Discussione:
Ala in Styrodur
(troppo vecchio per rispondere)
Marco m&m
2003-11-27 10:32:21 UTC
Permalink
Ciao a tutti.
Ho comprato una tavola da 4cm di spessore di Styrodur (quello che vendono
per coibentare in edilizia) con l'idea di farmi un'ala da sostituire
all'originale del mio motoveleggiatore. L'idea sarebbe di farla con un
leggero diedro, profilo biconvesso 16% e alettoni (l'ala originale non li
ha). In questo modo avrei l'originale per far volare mio figlio e l'altra
per impratichirmi nell'uso degli alettoni.
Il modello e' un elettrico motorizzato Speed 400 ridotto 1:4 con elica 10x8.
L'apertura alare e' di 150cm ed il peso in odv circa 750gr.
L'idea e' una boiata o fattibile e nel caso lo fosse qual'e' il modo piu'
facile per lavorare lo styrodur? Io avevo pensato ad una dima di legno al
cui interno applicherei della carta vetrata, visto che si lima facilmente.
Devo rinforzare l'ala con del listelli di legno?

--
Grazie in anticipo da Marco m&m
kplancton
2003-11-27 18:51:05 UTC
Permalink
Il miglio sistema è l'archetto per polistirene.
Oppure in sostituzione olio di gomito e aspiratore per la polvere di
polistirene.
Perchè una dima . servono 2 dime del profilo scelto una sull'attacco e una
all'estremità dell'ala.
Con una striscia di cartavetro si di un profilato a T di alluminio potresti
provare a ricavare le ali .
Se posso consigliarti un profilo semplice usa il sempreverde clarkY al 10% o
al 12 %. Il 16% mi sembra esagerato.
Quanto sono lunghe e quanto hai di corda alare?
Devi poi rinforzare le ali con un longherone. Potresti usare un tubo da 6mm
per aquiloni.
Poi ricropri tutti con carta da pacchi e vinavil.

Dacci le dimensioni e il tipo di modello . potremmo esserti maggiormente
utili.

ps che tipo di aspiratore possiedi?..
Post by Marco m&m
Ciao a tutti.
Ho comprato una tavola da 4cm di spessore di Styrodur (quello che vendono
per coibentare in edilizia) con l'idea di farmi un'ala da sostituire
all'originale del mio motoveleggiatore. L'idea sarebbe di farla con un
leggero diedro, profilo biconvesso 16% e alettoni (l'ala originale non li
ha). In questo modo avrei l'originale per far volare mio figlio e l'altra
per impratichirmi nell'uso degli alettoni.
Il modello e' un elettrico motorizzato Speed 400 ridotto 1:4 con elica 10x8.
L'apertura alare e' di 150cm ed il peso in odv circa 750gr.
L'idea e' una boiata o fattibile e nel caso lo fosse qual'e' il modo piu'
facile per lavorare lo styrodur? Io avevo pensato ad una dima di legno al
cui interno applicherei della carta vetrata, visto che si lima facilmente.
Devo rinforzare l'ala con del listelli di legno?
--
Grazie in anticipo da Marco m&m
Marco m&m
2003-11-28 08:17:48 UTC
Permalink
Post by kplancton
Il miglio sistema è l'archetto per polistirene.
Potrei rimediarlo ma non ho chiaro come poi devo usarlo. una semiala e' sui
75cm. Dovrei porre una dima all'attacco ed una all'estremita' ma poi' come
farei a seguire le dime distanti cosi' tanto?
Post by kplancton
Oppure in sostituzione olio di gomito e aspiratore per la polvere di
polistirene.
Perchè una dima . servono 2 dime del profilo scelto una sull'attacco e una
all'estremità dell'ala.
Con una striscia di cartavetro si di un profilato a T di alluminio potresti
provare a ricavare le ali .
Ho fatto una dima femmina al cui interno ho messo della cartavetro. Volevo
sgrossare la tavola e rifinire col tampone sagomato (la dima) ma lavoro e'
risultato piu' difficile del previsto ed ho lasciato perdere.
Scusa ma non ho capito bene. le due dime dovrebbero essere in pratica due
centine? Come le fisso allestremita' del pannello? Cosa devo fare col
profilato a T
Post by kplancton
Se posso consigliarti un profilo semplice usa il sempreverde clarkY al 10% o
al 12 %. Il 16% mi sembra esagerato.
Quanto sono lunghe e quanto hai di corda alare?
150cm apertura alare 20cm di corda.
Probabilmente l'idea e' stupida (il modello e' il Java150 motorizzato Speed
400 1:4 elica 10x8) ma sarebbe cumunque un esperimento per costruirsi
un'ala.
Oltretutto penso che per iniziare la faro' piana convessa per semplicita'
costruttiva. Quando poi avro' imparato bastera' solo il tempo, visto il
basso costo dello styrodur.
Ho letto in un articolo che un'ala piu' spessa conferisce al modello
maggiore stabilita' e dolcezza a scapito di una velocita' minore. E' vero?
Un bordo d'entrata piu' morbido rende il modello meno brusco nelle
variazioni cabra-picchia?
Post by kplancton
Devi poi rinforzare le ali con un longherone. Potresti usare un tubo da 6mm
per aquiloni.
Poi ricropri tutti con carta da pacchi e vinavil.
Ok. Pensavo di ricoprirla di balsa sottile sottile. Rispetto alla tua
soluzione il peso sarebbe piu' o meno?
Post by kplancton
Dacci le dimensioni e il tipo di modello . potremmo esserti maggiormente
utili.
Gia' fatto
Post by kplancton
ps che tipo di aspiratore possiedi?..
Io sono un meccanico ed ho un'officina quindi lil problema di sporcare non
esiste. Ad ogni modo potrei usare l'aspiratore dei gas di scarico delle
auto...
Scusami e abbi pazienza di un povero "invornito" (essendo di Rimini cito
Palmiro Cangini)

