Discussione:
Miscele
(troppo vecchio per rispondere)
Fra
2004-08-25 16:04:18 UTC
Permalink
Sono un neofita dell'aeromodelismo,vorrei sapere quale sia la miscela per i
motori a scoppio abitualmente usati! Da ragazzino mi sono già cimentato con
questo hobby ma non ricordo molto. Possibile che fosse una miscela 1:1 di
alcool etilico e olio di ricino?


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
S_Ciambra
2004-08-25 18:19:22 UTC
Permalink
Post by Fra
Sono un neofita dell'aeromodelismo,vorrei sapere quale sia la miscela per i
motori a scoppio abitualmente usati! Da ragazzino mi sono già cimentato con
questo hobby ma non ricordo molto. Possibile che fosse una miscela 1:1 di
alcool etilico e olio di ricino?
Be, forse l'olio di ricino potrebbe farti bene dopo l'ubriacatura da
alcool etilico... ;-)
Diciamo che una miscela base puo' avere il 75% di alcool metilico, il 15%
di olio sintetico e il 10% di nitrometano.
Ma queste % possono variare abbondantemente in funzione dei motori e
dell'uso che deve farsene.
Saluti
--
____________________

Salvatore Ciambra
Gruppo Elicotteri R/C "Ready to Win" - Palermo
http://www.readytowin.org

Cancella TOGLI per rispondermi


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Patricio
2004-08-25 21:10:32 UTC
Permalink
Post by S_Ciambra
Be, forse l'olio di ricino potrebbe farti bene dopo l'ubriacatura da
alcool etilico... ;-)
Glielo avevo detto anch'io che mi sembrava un po' strano!
Post by S_Ciambra
Diciamo che una miscela base puo' avere il 75% di alcool metilico, il 15%
di olio sintetico e il 10% di nitrometano.
Ma queste % possono variare abbondantemente in funzione dei motori e
dell'uso che deve farsene.
Per un motore da 6 cc da utilizzare su un'aereo queste percentuali possono
andare?
Dove potrei trovare ad un prezzo accettabile tali sostanze?
Post by S_Ciambra
Saluti
Ciao
Patricio
S_Ciambra
2004-08-25 22:03:41 UTC
Permalink
Post by Patricio
Per un motore da 6 cc da utilizzare su un'aereo queste percentuali
possono andare?
Si deve vedere che motore e', per alcuni bisogna aumentare l'olio anche al
18-20%. Controlla nelle istruzioni del motore, ci dev'essere scritto.
Post by Patricio
Dove potrei trovare ad un prezzo accettabile tali sostanze?
Dovresti trovarle in un buon negozio di modellismo dinamico che sia ben
attrezzato. Oppure on-line da Jonathan (http://www.jonathan.it).
Saluti
--
____________________

Salvatore Ciambra
Gruppo Elicotteri R/C "Ready to Win" - Palermo
http://www.readytowin.org

Cancella TOGLI per rispondermi


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Marco m&m
2004-08-26 06:45:47 UTC
Permalink
Post by S_Ciambra
Be, forse l'olio di ricino potrebbe farti bene dopo l'ubriacatura da
alcool etilico... ;-)
Diciamo che una miscela base puo' avere il 75% di alcool metilico, il 15%
di olio sintetico e il 10% di nitrometano.
Ma queste % possono variare abbondantemente in funzione dei motori e
dell'uso che deve farsene.
Secondo me e' opportuno usare sempre anche del ricino. Questo ha, oltre al
difetto di sporcare ed incrostare parecchio, il grande pregio di aumentare
il proprio potere lubrificante ed antigrippante all'aumentare della
temperatura. Gli olii sintetici, al contrario, arrivati alla temperatura
limite rompono la molecola perdendo quasi totalmente la capacita' di
lubrificazione. Puo' sembrare strano ma il ricino e' ancora uno dei migliori
lubrificanti per motore a 2 tempi.
Io mi faccio le miscele con il 18% di olio diviso al 50% fra JP4 della Klotz
e un buon ricino degommato.
Per il nitrometano dipende molto dal motore ma in genere in estate con le
rgolazioni di compressione da scatola, molti motori hanno gia' problemi col
10% (naturalmente parliamo di motori da aerei). I miei OS46FX in questi
periodi prediligono miscele poco o nulla nitrate (non sopra il 5%) pena
spegnimenti indesiderati.

