Discussione:
cosiglio per cominciare con l'aeromdellismo dinamico
(troppo vecchio per rispondere)
cipolla
2006-02-12 17:57:17 UTC
Permalink
Premetto che sono da qualche anno interessato all'aeromodellismo statico
e ho pensato che sarebbe molto interessante passare a quello dinamico...
ho scaricato da internet il progetto di un "Astro Hog 2000" poichè mi
piaceva come modello d'aereo e sarei interessato, una volta costruito, a
motorizzarlo per farlo volare...
secondo voi è possibile prima costruire l'aereo e poi preoccuparsi di
motorizzarlo o devo montare anche le componenti meccaniche in fase di
costruizione?
la mia intenzione era quella di costruire il modello e, una volta
completato, se il lavoro meritava montare il motore.
A proposito, che componenti oltre al motore e al radiocomando mi servono?
è troppo difficile cominciare a volare col modello che ho scelto?
se si, che cosa mi consigliereste che sia anche bello dal punto di vista
estetico? (nasco nel modellismo statico e sono molto interssato
all'estetica del mezzo...)
grazie mille, scusate per le domande che possono essere stupide ma è la
prima volta che mi interesso di dinamica...
Natale Novello
2006-02-12 18:09:02 UTC
Permalink
Post by cipolla
grazie mille, scusate per le domande che possono essere stupide ma è la
prima volta che mi interesso di dinamica...
Le domande più stupide sono quelle che non si fanno pensando che siano
stupide ;-)
Fruga qui' dentro nicchia "Dinamico"uga
http://perso.modulonet.fr/~nnovello/
Natale
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
cipolla
2006-02-12 18:54:41 UTC
Permalink
Post by Natale Novello
Post by cipolla
grazie mille, scusate per le domande che possono essere stupide ma è la
prima volta che mi interesso di dinamica...
Le domande più stupide sono quelle che non si fanno pensando che siano
stupide ;-)
Fruga qui' dentro nicchia "Dinamico"uga
http://perso.modulonet.fr/~nnovello/
Natale
ciao,
innanzi tutto grazie della risposta e della dritta sul sito..
ho cominciato a leggere e ho visto che consigli come primo modello un
olympic gladiator che su internet ho trovato ad 85 euro...
è un prezzo onesto o è possibile trovarlo a meno?
mi sconsigli proprio di costruire un modello partendo dalla balsa e dal
progetto (come sono abituato a fare, costruendomi ogni singolo pezzo) e
poi motorizzarlo?
di nuovo grazie!
Natale Novello
2006-02-12 19:06:09 UTC
Permalink
Post by cipolla
innanzi tutto grazie della risposta e della dritta sul sito..
He he il sito é il mio ;-)
Post by cipolla
ho cominciato a leggere e ho visto che consigli come primo modello un
olympic gladiator che su internet ho trovato ad 85 euro...
è un prezzo onesto o è possibile trovarlo a meno?
Non lo so' é un modello su cui la maggior parte dei modellisti ha fatto
i primi approcci per volare vola sia piano e moderato (5 cc) sia
come un dannato isterico con un 7.5cc
Post by cipolla
mi sconsigli proprio di costruire un modello partendo dalla balsa e dal
progetto (come sono abituato a fare, costruendomi ogni singolo pezzo) e
poi motorizzarlo?
Per il resto dipende dalla tua pazienza e dallo spazio disponibile
fai conto che lo cominci con calma e svolazzi in primavera ma
NON DA SOLO ! Vai presso un club e IMPARA CON L'ISTRUTTORE !
Ti consiglio di prendere il motore assieme al kit in modo che lo hai
a disposizione durante il montaggio e puoi bene adattarlo....
E' scocciante finire il modello e poi rifare qualcosa per adattare il
motore.