--
Ciao da Marco m&m.
Villa Alessandro
2003-11-28 09:00:54 UTC
Permalink
Post by Marco m&m
Post by kplancton
Il miglio sistema è l'archetto per polistirene.
Potrei rimediarlo ma non ho chiaro come poi devo usarlo. una semiala e' sui
75cm. Dovrei porre una dima all'attacco ed una all'estremita' ma poi' come
farei a seguire le dime distanti cosi' tanto?
http://utenti.lycos.it/tzagi/archetto.html
Post by Marco m&m
Post by kplancton
Oppure in sostituzione olio di gomito e aspiratore per la polvere di
polistirene.
Perchè una dima . servono 2 dime del profilo scelto una sull'attacco e una
all'estremità dell'ala.
Con una striscia di cartavetro si di un profilato a T di alluminio
potresti
Post by kplancton
provare a ricavare le ali .
Ho fatto una dima femmina al cui interno ho messo della cartavetro. Volevo
sgrossare la tavola e rifinire col tampone sagomato (la dima) ma lavoro e'
risultato piu' difficile del previsto ed ho lasciato perdere.
Scusa ma non ho capito bene. le due dime dovrebbero essere in pratica due
centine? Come le fisso allestremita' del pannello? Cosa devo fare col
profilato a T
Secondo me è la soluzione peggiore in assoluto.
Ci vuole un po' di più ma stai sulla prima...
Post by Marco m&m
Post by kplancton
Se posso consigliarti un profilo semplice usa il sempreverde clarkY al
10%
Post by Marco m&m
o
Post by kplancton
al 12 %. Il 16% mi sembra esagerato.
Decisamente esagerato...
Post by Marco m&m
Post by kplancton
Quanto sono lunghe e quanto hai di corda alare?
150cm apertura alare 20cm di corda.
Probabilmente l'idea e' stupida (il modello e' il Java150 motorizzato Speed
400 1:4 elica 10x8) ma sarebbe cumunque un esperimento per costruirsi
un'ala.
Oltretutto penso che per iniziare la faro' piana convessa per semplicita'
costruttiva.
Se la fai in polistirolo non ci solo differenze tra un profilo e un altro...
Post by Marco m&m
Quando poi avro' imparato bastera' solo il tempo, visto il
basso costo dello styrodur.
Io ti consiglio di farla con profilo "identico" a quello dell'originale. Il
java 150 è un modello ipercollaudato e anche il profilo originale è una
scelta azzeccatissima. Ricordati che se la vuoi fare con gli alettoni le
devi diminuire il diedro (2 o 3 gradi al max).
Post by Marco m&m
Ho letto in un articolo che un'ala piu' spessa conferisce al modello
maggiore stabilita' e dolcezza a scapito di una velocita' minore. E' vero?
Stabilità e "dolcezza" (???) non sono commisurabili allo spessore alare, ma
bensì alla posizione e alle dimensioni piano di coda orizzontale, dal suo
profilo e dal cosiddetto "diedro longitudinale".
Post by Marco m&m
Un bordo d'entrata piu' morbido rende il modello meno brusco nelle
variazioni cabra-picchia?
No, un bordo di entrata più "rotondo" permette di volare ad angoli di
incidenza più elevati. Praticamente ha l'effetto di ritardare lo stallo.
Post by Marco m&m
Post by kplancton
Devi poi rinforzare le ali con un longherone. Potresti usare un tubo da
6mm
Post by kplancton
per aquiloni.
Poi ricropri tutti con carta da pacchi e vinavil.
Ok. Pensavo di ricoprirla di balsa sottile sottile. Rispetto alla tua
soluzione il peso sarebbe piu' o meno?
Io penso che la ricopertura in balsa sia meglio di quella in carta da pacchi
e vinavil, però è solo una mia opinione. Però se malauguratamente dovessi
scegliere di farla senza archetto, non la puoi ricoprire in balsa,
altrimenti rischi di avere la superfice tutta "ondulata", però con il metodo
"carta-vinavil" rischi, soprattutto se l'allungamento alare è piuttosto
marcato, di svergolare pesantemente l'ala.
La differenza di peso non saprei stimarla perché dipende da quanta resina e
da che spessore della balsa usi.

