Discussione:
Scelta quarzi per tx e rx! Aiuto!
(troppo vecchio per rispondere)
Hornet
2004-09-21 17:46:35 UTC
Permalink
Ciao, ho bisogno di una bella spiegazione chiarificatrice sull'uso e
sulle funzionalità dei quarzi. Dato che al campo di volo ho problemi di
frequenze radio devo cambiare il mio canale di trasmissione.

Ho un radiocomando futaba 6EXA e un futaba ff7 (non sono megalomane è
che sono questi i radiocomandi che hanno la stessa frequenza di
trasmissione!)

Come scelgo le frequenze?

Che differenza c'è tra singola conversione e doppia conversione?

Devo tenere conto di qualche problema particolare se trasmetto in PCM
con l'FF7?

Insomma tutto quello che sapete sui quarzi spiegatemelo se ne avete voglia!

Ciao e grazie
danilo_
2004-09-22 05:37:52 UTC
Permalink
Post by Hornet
Come scelgo le frequenze?
Sarebbe meglio fare un censimento tra i soci, noi lo abbamo fatto, è molto
comodo per trovare "nicchie" libere.
Post by Hornet
Che differenza c'è tra singola conversione e doppia conversione?
E' una tecnologia costruttiva delle rx, la doppia conversione è più
garantita da disturbi con i canali adiacenti, ma una doppia conversione
mal progettata può essere più scadente di una singola conversione ben
fatta.
Post by Hornet
Devo tenere conto di qualche problema particolare se trasmetto in PCM
con l'FF7?
Ovviamente per la sua rx pcm devi prendere i quarzi specifici, è singola o
doppia conversione?
Post by Hornet
Insomma tutto quello che sapete sui quarzi spiegatemelo se ne avete voglia!
Posso aggiungere che è meglio usare per ogni marca i quarzi dello stesso
produttore, a parte che le radio possono essere state progettate per
funzionare con quarzi tagliati in un modo piuttosto che in un altro, può
essere che il valore stesso di risonanza del quarzo sul ricevitore non sia
uguale a parità di canale per varie marche.
Per la singole conv. generalmente differiscono di 455 KHz dal tx, per le
doppie conv. ho trovato almeno due valori diversi, anche se la differenza
normalmente è 10,55 MHz.
A volte su una ricevente viene specificato se può usare quarzi di questa o
quella marca.
Ciao
Danilo
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Hornet
2004-09-22 07:22:07 UTC
Permalink
Post by danilo_
Post by Hornet
Come scelgo le frequenze?
Sarebbe meglio fare un censimento tra i soci, noi lo abbamo fatto, è molto
comodo per trovare "nicchie" libere.
Post by Hornet
Che differenza c'è tra singola conversione e doppia conversione?
E' una tecnologia costruttiva delle rx, la doppia conversione è più
garantita da disturbi con i canali adiacenti, ma una doppia conversione
mal progettata può essere più scadente di una singola conversione ben
fatta.
Post by Hornet
Devo tenere conto di qualche problema particolare se trasmetto in PCM
con l'FF7?
Ovviamente per la sua rx pcm devi prendere i quarzi specifici, è singola o
doppia conversione?
OK! Ringrazio tutti per le esaurienti spiegazioni, ma mi rimane un
ultimo dubbio:
Come capisco se la rx e la tx sono a doppia conversione?
alevilla.it
2004-09-22 07:32:13 UTC
Permalink
Post by Hornet
OK! Ringrazio tutti per le esaurienti spiegazioni, ma mi rimane un
Come capisco se la rx e la tx sono a doppia conversione?
La tx NON è né a singola, né a doppia conversione. La Tx trasmette e basta.
E' solo la ricevente che "converte" il segnale e che quindi può essere a
singola o a doppia conversione.