Natale
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
RuPa
2006-02-13 08:51:31 UTC
Permalink
Post by cipolla
ciao,
innanzi tutto grazie della risposta e della dritta sul sito..
ho cominciato a leggere e ho visto che consigli come primo modello un
olympic gladiator che su internet ho trovato ad 85 euro...
è un prezzo onesto o è possibile trovarlo a meno?
Io l'ho preso circa per quella cifra.
Devo ammettere che come kit (non come modello) fa un po' cacare
Appena aperta la scatola mi sono imbattuto in un "cumulo di fascine" già
fustellate, ma che comunque bisogna ripassare con il taglia balsa per un
perfetto distacco ... e il lavoro é tanto.
Nella scatola c'é compreso il serbatoio (con un tubicino troppo corto), il
carrello centrale e quello anteriore ... e quest'ultimo é da buttare, poi
la cappottina, l'ogiva, e un po' di viteria varia. Delle ultime cose si
salva sola la capottina ... il resto é da buttare (IMHO). Inoltre manca
tutta la tiranteria e le cerniere sono dei pezzetti di plastica da fissare
con una specie di stuzzicadenti.
Alcune tavolette di balsa sono di pessima qualità, alcune erano già
ammaccate di suo e altre mancava proprio del tutto.
Senza contare il "dettagliatissimo" libretto delle istruzioni ...
una pagina A5 (148.5x105mm) che in quattro-paragrafi-quattro liquida il
tutto.

[e qui ringrazio ancora il sito di Natale Novello il quale mi ha permesso
di imparare a costruire]

In pratica per allestire il modello ho dovuto spendere quasi la stessa
cifra in: carrello, ogiva, tubicini miscela, tavolette in balsa, cerniere,
tiranteria, ecc ecc

Se decidi di costruire il Gladiator ... dimmelo che ti mando la scansione
del disegno. Poi ti compri il legname necessario e te lo costruisci
sicuramente spendendo meno. L'unica cosa che devi mettere in conto é il
tempo in più per riportare sulla balsa e ritagliare tutti i pezzi.

ciao
Ruggero"
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
RuPa
2006-02-13 08:26:04 UTC
Permalink
Post by cipolla
Premetto che sono da qualche anno interessato all'aeromodellismo statico
e ho pensato che sarebbe molto interessante passare a quello dinamico...
ho scaricato da internet il progetto di un "Astro Hog 2000" poichè mi
piaceva come modello d'aereo e sarei interessato, una volta costruito, a
motorizzarlo per farlo volare...
secondo voi è possibile prima costruire l'aereo e poi preoccuparsi di
motorizzarlo o devo montare anche le componenti meccaniche in fase di
costruizione?
la mia intenzione era quella di costruire il modello e, una volta
completato, se il lavoro meritava montare il motore.
A proposito, che componenti oltre al motore e al radiocomando mi servono?
è troppo difficile cominciare a volare col modello che ho scelto?
se si, che cosa mi consigliereste che sia anche bello dal punto di vista
estetico? (nasco nel modellismo statico e sono molto interssato
all'estetica del mezzo...)
grazie mille, scusate per le domande che possono essere stupide ma è la
prima volta che mi interesso di dinamica...
Ciao

sembra la mia stessa identica storia

Anch'io ero (e sono) un'appassionato di aeromodellismo statico preso dal
tarlo del volo ;-)

Io come te mi sono scaricato un disegno di un combat RC in balsa
(spitfire) e dopo averlo scalato del 50% l'ho costruito il meglio
possibile, affinando così le tecniche di costruzione in balsa, senza pero
pretendere di farlo volare.
http://tinyurl.com/9qtrs

Il passo successivo é stato quello di scoprire il sito di Natale Novello
.. in pratica mi sono innamorato del Gladiator.