Però se decidi di farla in polistirolo secondo me non devi usare lo
styrodur. Per un aliante tipo il java è fin troppo robusto e decisamente
molto pesante. Cerca del polistirolo bianco, classico, a pallini. E'
decisamente più leggero e alla balsa si attacca meglio.

Altro consiglio. Se la vuoi ricoprire di legno, usa obeche da 0,6 mm. Non è
leggero come la balsa ma è decisamente più robusto.
Prima fai l'ala e poi ci tagli fuori gli alettoni.
Non farli strip ma mettili solo all'estremità. Meno resistenza. Intanto è un
aliante, non un funfly!!!!

Vai tranquillo di poli e archetto.

Saluti, alessandro
--
Villa Alessandro

==============================
Webmaster GAT
Gruppo Aeromodellistico di Trecate

sito: http://www.alevilla.it
email: ***@gataero.it
web: http://www.gataero.it
ICQ#: 37735366
Marco m&m
2003-11-28 09:42:29 UTC
Permalink
Post by Villa Alessandro
http://utenti.lycos.it/tzagi/archetto.html
grazie
Post by Villa Alessandro
Secondo me è la soluzione peggiore in assoluto.
Ci vuole un po' di più ma stai sulla prima...
In effetti me ne ero gia' accorto
Post by Villa Alessandro
16-18%
Decisamente esagerato...
Ok.
Post by Villa Alessandro
Se la fai in polistirolo non ci solo differenze tra un profilo e un altro...
Beh... la parte piana e bellefatta visto che il pannello e' piano. in
pratica devo profilare solo un lato.
Post by Villa Alessandro
Io ti consiglio di farla con profilo "identico" a quello dell'originale. Il
java 150 è un modello ipercollaudato e anche il profilo originale è una
scelta azzeccatissima. Ricordati che se la vuoi fare con gli alettoni le
devi diminuire il diedro (2 o 3 gradi al max).
come gia' scritto alla fine la faro' con lo stesso profilo della originale
togliendo un poco di diedro (era gia' preventivato)
Post by Villa Alessandro
Stabilità e "dolcezza" (???) non sono commisurabili allo spessore alare, ma
bensì alla posizione e alle dimensioni piano di coda orizzontale, dal suo
profilo e dal cosiddetto "diedro longitudinale".
il diedro longitudinale va a zero? Un diedro accentuato rende il modello
piu' "calmo" ma e' un freno? (Lo dico intuitivamente)
Post by Villa Alessandro
No, un bordo di entrata più "rotondo" permette di volare ad angoli di
incidenza più elevati. Praticamente ha l'effetto di ritardare lo stallo.
L'effetto non e' comunque di avere un modello piu' "facile"?
Post by Villa Alessandro
Io penso che la ricopertura in balsa sia meglio di quella in carta da pacchi
e vinavil, però è solo una mia opinione. Però se malauguratamente dovessi
scegliere di farla senza archetto, non la puoi ricoprire in balsa,
altrimenti rischi di avere la superfice tutta "ondulata", però con il metodo
"carta-vinavil" rischi, soprattutto se l'allungamento alare è piuttosto
marcato, di svergolare pesantemente l'ala.
La differenza di peso non saprei stimarla perché dipende da quanta resina e
da che spessore della balsa usi.
Grazie. Oltretutto mi sembra meno "grezza" come soluzione. Sai... anche
l'occhio vuole la sua parte
Post by Villa Alessandro
Però se decidi di farla in polistirolo secondo me non devi usare lo
styrodur. Per un aliante tipo il java è fin troppo robusto e decisamente
molto pesante. Cerca del polistirolo bianco, classico, a pallini. E'
decisamente più leggero e alla balsa si attacca meglio.
Stimero' la differenza di peso rispetto alloriginale e se fosse poca optero'
per lo styrodur visto che non mi dispiacerebbe farla robusta.
Per irrobustirla pensavo ad un paio di listelli incassati ed incollati sopra
e sotto l'ala. Il tubo per acquiloni consigliatomi prima dovrei invece
infilarlo all'interno?
Post by Villa Alessandro
Altro consiglio. Se la vuoi ricoprire di legno, usa obeche da 0,6 mm. Non è
leggero come la balsa ma è decisamente più robusto.
Prima fai l'ala e poi ci tagli fuori gli alettoni.
Non farli strip ma mettili solo all'estremità. Meno resistenza. Intanto è un
aliante, non un funfly!!!!
Che poi e' come sono negli aerei veri se non sbaglio.
Post by Villa Alessandro
Vai tranquillo di poli e archetto.
Grazie di tutto sopratutto della pazienza..

