... anche se si parla di bassofondenti sono sempre
2-300 gradi e ti assicuro che sulla pelle fanno male!!!!

Loading...