--
Ciao da Marco m&m.
***@libero.it
S_Ciambra
2004-08-26 07:11:53 UTC
Permalink
Post by Marco m&m
Secondo me e' opportuno usare sempre anche del ricino.
Di sicuro male non fa...
Post by Marco m&m
Questo ha, oltre al
difetto di sporcare ed incrostare parecchio, il grande pregio di aumentare
il proprio potere lubrificante ed antigrippante all'aumentare della
temperatura. Gli olii sintetici, al contrario, arrivati alla temperatura
limite rompono la molecola perdendo quasi totalmente la capacita' di
lubrificazione.
Ottimo discorso di base, pero' andava bene per i primi olii sintetici che
usavamo una ventina di anni fa. I moderni olii sintetici hanno una elevata
resistenza alle alte temperature che rende quasi superfluo l'aggiunta di
ricino degommato. Ovviamente l'aggiunta non puo' che fare bene...
Tra olii sintetici con la maggiore resistenza alle alte temperature ci
sono il Carbulin e il Synth Glow che ha anche la pregevole caratteristica
di essere totalmente idrosolubile per la gioia di qualsiasi modellista che
deve pulire il modello... ;-)
Post by Marco m&m
Puo' sembrare strano ma il ricino e' ancora uno dei migliori
lubrificanti per motore a 2 tempi.
Perche' mai dovrebbe sembrare strano? E' la verita'...
Post by Marco m&m
Io mi faccio le miscele con il 18% di olio diviso al 50% fra JP4 della Klotz
e un buon ricino degommato.
Potresti usare il Carbulin che sembra abbia gia' il 3% di ricino.
Post by Marco m&m
Per il nitrometano dipende molto dal motore ma in genere in estate con le
rgolazioni di compressione da scatola, molti motori hanno gia' problemi col
10% (naturalmente parliamo di motori da aerei). I miei OS46FX in questi
periodi prediligono miscele poco o nulla nitrate (non sopra il 5%) pena
spegnimenti indesiderati.
Argomentazione discutibile questa visto che il nitrometano partecipa
attivamente al raffreddamento del motore.
Per contrastare l'aumento di temperatura causato dal caldo estivo puoi
ingrassare un po la carburazione o mettere una candela piu' fredda
lasciando inalterata la % di nitrometano.
Ti assicuro che i motori degli elicotteri tendono a scaldare di piu' di
quelli degli aerei ma la % di nitrometano la lasciamo costante e in
parecchi utilizzano il 30% di nitro...
Saluti
--
____________________

Salvatore Ciambra
Gruppo Elicotteri R/C "Ready to Win" - Palermo
http://www.readytowin.org

Cancella TOGLI per rispondermi


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Marco m&m
2004-08-26 10:27:17 UTC
Permalink
Post by S_Ciambra
Argomentazione discutibile questa visto che il nitrometano partecipa
attivamente al raffreddamento del motore.
Per contrastare l'aumento di temperatura causato dal caldo estivo puoi
ingrassare un po la carburazione o mettere una candela piu' fredda
lasciando inalterata la % di nitrometano.
Ti assicuro che i motori degli elicotteri tendono a scaldare di piu' di
quelli degli aerei ma la % di nitrometano la lasciamo costante e in
parecchi utilizzano il 30% di nitro...
Il nitrometano non va daccordo con una elevata compressione. Se si vogliono
far funzionare bene motori costruiti per girare con poco nitro, come la
maggior parte dei glow per aerei, bisogna decomprimere.
I motori per elicotteri, cosi' come quelli per le auto, nascono per l'uso
con percentuali elevate di nitro e quindi e' normale che risentano meno dei
problemi nel periodo estivo.
Per quanto riguarda il discorso della partecipazione del nitro
all'abbassamento delle temperature non mi trovi daccordo anche se l'ho gia'
sentito dire. Per la mia esperienza direi che i fatti dimostrano che un
motore nitrato scalda di piu' a parita' di regolazioni (compressione e
carburazione).
Se non si ha bisogno di particolari prestazioni non vedo la necessita', in
un motore da aeromodello, dell'uso di nitro. In inverno di certo aiuta a
mantenere un minimo ed una carburazione pui' regolare...

--
Ciao da Marco m&m.
***@libero.it
Antonios
2004-08-26 07:51:54 UTC
Permalink
Post by Marco m&m
Per il nitrometano dipende molto dal motore ma in genere in estate con le
rgolazioni di compressione da scatola, molti motori hanno gia' problemi col
10% (naturalmente parliamo di motori da aerei). I miei OS46FX in questi
periodi prediligono miscele poco o nulla nitrate (non sopra il 5%) pena
spegnimenti indesiderati.
molto interessante....io ho acquistato un supertigre G34 x il quale è
consigliato
il 5% di nitrom; io ho acquistato la miscela col 10% e 18%olio; puo
rovinarsi in qualche modo?
S_Ciambra
2004-08-26 08:46:04 UTC
Permalink
Post by Antonios
io ho acquistato un supertigre G34 x il quale è
consigliato
il 5% di nitrom; io ho acquistato la miscela col 10% e 18%olio; puo
rovinarsi in qualche modo?
No.
--
____________________