--
Ciao da Marco m&m.
Villa Alessandro
2003-11-28 10:56:05 UTC
Permalink
Post by Villa Alessandro
Post by Villa Alessandro
http://utenti.lycos.it/tzagi/archetto.html
Se la fai in polistirolo non ci solo differenze tra un profilo e un
altro...
Beh... la parte piana e bellefatta visto che il pannello e' piano. in
pratica devo profilare solo un lato.
Non proprio...
Supponiamo che tu abbia deciso di ricoprirla di balsa e di tagliarla con
l'archetto. Una volta tagliata, dovrai usare le due "conchiglie" (gli
scarti...) del dorso e del ventre per far aderire la balsa (o l'obeche) al
profilo. Quindi non puoi tagliare solo da una parte...
E poi che differenza ti fa tagliare una volta o tagliare due? Intanto se lo
spessore è di 4 cm ne hai di roba...
Post by Villa Alessandro
Post by Villa Alessandro
Io ti consiglio di farla con profilo "identico" a quello dell'originale.
Il
Post by Villa Alessandro
java 150 è un modello ipercollaudato e anche il profilo originale è una
scelta azzeccatissima. Ricordati che se la vuoi fare con gli alettoni le
devi diminuire il diedro (2 o 3 gradi al max).
come gia' scritto alla fine la faro' con lo stesso profilo della originale
togliendo un poco di diedro (era gia' preventivato)
Se non sbaglio di diedro il java ne ha tanto, quindi togline abbastanza.
Diciamo che devi arrivare ad avere circa 2 o 3 gradi. Poi, insomma, vedi tu
se quanto ne devi togliere...
Post by Villa Alessandro
Post by Villa Alessandro
Stabilità e "dolcezza" (???) non sono commisurabili allo spessore alare,
ma
Post by Villa Alessandro
bensì alla posizione e alle dimensioni piano di coda orizzontale, dal suo
profilo e dal cosiddetto "diedro longitudinale".
il diedro longitudinale va a zero? Un diedro accentuato rende il modello
piu' "calmo" ma e' un freno? (Lo dico intuitivamente)
Domanda: sai cos'è il diedro longitudinale? Non è quello dell'ala...
Post by Villa Alessandro
Post by Villa Alessandro
No, un bordo di entrata più "rotondo" permette di volare ad angoli di
incidenza più elevati. Praticamente ha l'effetto di ritardare lo stallo.
L'effetto non e' comunque di avere un modello piu' "facile"?
Non proprio. Cosa intendi per "facile"? Che ti perdona tutto? Se sei in volo
rovescio a mezzo metro dalla pista e decidi di cabrare nessun modello è così
"facile" da salvarsi...
Se vuoi il modello "facile" allora usa i simulatori... :-)))
Post by Villa Alessandro
Post by Villa Alessandro
Io penso che la ricopertura in balsa sia meglio di quella in carta da
pacchi
Post by Villa Alessandro
e vinavil, però è solo una mia opinione. Però se malauguratamente dovessi
scegliere di farla senza archetto, non la puoi ricoprire in balsa,
altrimenti rischi di avere la superfice tutta "ondulata", però con il
metodo
Post by Villa Alessandro
"carta-vinavil" rischi, soprattutto se l'allungamento alare è piuttosto
marcato, di svergolare pesantemente l'ala.
La differenza di peso non saprei stimarla perché dipende da quanta
resina
Post by Villa Alessandro
e
Post by Villa Alessandro
da che spessore della balsa usi.
Grazie. Oltretutto mi sembra meno "grezza" come soluzione. Sai... anche
l'occhio vuole la sua parte
Più che altro è una questione di praticità.
Post by Villa Alessandro
Post by Villa Alessandro
Però se decidi di farla in polistirolo secondo me non devi usare lo
styrodur. Per un aliante tipo il java è fin troppo robusto e decisamente
molto pesante. Cerca del polistirolo bianco, classico, a pallini. E'
decisamente più leggero e alla balsa si attacca meglio.
Stimero' la differenza di peso rispetto alloriginale e se fosse poca optero'
per lo styrodur visto che non mi dispiacerebbe farla robusta.
Sappi che nel 99% dei casi un'ala in polistirolo ricoperto ti peserà SEMPRE
di più che un'ala centinata, anche se usassi il polistirolo più leggero che
c'è.
Post by Villa Alessandro
Per irrobustirla pensavo ad un paio di listelli incassati ed incollati sopra
e sotto l'ala. Il tubo per acquiloni consigliatomi prima dovrei invece
infilarlo all'interno?
Il tondo di carbonio del 6 è secondo me la cosa più veloce e leggera. Unisci
le semiali e fai uno scasso sul dorso a circa 1/3 della corda alare, dai una
spalmata di resina nello scasso, ci anneghi il tondo di carbonio. Quando si
è asciugato il tutto riempi la parte sopra il tubo di resina e aerosil. Il
tutto deve essere fatto PRIMA di ricoprire l'ala con la balsa.