Ora, per colpa sua (sito di Natale ;-) ) sono arrivato a questo punto
http://tinyurl.com/bamjd

Devo ammettere che é dura ... ho dovuto imparare tutto, leggere pagine e
pagine di consigli trovati in rete, inventarmi soluzioni per le modifiche,
ricostruire pezzi fatti male, rotti per imperizia, o semplicemente
incollati storti :-/
.. e non l'ho ancora finito, manca solo il collegamento dell'ala alla
fusoliera, tutta l'elettronica, e la verniciatura ... senza contare che
non so ancora volare ... e ho detto poco ;-)
.. ma non demordo!

Se intraprendi la "carriera" di aviatore, ricorda di contattare qualche
gruppo di aeromodellisti per le lezioni di volo, collaudo, messa a punto e
tutti quei consigli che un newsgroup/forum non di potranno mai dare

ciao
Ruggero"
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Natale Novello
2006-02-13 09:35:23 UTC
Permalink
Post by RuPa
Ora, per colpa sua (sito di Natale ;-) ) sono arrivato a questo punto
http://tinyurl.com/bamjd
UEEEEEEEEEEE ! Lucifero sarà contento ! Ne ho contagiato un altro !
Consiglio INDISPENSABILE !
DEVI rivestire il modello ! La balsa é troppo fragile ! Dopo un paio di
atterraggi il modello sembrerà uscito dal tritacarne !
Natale
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
RuPa
2006-02-13 10:35:56 UTC
Permalink
Post by Natale Novello
Post by RuPa
Ora, per colpa sua (sito di Natale ;-) ) sono arrivato a questo punto
http://tinyurl.com/bamjd
UEEEEEEEEEEE ! Lucifero sarà contento ! Ne ho contagiato un altro !
Consiglio INDISPENSABILE !
DEVI rivestire il modello ! La balsa é troppo fragile ! Dopo un paio di
atterraggi il modello sembrerà uscito dal tritacarne !
Natale
Per la ricopertura opererò così (correggimi se sbaglio):
-2 mani di turapori, la prima diluita al 50% con nitro e la seconda al 25%.
-Tra una mano e l'altra una bella carteggiata con carta fine (600)
-Ricopertura con carta seta "grossa" (21g/m2) preventivamente inumidita e
applicata con vinavil diluito con acqua.
-2 mani o 3 di turapori con la stessa procedura delle prime 2 mani.
-Vernice di fondo
-vernice
-vernice antimiscela
-campo volo
-primo crash
-... attimi di sgomento e sconforto
-ricostruirsi un'altro aereo
-ripetere l'operazione

:-))))

ciao
Ruggero"
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Natale Novello
2006-02-13 10:46:59 UTC
Permalink
Post by RuPa
-2 mani di turapori, la prima diluita al 50% con nitro e la seconda al 25%.
-Tra una mano e l'altra una bella carteggiata con carta fine (600)
-Ricopertura con carta seta "grossa" (21g/m2) preventivamente inumidita e
applicata con vinavil diluito con acqua.
-2 mani o 3 di turapori con la stessa procedura delle prime 2 mani.
-Vernice di fondo
-vernice
-vernice antimiscela
-campo volo
-primo crash
-... attimi di sgomento e sconforto
-ricostruirsi un'altro aereo
-ripetere l'operazione
:-))))
Bel mattone !
Allora:
Ok il turapori sul legno
Ma dato che é il primo modello ti conviene l'oracover che incolli e
tendi con il ferro da stiro inoltre in caso di rotture tiri via ripari e
ricopri facilmente
Il vinavil non attacca su superfici trattate con turapori! Per incollare
la seta devi usare il turapori a mo di collante oppure il collante
nitrocellulosico diluito puoi scegliere anche una seta leggera anzi é
meglio perché se fai il modello troppo robusto ( e pesante) al primo
atterraggio duro esplode in mille pezzettini....
Il primo modello non farlo troppo rifinito se no (esperienza vissuta)hai
paura a farlo volare per paura che si rompa, un modello leggero vola
benissimo riduce i problemi in atterraggio in quanto non tende ad
"allungare" in atterraggio. L'importante é una fusoliera diritta,
le ali non svergolate e leggere.....
Capisco benissimo che si vuole eccellere ma comincia pian piano avrai
piu' soddisfazioni nel tempo !
Natale
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
RuPa
2006-02-13 11:10:32 UTC
Permalink
Post by Natale Novello
Bel mattone !
Ok il turapori sul legno
Ma dato che é il primo modello ti conviene l'oracover che incolli e
tendi con il ferro da stiro inoltre in caso di rotture tiri via ripari e
ricopri facilmente
l'oracover é un materiale che non mi piace ... e poi non lo posso
verniciare, ovvero lo posso verniciare ma viene una porcheria.
Post by Natale Novello
Il vinavil non attacca su superfici trattate con turapori! Per incollare
la seta devi usare il turapori a mo di collante oppure il collante
nitrocellulosico diluito puoi scegliere anche una seta leggera anzi é
meglio perché se fai il modello troppo robusto ( e pesante) al primo
atterraggio duro esplode in mille pezzettini....
urca ... non lo sapevo che il vinavil non attaccasse sul turapori
speravo di cavarmela con poco
seguirò il tuo consiglio e stenderò carta più fine con il turapori.