Salvatore Ciambra
Gruppo Elicotteri R/C "Ready to Win" - Palermo
http://www.readytowin.org

Cancella TOGLI per rispondermi


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Marco m&m
2004-08-26 10:27:17 UTC
Permalink
Post by Antonios
molto interessante....io ho acquistato un supertigre G34 x il quale è
consigliato
il 5% di nitrom; io ho acquistato la miscela col 10% e 18%olio; puo
rovinarsi in qualche modo?
Secondo me il tuo G34 funzia bene anche col 10% di nitro ma se dovessi
incorrere in problemi di carburazione e spegnimenti abbassa la percentuale
sotto il 5%.
Non si rovina nulla con percentuali cosi basse anche se e' meglio non
lasciare i residui di miscela nitrata nel motore se non lo si usa per
qualche giorno. Per ovviare a questo metti dal carburatore togliendo la
candela del petrolio bianco o il classico WD 40 (sbloccante tipo svitol)
evitando di buttare soldi nei vari after-run.

--
Ciao da Marco m&m.
***@libero.it
Antonios
2004-08-26 10:46:42 UTC
Permalink
Post by Marco m&m
Non si rovina nulla con percentuali cosi basse anche se e' meglio non
lasciare i residui di miscela nitrata nel motore se non lo si usa per
qualche giorno. Per ovviare a questo metti dal carburatore togliendo la
candela del petrolio bianco o il classico WD 40 (sbloccante tipo svitol)
evitando di buttare soldi nei vari after-run.
e se usassi olio (di arachidi o di altro tipo?) (non è uno scherzo!)
Marco m&m
2004-08-26 13:38:18 UTC
Permalink
Post by Antonios
Post by Marco m&m
Non si rovina nulla con percentuali cosi basse anche se e' meglio non
lasciare i residui di miscela nitrata nel motore se non lo si usa per
qualche giorno. Per ovviare a questo metti dal carburatore togliendo la
candela del petrolio bianco o il classico WD 40 (sbloccante tipo svitol)
evitando di buttare soldi nei vari after-run.
e se usassi olio (di arachidi o di altro tipo?) (non è uno scherzo!)
Non saprei dirti se fa al caso ma "chi ne sa" dice che il meglio e' il
petrolio bianco. Si usa nelle lampade e che si trova nelle comuni
ferramente.

--
Ciao da Marco m&m.
***@libero.it
Piero 'Giops' Giorgi
2004-08-26 10:33:42 UTC
Permalink
Post by S_Ciambra
Be, forse l'olio di ricino potrebbe farti bene dopo l'ubriacatura da
alcool etilico... ;-)
ADESSO si usa olio sintetico, ma l'olio di ricino è stato usato moltissimo.

Per quel che mi ricordo... 70% alcool, e 30% di olio di ricino
Poi, con nitrometano, si cala in proporzione alcool e olio.

Ma son passati TANTI anni che le percentuali non me le ricordo più tanto
bene... :-)))
Eh... tutti invecchiano, anche Giops!
--
Piero "Giops" Giorgi
http://www.glidersusa.net
http://slops.glidersusa.net
S_Ciambra
2004-08-26 12:09:48 UTC
Permalink
Post by Piero 'Giops' Giorgi
Post by S_Ciambra
Be, forse l'olio di ricino potrebbe farti bene dopo l'ubriacatura da
alcool etilico... ;-)
ADESSO si usa olio sintetico, ma l'olio di ricino è stato usato moltissimo.
Per quel che mi ricordo... 70% alcool, e 30% di olio di ricino
Poi, con nitrometano, si cala in proporzione alcool e olio.
Io usavo la 75/25 con i vecchi Supertigre...
Bei tempi, ricordo ancora quel bellissimo odore di ricino bruciato che mi
inebriava... ;-)
--
____________________

Salvatore Ciambra
Gruppo Elicotteri R/C "Ready to Win" - Palermo
http://www.readytowin.org

Cancella TOGLI per rispondermi


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Antonios
2004-08-26 13:07:58 UTC
Permalink
Post by S_Ciambra
Io usavo la 75/25 con i vecchi Supertigre...
Bei tempi, ricordo ancora quel bellissimo odore di ricino bruciato che mi
inebriava... ;-)
sniffomane... :-)
S_Ciambra
2004-08-26 16:14:47 UTC
Permalink
Post by Antonios
Post by S_Ciambra
Io usavo la 75/25 con i vecchi Supertigre...
Bei tempi, ricordo ancora quel bellissimo odore di ricino bruciato che mi
inebriava... ;-)
sniffomane... :-)
E si, lo confesso! Ero un olio-di-ricino-bruciato dipendente...
E durante la settimana, in attesa di andare a volare, mi venivano certe
crisi di astinenza che non ti dico... ;-)
--
____________________