Ricordati di praticare anche gli scassi per i servocomandi degli alettoni e
lo scasso per il filo dei servi prima di ricoprire con balsa.
Post by Villa Alessandro
Post by Villa Alessandro
Altro consiglio. Se la vuoi ricoprire di legno, usa obeche da 0,6 mm.
Non
Post by Villa Alessandro
è
Post by Villa Alessandro
leggero come la balsa ma è decisamente più robusto.
Prima fai l'ala e poi ci tagli fuori gli alettoni.
Non farli strip ma mettili solo all'estremità. Meno resistenza. Intanto
è
Post by Villa Alessandro
un
Post by Villa Alessandro
aliante, non un funfly!!!!
Che poi e' come sono negli aerei veri se non sbaglio.
Non è detto...
Ci sono anche degli aerei veri che hanno gli alettoni strip.
Se li fai all'estremità la regola generale è che devono avere una corda pari
al 25 % di quella alare, però nel tuo caso secondo me basta anche il 20%...
Post by Villa Alessandro
Post by Villa Alessandro
Vai tranquillo di poli e archetto.
Grazie di tutto sopratutto della pazienza..
De ché?
Marco m&m
2003-11-28 13:37:00 UTC
Permalink
Post by Villa Alessandro
Non proprio...
Supponiamo che tu abbia deciso di ricoprirla di balsa e di tagliarla con
l'archetto. Una volta tagliata, dovrai usare le due "conchiglie" (gli
scarti...) del dorso e del ventre per far aderire la balsa (o l'obeche) al
profilo. Quindi non puoi tagliare solo da una parte...
E poi che differenza ti fa tagliare una volta o tagliare due? Intanto se lo
spessore è di 4 cm ne hai di roba...
Non ci avevo pensato...
Post by Villa Alessandro
Se non sbaglio di diedro il java ne ha tanto, quindi togline abbastanza.
Diciamo che devi arrivare ad avere circa 2 o 3 gradi. Poi, insomma, vedi tu
se quanto ne devi togliere...
Ok...
Post by Villa Alessandro
Domanda: sai cos'è il diedro longitudinale? Non è quello dell'ala...
Mi appresto a fare una figuraccia...
non e' l'angolo che c'e' fra la retta che passa per la mediana dell'ala e
quella del piano di coda? per intendermi meglio se io pongo l'ala
perfettamente orizzontale (in bolla) il piano di coda avra' un'angolazione a
cabrare.
ho detto una cazzata
Post by Villa Alessandro
Non proprio. Cosa intendi per "facile"? Che ti perdona tutto? Se sei in volo
rovescio a mezzo metro dalla pista e decidi di cabrare nessun modello è così
"facile" da salvarsi...
Se vuoi il modello "facile" allora usa i simulatori... :-)))
Quello si chiama puzzle autocostruito. (cabrare intendevi dire stick giu)
:-)
Beh... c'e' facile e facile. Credo che passare da un veleggiatore ad un'ala
bassa con profilo bassissimo non sia consigliabile a nessuno. Penso ci siano
delle vie di mezzo.
Post by Villa Alessandro
Più che altro è una questione di praticità.
Post by Marco m&m
Post by Villa Alessandro
Però se decidi di farla in polistirolo secondo me non devi usare lo
styrodur. Per un aliante tipo il java è fin troppo robusto e decisamente
molto pesante. Cerca del polistirolo bianco, classico, a pallini. E'
decisamente più leggero e alla balsa si attacca meglio.
Stimero' la differenza di peso rispetto alloriginale e se fosse poca
optero'
Post by Marco m&m
per lo styrodur visto che non mi dispiacerebbe farla robusta.
Sappi che nel 99% dei casi un'ala in polistirolo ricoperto ti peserà SEMPRE
