Discussione:
Walkera contro Nine eagles
(troppo vecchio per rispondere)
rogermorse-eee
2010-07-28 03:57:04 UTC
Permalink
ciao a tutti. Mi ero deciso per il nine eagles solo pro....ma per lo
stesso prezzo vedo che trovo un walkera hm 4-3, che sembra fatto
decisamente meglio (sia il radiocomando sia la fattura di ali e rotore).

Che faccio? Le dimensioni sono le stesse, il nine eagles solo pro in
volo mi sembrava buono, ma vedendo i video anche il walkera. Il walkera
a breve lo posso provare, ma il nine eagles solo pro l'ho visto volare
comandato da altri e non da me, ma in confronto, cosi' a vederlo, sembra
troppo plasticoso (poi quale dei due voli meglio sinceramente non posso
dirlo).

Cmq la domanda rimane semplice...tra nine eagle solo pro e walkera hm
4-3, per lo stesso prezzo e la stessa dotazione (elicottero, comando,
caricabatterie e batterie), quale dovrei prendere?
rogermorse-eee
2010-07-28 05:39:35 UTC
Permalink
Post by rogermorse-eee
ciao a tutti. Mi ero deciso per il nine eagles solo pro....ma per lo
stesso prezzo vedo che trovo un walkera hm 4-3, che sembra fatto
decisamente meglio (sia il radiocomando sia la fattura di ali e rotore).
Che faccio? Le dimensioni sono le stesse, il nine eagles solo pro in
volo mi sembrava buono, ma vedendo i video anche il walkera. Il walkera
a breve lo posso provare, ma il nine eagles solo pro l'ho visto volare
comandato da altri e non da me, ma in confronto, cosi' a vederlo, sembra
troppo plasticoso (poi quale dei due voli meglio sinceramente non posso
dirlo).
Cmq la domanda rimane semplice...tra nine eagle solo pro e walkera hm
4-3, per lo stesso prezzo e la stessa dotazione (elicottero, comando,
caricabatterie e batterie), quale dovrei prendere?
ok...ho visto che invece del walkera ci sono diverse versioni, io avevo
visto il prezzo della versione in plastica mentre la versione in
alluminio costa di piu'...ovvero anche piu' del nine eagles. Si aggiunge
un fattore in piu' quindi...dite voi.
Cava
2010-07-28 15:29:22 UTC
Permalink
Purtroppo è da una vita che il NG è più morto che vivo....
Hai provato a postare la stessa domanda sui forum di modellismo.net o
baronerosso.eu? Ottieni più risposte mi sa...
Vyger
2010-07-28 17:32:19 UTC
Permalink
Post by Cava
Purtroppo è da una vita che il NG è più morto che vivo....
Hai provato a postare la stessa domanda sui forum di modellismo.net o
baronerosso.eu? Ottieni più risposte mi sa...
Ciao Fabio, era da un pò che non ti leggevo; allora bazzichi ancora da
queste parti.
Come va la vitaccia?
Per quanto mi riguarda, tutto bene.
Modellisticamente parlando io al momento io sono fermo, le mie finanze sono
un pò dissestate (anche perchè il restauro della mia 124 mi stà ciucciando
un pò di eurozzi), ma quando riesco a sistemarmi un pò mi voglio accattare
un rock-crawler.
Pensavo al Kyosho Rock Force 2.2; all' inizio non mi piaceva per niente,
però più ci penso più mi viene voglia di comprarlo, non so manco io perchè.
Anche cimentarmi nel drifting non mi dispiacerebbe, però da quando ho visto
sul "Tubo" alcuni filmati che mostrano i crawler rc in azione sono
rimasto -come si suol dire- "fulminato sulla via di Damasco".
Poi, intendiamoci, parto sempre a razzo in queste cose ma poi, per pigrizia,
per ignavia, per rassegnazione, (ed anche perchè i negozi di modellismo
dalle mie parti hanno chiuso i battenti) magari poi lascio perdere...
Ciao!
Cava
2010-07-29 07:00:11 UTC
Permalink
Post by Vyger
Ciao Fabio, era da un pò che non ti leggevo; allora bazzichi ancora da
queste parti.
Leggo sempre, scrivo se so qualcosa...
:-D
Però diciamo che ormai bazzico parecchio su 3 o 4 forum (2 dei quali sono
quelli citati)... Ho trovato anche gente dalle mie parti...
Post by Vyger
Come va la vitaccia?
Per quanto mi riguarda, tutto bene.
Anche a me... tutto sommato si corre parecchio... Ma almeno c'è il lavoro
Post by Vyger
Modellisticamente parlando io al momento io sono fermo, le mie finanze sono
un pò dissestate (anche perchè il restauro della mia 124 mi stà ciucciando
un pò di eurozzi), ma quando riesco a sistemarmi un pò mi voglio accattare
un rock-crawler.
Pensavo al Kyosho Rock Force 2.2; all' inizio non mi piaceva per niente,
però più ci penso più mi viene voglia di comprarlo, non so manco io perchè.
Anche cimentarmi nel drifting non mi dispiacerebbe, però da quando ho visto
sul "Tubo" alcuni filmati che mostrano i crawler rc in azione sono
rimasto -come si suol dire- "fulminato sulla via di Damasco".
Poi, intendiamoci, parto sempre a razzo in queste cose ma poi, per pigrizia,
per ignavia, per rassegnazione, (ed anche perchè i negozi di modellismo
dalle mie parti hanno chiuso i battenti) magari poi lascio perdere...
Ciao!
Guarda, al momento sono con le finanze "sotto stretta sorveglianza" in
quanto ho appena preso casa (ieri per la precisione), per cui...
Modellisticamente parlando, ho sempre la mia ByBianchi S4 tutta in alu, la
TS4n stra modificata e, prima della blindatura delle finanze, sono riuscito
a prendermi il Revo 1/16 brushless. E' un piccolo missile, anche se con
limitazioni ordinarie degli 1/16 (anche se è più grande), ma da portare in
giro va benissimo. (trovi le foto su modellismo.net, sotto "Cava" se vuoi
sbirciare ;) )
Più avanti avevo una mezza idea di prendere una carisma 1/14, visto che ho
trovato un paio di piste quì in giro dove gira gente che conosco....