Salvatore Ciambra
Gruppo Elicotteri R/C "Ready to Win" - Palermo
http://www.readytowin.org

Cancella TOGLI per rispondermi


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Marco m&m
2004-08-26 13:38:19 UTC
Permalink
Post by Piero 'Giops' Giorgi
Post by S_Ciambra
Be, forse l'olio di ricino potrebbe farti bene dopo l'ubriacatura da
alcool etilico... ;-)
ADESSO si usa olio sintetico, ma l'olio di ricino è stato usato moltissimo.
Per quel che mi ricordo... 70% alcool, e 30% di olio di ricino
Poi, con nitrometano, si cala in proporzione alcool e olio.
Ma son passati TANTI anni che le percentuali non me le ricordo più tanto
bene... :-)))
Eh... tutti invecchiano, anche Giops!
Si usa ancora tantissimo... Ad esempio chi fa F3A, anche ad alto livello,
usa in particolare l'olio di fagiolo che pare essere il top per potere
lubrificante senza il problema delle incrostazioni.
Aggiungendo nitrometano si cava la corrispettiva parte di alcool... non mi
risulta cambi la % di olio... o sbaglio?

PS- Un'altro vantaggio del ricino e che costa 4 euro al lt contro gli 8/10
di un buon sintetico...
--
Ciao da Marco m&m.
***@libero.it
Italo Driussi
2004-08-26 23:04:23 UTC
Permalink
Post by Marco m&m
usa in particolare l'olio di fagiolo che pare essere il top per potere
lubrificante senza il problema delle incrostazioni.
il cosidetto olio di fagiolo e' olio di ricino degommato e incrosta.

ciao
Italo
Marco m&m
2004-08-27 09:28:55 UTC
Permalink
Post by Italo Driussi
Post by Marco m&m
usa in particolare l'olio di fagiolo che pare essere il top per potere
lubrificante senza il problema delle incrostazioni.
il cosidetto olio di fagiolo e' olio di ricino degommato e incrosta.
ciao
Italo
Marco m&m
2004-08-27 09:31:17 UTC
Permalink
Post by Italo Driussi
Post by Marco m&m
usa in particolare l'olio di fagiolo che pare essere il top per potere
lubrificante senza il problema delle incrostazioni.
il cosidetto olio di fagiolo e' olio di ricino degommato e incrosta.
???
Non mi risulta...

--
Ciao da Marco m&m.
***@libero.it
Il Barone Rosso
2004-08-27 10:08:12 UTC
Permalink
Il Fri, 27 Aug 2004 09:31:17 GMT, "Marco m&m"
Post by Marco m&m
Post by Italo Driussi
Post by Marco m&m
usa in particolare l'olio di fagiolo che pare essere il top per potere
lubrificante senza il problema delle incrostazioni.
il cosidetto olio di fagiolo e' olio di ricino degommato e incrosta.
???
Non mi risulta...
Risulta, il cosidetto olio di fagiolo e' il Klotz Benoil, che non e'
altro che olio di ricino particolarmente raffinato, lo chiamano olio
di fagilo perche' il nome Benoil suona molto come Bean oil.
Con molta probabilita' la cosa si e' rafforzata a causa dell'aspetto
dei frutti (o semi non ricordo) del ricino da cui si ricava l'olio,
che ricordano molto dei piccoli fagioli.

--
Saluti "Il Barone Rosso" - Roma
www.baronerosso.net -> le celle al Litio
www.modellismowebring.it
E-Mail: ***@NO-SPAMlycos.it
ICQ: 17933257
Rimuovi NO-SPAM per rispondere, Please remove NO-SPAM to answer
Marco m&m
2004-08-27 17:26:50 UTC
Permalink
Post by Il Barone Rosso
Risulta, il cosidetto olio di fagiolo e' il Klotz Benoil, che non e'
altro che olio di ricino particolarmente raffinato, lo chiamano olio
di fagilo perche' il nome Benoil suona molto come Bean oil.
Con molta probabilita' la cosa si e' rafforzata a causa dell'aspetto
dei frutti (o semi non ricordo) del ricino da cui si ricava l'olio,
che ricordano molto dei piccoli fagioli.
Ne prendo atto... e' importante migliorare la propria ignoranza :-)

--
Ciao da Marco m&m.
***@libero.it

Patricio
2004-08-26 19:44:51 UTC
Permalink
Post by S_Ciambra
Diciamo che una miscela base puo' avere il 75% di alcool metilico, il 15%
di olio sintetico e il 10% di nitrometano.
Olio sintetico intendi quello per motori a due tempi, tipo scooter?
Post by S_Ciambra
Ma queste % possono variare abbondantemente in funzione dei motori e
dell'uso che deve farsene.
Saluti
Ciao
Mauri
Continua a leggere su narkive:
Loading...