Fai conto che le ali non le ho fatte a struttura aperta ma le ho ricoperte
completamente in balsa (vedi sopra ... l'oracover non mi piace)
Post by Natale Novello
Il primo modello non farlo troppo rifinito se no (esperienza vissuta)hai
paura a farlo volare per paura che si rompa,
e qui mi sto fregando con le mie stesse mani :-/

ci credi che se dico che non ho paura di sfasciarlo?
non per un'atto di presunzione sulle mie doti di volo ... anzi, ma bensi
per il fatto che ne ricomincierei a costruire uno anche adesso, da quanto
ne ho preso gusto.
Tant'è vero che paripasso alla costruzione ho modificato e ridisegnato
alcune parti, e ora ho quasi pronto il progetto in autocad di un
gladiatorII con un sacco di modifiche (fissaggio ala fusoliera, attacco
motore, servi alari, ordinate fusoliera, terminali alari)

Sinceramente non mi interessa far volare una cosa "brutta", ho scelto il
gladiator perché é il trainer che più si avvicina al mio concetto di aereo.
Poi se avessi voluto far prima m'accattavo un "easycoso" in polistirolo e
me lo lanciavo dal balcone.
:-)))))
Post by Natale Novello
un modello leggero vola
benissimo riduce i problemi in atterraggio in quanto non tende ad
"allungare" in atterraggio. L'importante é una fusoliera diritta,
le ali non svergolate e leggere.....
é stato il mio incubo per tutto questo tempo. :-)))
ora che le ho finite e le ho viste dritte e non svergolate é una gran
soddisfazione

cmq le prossime vorrei provare a tagliarle con il polistirolo per poi
ricoprirle sempre in balsa
Post by Natale Novello
Capisco benissimo che si vuole eccellere ma comincia pian piano avrai
piu' soddisfazioni nel tempo !
Natale
ciao
Ruggero"
--
('68,CH-TI,130/65,135/0,FR/XC)
http://www.rupabiker.ch

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Natale Novello
2006-02-13 11:44:19 UTC
Permalink
Post by RuPa
cmq le prossime vorrei provare a tagliarle con il polistirolo per poi
ricoprirle sempre in balsa
Bravo !