Per i crawler... Sentivo parlare bene dei Losi o autocostruirseli... Su
H8ita.net trovi parecchia gente....
Ormai parecchie cose le prendo o online o a Milano... A Como hanno chiuso 2
dei 3 negozi, il 3° per le auto non capiscono molto ed in Svizzera non è
molto meglio...
Alla prox!
Cava
rogermorse-eee
2010-07-29 01:04:30 UTC
Permalink
Post by Cava
Purtroppo è da una vita che il NG è più morto che vivo....
Hai provato a postare la stessa domanda sui forum di modellismo.net o
baronerosso.eu? Ottieni più risposte mi sa...
si' barone rosso ho postato, mi hanno dato delle caratteristiche
principali per i tre modelli solo pro, walkera hm 4.3 e e-flite msr.

vista la fragilita' e il prezzo un po' piu' elevato per il walkera (che
prenderei in metallo anziche' in plastica...stupendo direi), e la
trasmittente ciofeca dell'e-flite, rimango sul solo pro che me lo porto
a casa con meno di 100 euro, tutto accessoriato. spero di non pentirmene.
Cava
2010-07-29 07:01:13 UTC
Permalink
Beh, dai... Del walkeera, tra originale e cloni, dovresti trovare un bel po'
di ricambi in giro...
rogermorse-eee
2010-07-29 09:45:37 UTC
Permalink
Post by Cava
Beh, dai... Del walkeera, tra originale e cloni, dovresti trovare un bel
po' di ricambi in giro...
ma secondo te se prendo il solo pro accessoriato con caricabatt, batt di
riserva, valigia da trasporto d'alluminio, me ne pento? ricordo che sono
meno di 100 euro, mentre per il walkera partono minimo 150, senza
nessuno accessorio 'comodo'.
Cava
2010-07-29 12:25:39 UTC
Permalink
Purtroppo non saprei... io ho il coassiale piccolo della nine eagle (il
"solo") e per girare in casa va bene, ma se vuoi girare fuori... Quanto sei
abile? costo e reperibilità dei ricambi per ognuno?
rogermorse-eee
2010-07-29 13:09:00 UTC
Permalink
Post by Cava
Purtroppo non saprei... io ho il coassiale piccolo della nine eagle (il
"solo") e per girare in casa va bene, ma se vuoi girare fuori... Quanto
sei abile? costo e reperibilità dei ricambi per ognuno?
il coassiale SOLO della nine eagles l'ho provato molto, non ho problemi
ad atterrare su piccole piattaforme, manovrabilita' al massimo. fuori
non l'ho provato.