Se nn c'è scritto nulla nel 99% dei casi è s.c., diversamente c'è scritto
qualcosa del tipo "dual conversion" o roba del genere.
E poi esiste sempre internet. Basta andare sul sito del produttore della rx
e guardarne le caratteristiche.
--
Saluti, Alessandro

==============================
Villa Alessandro

sito: http://www.alevilla.it
email: ***@alevilla.it
ICQ#: 37735366
cell: 3403301623
danilo_
2004-09-22 07:37:19 UTC
Permalink
Post by Hornet
OK! Ringrazio tutti per le esaurienti spiegazioni, ma mi rimane un
Come capisco se la rx e la tx sono a doppia conversione?
La singola o doppia conversione è una tecnologia costruttiva delle
RICEVENTI, in pratica il segnale ricevuto viene miscelato con il segnale,
leggermente diverso, del quarzo installato sull' rx per ottenere un
segnale a frequenza fissa, di solito 10,55 MHZ o 455 KHz a seconda del
tipo di rx, per il semplice motivo che realizzare filtri che impediscano
l' ingresso dei segnali di altri trasmettitori sintonizzati su canali
vicini è più facile ed economico su frequenze basse e fisse, e secondo, i
sistemi radio vanno tarati, come ha fatto notare Giops, quindi un filtro
su 455 KHz si tara una volta per tutte in fabbrica, e ci evita di
preoccuparci di dovere ritarare rx e tx se cambiando i quarzi si passa da
un estremo all' altro della banda permessa, dato che la parte che riceve
il segnale deve ricevere e amplificare il segnale, mentre i circuiti
successivi più semplici e gestibili (in fase di progetto e costruzione) si
occupano di difenderci dall' ingresso di segnali estranei.
Comunque se la rx è doppia conv. è specificato dal costruttore sui
cataloghi o sull' etichetta di questa.
ciao
Danilo
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
§imone
2004-09-22 15:17:40 UTC
Permalink
Post by danilo_
La singola o doppia conversione è una tecnologia costruttiva delle
RICEVENTI, in pratica il segnale ricevuto viene miscelato con il segnale,
leggermente diverso, del quarzo installato sull' rx per ottenere un
segnale a frequenza fissa, di solito 10,55 MHZ o 455 KHz a seconda del
tipo di rx,
Per la precisione 10,7MHz è di solito la freq. della prima conversione
nelle rx a doppia conversione e 455KHz è la freq abituale a cui avviene la
demodulazione, sia nelle rx a singola che a doppia conversione. Perlomeno
nella stragrande maggioranza dei casi.

--
Simone
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
danilo_
2004-09-24 17:50:38 UTC
Permalink
Post by §imone
Per la precisione 10,7MHz è di solito la freq. della prima conversione
nelle rx a doppia conversione e 455KHz è la freq abituale a cui avviene la
demodulazione, sia nelle rx a singola che a doppia conversione. Perlomeno
nella stragrande maggioranza dei casi.
--
Simone
Sto perdendo la memoria, infatti 10,55 era il valore del quarzo su un rx
supertigre, lo ricordavo perchè ho dovuto farlo tagliare su misura.
ciao
Danilo
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
alevilla.it
2004-09-22 08:06:51 UTC
Permalink
Post by Hornet
Che differenza c'è tra singola conversione e doppia conversione?
Leggi qui:
http://www.edimodel.com/pdf-art/sing-dop.pdf
--
Saluti, Alessandro

==============================
Villa Alessandro

sito: http://www.alevilla.it
email: ***@alevilla.it
ICQ#: 37735366
cell: 3403301623
Marco m&m
2004-09-22 06:42:20 UTC
Permalink
Post by Hornet
Ciao, ho bisogno di una bella spiegazione chiarificatrice sull'uso e
sulle funzionalità dei quarzi. Dato che al campo di volo ho problemi di
frequenze radio devo cambiare il mio canale di trasmissione.
Ho un radiocomando futaba 6EXA e un futaba ff7 (non sono megalomane è
che sono questi i radiocomandi che hanno la stessa frequenza di
trasmissione!)
Come scelgo le frequenze?
Che differenza c'è tra singola conversione e doppia conversione?
Devo tenere conto di qualche problema particolare se trasmetto in PCM
con l'FF7?
Il numero del canale, cioe' la frequenza la scegli in base alle tue
esigenze. Ovviamente cercati una frequenza che non hanno altri al tuo campo.
Deve essere sempre della stessa banda dei tuoi apparati (35/40/72).
I quarzi TX eRX sono diversi e vanno usati solo nellapparato corrispondente.
E' opportuno usare i quarzi della stessa marca dell'apparecchio su cui
andranno montati.
I quarzi a singola o doppia conversione vanno usati solo se la ricevente e'
ugualmente a singola o doppia. In linea teorica le riceventi a doppia
conversione dovrebbero essere piu' sicure dalle interferenze ma nella
realta' non ci sono grandissime differenze. Melhoi affidarsi ad una marca
buona (Futaba, Multiplex, JR) piuttosto che ad una piu' economica. A me ed
ad altri, vero' Giops :-) , non piacciono assolutamente le Rx Hitec...
Spero di essere stato esauriente.