di più che un'ala centinata, anche se usassi il polistirolo più leggero che
c'è.
Quel'e' allora il motivo che spinge a farla in questi materiali?
Praticita'? In fondo una volta fatte le dime e preso dimestichezza si
possono fare in serie o quasi...
Post by Villa Alessandro
Post by Marco m&m
Per irrobustirla pensavo ad un paio di listelli incassati ed incollati
sopra
Post by Marco m&m
e sotto l'ala. Il tubo per acquiloni consigliatomi prima dovrei invece
infilarlo all'interno?
Il tondo di carbonio del 6 è secondo me la cosa più veloce e leggera. Unisci
le semiali e fai uno scasso sul dorso a circa 1/3 della corda alare, dai una
spalmata di resina nello scasso, ci anneghi il tondo di carbonio. Quando si
è asciugato il tutto riempi la parte sopra il tubo di resina e aerosil. Il
tutto deve essere fatto PRIMA di ricoprire l'ala con la balsa.
Ricordati di praticare anche gli scassi per i servocomandi degli alettoni e
lo scasso per il filo dei servi prima di ricoprire con balsa.
Ok...
Post by Villa Alessandro
Post by Marco m&m
Se li fai all'estremità la regola generale è che devono avere una corda pari
al 25 % di quella alare, però nel tuo caso secondo me basta anche il 20%...
Di nuovo Ok
Alla prossima.
--
Ciao da Marco m&m.
Villa Alessandro
2003-12-02 20:30:15 UTC
Permalink
Post by Marco m&m
Post by Villa Alessandro
Non proprio...
Supponiamo che tu abbia deciso di ricoprirla di balsa e di tagliarla con
l'archetto. Una volta tagliata, dovrai usare le due "conchiglie" (gli
scarti...) del dorso e del ventre per far aderire la balsa (o l'obeche) al
profilo. Quindi non puoi tagliare solo da una parte...
E poi che differenza ti fa tagliare una volta o tagliare due? Intanto se
lo
Post by Villa Alessandro
spessore è di 4 cm ne hai di roba...
Non ci avevo pensato...
Non importa, capita a tutti...
Post by Marco m&m
Post by Villa Alessandro
Se non sbaglio di diedro il java ne ha tanto, quindi togline abbastanza.
Diciamo che devi arrivare ad avere circa 2 o 3 gradi. Poi, insomma, vedi
tu
Post by Villa Alessandro
se quanto ne devi togliere...
Ok...
Mi sono ricordato che il java ha doppio diedro. Potresti mettere a zero il
troncone centrale dell'ala e lasciare il diedro che c'è sulle estremità.
Inoltre gli alettoni andrebbero poi fatti solo all'estremità lasciando tutto
il troncone centrale com'è adesso.
Post by Marco m&m
Post by Villa Alessandro
Domanda: sai cos'è il diedro longitudinale? Non è quello dell'ala...
Mi appresto a fare una figuraccia...
non e' l'angolo che c'e' fra la retta che passa per la mediana dell'ala e
quella del piano di coda? per intendermi meglio se io pongo l'ala
perfettamente orizzontale (in bolla) il piano di coda avra' un'angolazione a
cabrare.
ho detto una cazzata
Quasi :-))
In effetti il diedro è la differenza di calettamento che c'è tra l'ala e il
piano di coda. Inoltre il diedro longitudinale è considerato positivo se il
piano di coda è ad un'incidenza minore rispetto a quella dell'ala.
Una mezza cazzata sta nella "mediana". Non esiste... Esiste però la "linea
mediana" che è il luogo geometrico di tutti i punti equidistanti dal dorso e
dal ventre.