Puoi fare anche le ordinate in poli blu con delle costoline in balsa !
Stai comprendendo lo spirito del modellista puro e duro ;-)
poi se vuoi spediscimi tutte le foto e un articolo che ti preparo un
reportage da
mettere sul mio sito
Natale
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
gnat
2006-02-14 12:29:54 UTC
Permalink
Post by RuPa
Fai conto che le ali non le ho fatte a struttura aperta ma le ho ricoperte
completamente in balsa (vedi sopra ... l'oracover non mi piace)
potresti ricoprirlo in carta seta LEGGERA e poi dopo poche mani di
tendicarta dare un' antimiscela trasparente, basta un velo e l' effetto è
simpatico, rimane tutto color legno, magari ci fai qualche decoro a
vernice, tipo fulmine su lato fusoliera, scacchi sul timone ecc..
Se proprio vuoi verniciare usa tinte coprenti, evita per esempio il
giallo, dovresti dare troppe mani per coprire la struttura.
Comunque l' oracover è un ottimo materiale, io sul centinato preferisco il
nylon, ma il temoretraibile è facile da applicare, non usi prodotti che
puzzano e puoi decorarlo con plastiche adesive che trovi nei colorifici.
Ciao
Danilo
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
cipolla
2006-02-13 23:00:07 UTC
Permalink
Post by RuPa
Se intraprendi la "carriera" di aviatore, ricorda di contattare qualche
gruppo di aeromodellisti per le lezioni di volo, collaudo, messa a punto e
tutti quei consigli che un newsgroup/forum non di potranno mai dare
stavo pensando di andare al campo volo della mia zona già sabato o
domenica per vedere come è organizzato e vedere se c'è qualcuno che mi
può insegnare a volare...
Piero 'Giops' Giorgi
2006-02-13 10:19:01 UTC
Permalink
Innanzitutto il consiglio classico: "Trovati un istruttore" !!!!
Iniziare da soli e' generalmente fonte di un sacco di delusioni.

Guarda su http://www.glidersusa.net , sezione "Principianti"

Piero "Giops" Giorgi
cipolla
2006-02-13 23:04:42 UTC
Permalink
continuo qui senza stare ad aprire un tread nuovo...

mi sono scaricato da un sito il progetto di un aereo che mi piaceva
anche esteticamente considerato un trainer...
penso verso il fine settimana di cominciare con il montaggio che
immagino occuperà diverso tempo visto che mi devo ritagliare ogni
singolo pezzo...
leggevo che devo dare delle mani di prodotto per rinforzare la struttura...
mi domandavo che prodotti devo dare visto che nella discussione mi
sembrava che un utente avesse elencato una serie di prodotti e l'altro
aveva detto che erano troppi e si rischiava di irrigidire troppo il
modello...
inoltre volevo sapere se dovevo darli prima di assemblare ogni singolo
pezzo oppure sul modello finito...
mi scuso delle molte domande ma vorrei evitare di cominciare subito col
piede sbagliato :D
gnat
2006-02-14 12:34:32 UTC
Permalink
Post by cipolla
leggevo che devo dare delle mani di prodotto per rinforzare la struttura...
mi domandavo che prodotti devo dare visto che nella discussione mi
sembrava che un utente avesse elencato una serie di prodotti e l'altro
aveva detto che erano troppi e si rischiava di irrigidire troppo il
modello...
una mano di tendicarta sulla struttura, una volta finita e carteggiata, e
dentro e fuori la fusoliera per impermeabilizzare, soprattutto se usi
motori a scoppio, diluisci pure abbondantemente, basta pochissimo.
intendo per modelli da ricoprire con film, se la struttura è di legno
pieno, occorre qualche mano e varie carteggiate per preparare il fondo
alla vernicie, comunque per strutture piene ricorda sempre che il sistema
migliore è una copertura in carta seta leggera, evita crepe nel balsa.
Ciao
Danio
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
cipolla
2006-02-14 14:05:50 UTC
Permalink
Post by gnat
per strutture piene ricorda sempre che il sistema
migliore è una copertura in carta seta leggera, evita crepe nel balsa.
ma questa carta seta è verniciabile?
Natale Novello
2006-02-14 14:28:09 UTC
Permalink
Post by cipolla
Post by gnat
per strutture piene ricorda sempre che il sistema
migliore è una copertura in carta seta leggera, evita crepe nel balsa.
ma questa carta seta è verniciabile?
Cerrrto !
Si chiama anche modelspan
Natale
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Loading...