--
Ciao da Marco m&m.
***@libero.it
Piero 'Giops' Giorgi
2004-09-22 06:49:42 UTC
Permalink
Post by Hornet
Ho un radiocomando futaba 6EXA e un futaba ff7 (non sono megalomane è
che sono questi i radiocomandi che hanno la stessa frequenza di
trasmissione!)
Nessuna megalomania, solo il desiderio di affidarsi a una buona marca.

Negli altri post ti è stato spiegato a cosa servono i quarzi.

Ora, se devi cambiarli, tieni presente di non spostarti di più di 20 KHz
dalla frequenza della radio, se no la devi far tarare sulle nuove frequenze.
Non molti ci pensano, ma è importante
--
Piero "Giops" Giorgi
http://www.glidersusa.net
http://slops.glidersusa.net
danilo_
2004-09-22 07:42:58 UTC
Permalink
Post by Piero 'Giops' Giorgi
Ora, se devi cambiarli, tieni presente di non spostarti di più di 20 KHz
dalla frequenza della radio, se no la devi far tarare sulle nuove frequenze.
Non molti ci pensano, ma è importante
Ci sono trasmittenti che vengono vendute senza quarzo, e il cliente può
acquistare i quarzi per tutta la gamma di frequenze.
non seve taratura, semplicemente le curve dei circuiti oscillanti sono
piatte a sufficienza per coprire tutta la banda di frequenze per cui è
progettata la radio.
Bye
Gnat
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Piero 'Giops' Giorgi
2004-09-22 08:00:58 UTC
Permalink
Post by danilo_
Ci sono trasmittenti che vengono vendute senza quarzo, e il cliente può
acquistare i quarzi per tutta la gamma di frequenze.
non seve taratura, semplicemente le curve dei circuiti oscillanti sono
piatte a sufficienza per coprire tutta la banda di frequenze per cui è
progettata la radio.
Vero, ma l'accoppiamento all'antenna varia sensibilmente e si ha un rapporto
SWR (Onde stazionarie) che diventa piuttosto pesante, penalizzando
notevolmente la portata.

Spostare troppo di frequenza senza ritarare la TX può anche dimezzare la
portata, in certi casi.
--
Piero "Giops" Giorgi
http://www.glidersusa.net
http://slops.glidersusa.net
§imone
2004-09-22 08:38:52 UTC
Permalink
Post by Piero 'Giops' Giorgi
Ora, se devi cambiarli, tieni presente di non spostarti di più di 20 KHz
dalla frequenza della radio, se no la devi far tarare sulle nuove frequenze.
Non molti ci pensano, ma è importante
Diamo alle cose la giusta importanza:
forse venti anni fa era così, ma oggi ogni apparato, sia TX che RX è in
grado di coprire l'intera banda senza successive tarature. Nei manuali di
molti apparati ciò è detto (implicitamente o esplicitamente) riguardo la
scelta del quarzo da usare. D'altronde non ha molto senso fare troppo gli
schizzinosi riguardo il ROS (in Italy il SWR lo chiamiamo così...) in
quanto l'antenna in molti casi è la stessa per tutte le bande, manca un
piano di massa (o meglio è il pilota che lo tiene in mano a sostituirlo,
ma in modo estremamente variabile), e l'antenna durante l'utilizzo cambia
inclinazione col terreno, con continuo (per quanto moderato)
disadattamento d'impedenza e quindi presenza di onde stazionarie. Quel che
è certo è che una si tratta di una pignoleria assurda al giorno d'oggi.
Comunque appena mi capita a tiro il sig. Cotella che curava la sezione
Radiocomandi di Aviomodelli venti e passa anni fa (importavano RC se
ricordo bene Futaba e fornivano servizio di riparazione), e poi fondatore
di Fulcro Service, non mancherò di chiedergli come funzionassero le cose
un tempo.



--
Simone
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Loading...