L'altra mezza cazzata sta nel fatto che l'incidenza geometrica (ne esiste
anche una aerodinamica) è misurata attraverso la corda (che è diritta) e non
attraverso la linea mediana (che è generalmente curva tranne il caso dei
profili simmetrici).
Post by Marco m&m
Post by Villa Alessandro
Non proprio. Cosa intendi per "facile"? Che ti perdona tutto? Se sei in
volo
Post by Villa Alessandro
rovescio a mezzo metro dalla pista e decidi di cabrare nessun modello è
così
Post by Villa Alessandro
"facile" da salvarsi...
Se vuoi il modello "facile" allora usa i simulatori... :-)))
Quello si chiama puzzle autocostruito. (cabrare intendevi dire stick giu)
:-)
Intendevo dire stick tirato verso di te...
Post by Marco m&m
Beh... c'e' facile e facile. Credo che passare da un veleggiatore ad un'ala
bassa con profilo bassissimo non sia consigliabile a nessuno. Penso ci siano
delle vie di mezzo.
Hai perfettamente ragione!
Post by Marco m&m
Post by Villa Alessandro
Più che altro è una questione di praticità.
Post by Marco m&m
Post by Villa Alessandro
Però se decidi di farla in polistirolo secondo me non devi usare lo
styrodur. Per un aliante tipo il java è fin troppo robusto e
decisamente
Post by Villa Alessandro
Post by Marco m&m
Post by Villa Alessandro
molto pesante. Cerca del polistirolo bianco, classico, a pallini. E'
decisamente più leggero e alla balsa si attacca meglio.
Stimero' la differenza di peso rispetto alloriginale e se fosse poca
optero'
Post by Marco m&m
per lo styrodur visto che non mi dispiacerebbe farla robusta.
Sappi che nel 99% dei casi un'ala in polistirolo ricoperto ti peserà
SEMPRE
Post by Villa Alessandro
di più che un'ala centinata, anche se usassi il polistirolo più leggero
che
Post by Villa Alessandro
c'è.
Quel'e' allora il motivo che spinge a farla in questi materiali?
Praticita'? In fondo una volta fatte le dime e preso dimestichezza si
possono fare in serie o quasi...
Velocità di costruzione, robustezza, anche praticità. Non certo il peso...
Post by Marco m&m
Post by Villa Alessandro
Post by Marco m&m
Per irrobustirla pensavo ad un paio di listelli incassati ed incollati
sopra
Post by Marco m&m
e sotto l'ala. Il tubo per acquiloni consigliatomi prima dovrei invece
infilarlo all'interno?
Il tondo di carbonio del 6 è secondo me la cosa più veloce e leggera.
Unisci
Post by Villa Alessandro
le semiali e fai uno scasso sul dorso a circa 1/3 della corda alare, dai
una
Post by Villa Alessandro
spalmata di resina nello scasso, ci anneghi il tondo di carbonio. Quando
si
Post by Villa Alessandro
è asciugato il tutto riempi la parte sopra il tubo di resina e aerosil. Il
tutto deve essere fatto PRIMA di ricoprire l'ala con la balsa.
Ricordati di praticare anche gli scassi per i servocomandi degli
alettoni
Post by Marco m&m
e
Post by Villa Alessandro
lo scasso per il filo dei servi prima di ricoprire con balsa.
Ok...
Post by Villa Alessandro
Post by Marco m&m
Se li fai all'estremità la regola generale è che devono avere una corda
pari
Post by Villa Alessandro
al 25 % di quella alare, però nel tuo caso secondo me basta anche il
20%...
Di nuovo Ok
Alla prossima.
--
Ciao da Marco m&m.
Saluti, Alessandro
--
Villa Alessandro

==============================
Webmaster GAT
Gruppo Aeromodellistico di Trecate

sito: http://www.alevilla.it
email: ***@gataero.it
web: http://www.gataero.it
ICQ#: 37735366
Marco m&m
2003-12-02 21:12:20 UTC
Permalink
Post by Villa Alessandro
Mi sono ricordato che il java ha doppio diedro. Potresti mettere a zero il
troncone centrale dell'ala e lasciare il diedro che c'è sulle estremità.
Inoltre gli alettoni andrebbero poi fatti solo all'estremità lasciando tutto
il troncone centrale com'è adesso.
Ok...
Post by Villa Alessandro
Quasi :-))
In effetti il diedro è la differenza di calettamento che c'è tra l'ala e il
piano di coda. Inoltre il diedro longitudinale è considerato positivo se il
piano di coda è ad un'incidenza minore rispetto a quella dell'ala.
Una mezza cazzata sta nella "mediana". Non esiste... Esiste però la "linea
mediana" che è il luogo geometrico di tutti i punti equidistanti dal dorso e
dal ventre.
L'altra mezza cazzata sta nel fatto che l'incidenza geometrica (ne esiste
anche una aerodinamica) è misurata attraverso la corda (che è diritta) e non
attraverso la linea mediana (che è generalmente curva tranne il caso dei
profili simmetrici).
In effetti intendevo la corda solo che ho usato il temmine sbagliato...
Post by Villa Alessandro
Intendevo dire stick tirato verso di te...
Spero non mi capiti mai perche' sarei costretto ad invocare l'interferenza
radio :-)
Post by Villa Alessandro
Post by Marco m&m
Beh... c'e' facile e facile. Credo che passare da un veleggiatore ad
un'ala
Post by Marco m&m
bassa con profilo bassissimo non sia consigliabile a nessuno. Penso ci
siano
Post by Marco m&m
delle vie di mezzo.
Hai perfettamente ragione!
Saluti, Alessandro
--
Ciao da Marco m&m.

Leo & Fra
2003-12-01 18:28:17 UTC
Permalink
Post by Villa Alessandro
Il tondo di carbonio del 6 è secondo me la cosa più veloce e leggera. Unisci
le semiali e fai uno scasso sul dorso a circa 1/3 della corda alare, dai una
spalmata di resina nello scasso, ci anneghi il tondo di carbonio. Quando si
è asciugato il tutto riempi la parte sopra il tubo di resina e aerosil.
Che roba è l'aerosil?
Ciao.
Francesco.
edizioni modellismo sas
2003-12-02 13:29:24 UTC
Permalink
Post by Leo & Fra
Che roba è l'aerosil?
E' un addensante inerte per le resina (viene usato anche come eccipiente
in alcuni medicinali). Una volta mescolato con la resina la fa diventare
meno fluida ed evita che possa colare. La resina così trattata riempie bene
i vuoti.

Cesare
kplancton
2003-11-28 10:26:29 UTC
Permalink
ti propongo una soluzione migliore se non hai l'archetto.
Fai un'ala con profili piano convesso usando il depron e un paio di listelli
di balsa.
Io ho fatto due ali di un'hlg con profilo jedesky in depron e funziona con
un longherone di carbonio ossia tubetto per aquiloni da 6mm.
se ti interessa ..
Post by Marco m&m
Ciao a tutti.
Ho comprato una tavola da 4cm di spessore di Styrodur (quello che vendono
per coibentare in edilizia) con l'idea di farmi un'ala da sostituire
all'originale del mio motoveleggiatore. L'idea sarebbe di farla con un
leggero diedro, profilo biconvesso 16% e alettoni (l'ala originale non li
ha). In questo modo avrei l'originale per far volare mio figlio e l'altra
per impratichirmi nell'uso degli alettoni.
Il modello e' un elettrico motorizzato Speed 400 ridotto 1:4 con elica 10x8.
L'apertura alare e' di 150cm ed il peso in odv circa 750gr.
L'idea e' una boiata o fattibile e nel caso lo fosse qual'e' il modo piu'
facile per lavorare lo styrodur? Io avevo pensato ad una dima di legno al
cui interno applicherei della carta vetrata, visto che si lima facilmente.
Devo rinforzare l'ala con del listelli di legno?
--
Grazie in anticipo da Marco m&m
Loading...