il solo pro l'ho visto in un interno, era letteralmente diverse volte
piu' veloce del coassiale Solo. Vista la velocita', anche con vento
deciso dubito che avrebbe problemi a cavalcare l'aria (certo rimane
leggero). Ho visto su youtube diversi video outdoor e se la cava bene
(anche a detta degli utenti di barone rosso).

I ricambi li posso trovare facilmente. Si' insomma sono piuttosto
deciso; finche' non arriva qualche elemento per farmi favorire DI MOLTO
il walkera (con il suo prezzo piu' alto...vabbè) o il e-flite MSR (che
costa anche lui di piu'), allora rimango sul nine eagles.

Purtroppo soldi per il e-flite msr + trasmittente spektrum (perche'
comprarlo con il suo comando incluso non farebbe differenza rispetto al
nine eagles) da usare poi con modelli successivi non ne ho (solo per la
trasmittente partirebbero 150 euro minimo).
Sandro
2010-07-29 14:38:23 UTC
Permalink
Post by rogermorse-eee
ciao a tutti. Mi ero deciso per il nine eagles solo pro....ma per lo
stesso prezzo vedo che trovo un walkera hm 4-3, che sembra fatto
decisamente meglio (sia il radiocomando sia la fattura di ali e rotore).
Se non sei un pilota più che provetto, il 4#3 walkera non riesci nemmeno a
farlo alzare di 50 cm da terra senza schiantarlo,
il nine eagles sta su quasi da solo, come d'altronde il Blade MSR.
Fa un po' te....
Ciao
Sandro
rogermorse-eee
2010-07-30 10:09:30 UTC
Permalink
Post by Sandro
Post by rogermorse-eee
ciao a tutti. Mi ero deciso per il nine eagles solo pro....ma per lo
stesso prezzo vedo che trovo un walkera hm 4-3, che sembra fatto
decisamente meglio (sia il radiocomando sia la fattura di ali e rotore).
Se non sei un pilota più che provetto, il 4#3 walkera non riesci nemmeno
a farlo alzare di 50 cm da terra senza schiantarlo,
il nine eagles sta su quasi da solo, come d'altronde il Blade MSR.
Fa un po' te....
Ciao
Sandro
io ho una certa manualita' e un velocissimo apprendimento, generalmente,
comunque quello che dici piu' che spaventarmi mi incuriosisce.

Ora, avendo avuto esperienza (elicotteri) solo con un 3 canali (doppia
elica + rotore di coda verticale), un 4 canali (nine eagles solo
coassiale) e questo walkera 4:3 EVIDENTEMENTE da regolare di brutto dato
che butta tutto da un lato, surclassando tutte le possibilita' di
trim....ti chiedo:

in cosa differiscono i vari livelli di difficolta'? Per dire, se il nine
eagle solo pro che è comunque un elicottero 4 canali non coassiale, ha
difficolta' diciamo 5....come mai il walkera 4:3, che ha lo stesso
meccanismo, è piu' difficile?

Entrambi hanno flybar, rotore di coda, non coassiali.

E altra domanda: con un qualsiasi elicottero, in assenza di vento,
l'hovering non dovrebbe essere automatico? Per dire io alzo, e lui sta
fermo, senza andare a schiantarsi finche' non tocco io qualcosa (ripeto,
assenza di vento).
Alessandro Topo Galileo
2010-07-30 10:23:09 UTC
Permalink
Post by rogermorse-eee
in cosa differiscono i vari livelli di difficolta'? Per dire, se il nine
eagle solo pro che è comunque un elicottero 4 canali non coassiale, ha
difficolta' diciamo 5....come mai il walkera 4:3, che ha lo stesso
meccanismo, è piu' difficile?
Non conosco il nine eagle, comunque i parametri che influiscono sulla
difficoltà sono:
1) dimensione: più è grande più è facile
2) posizione della flybar: con la flybar a 90 gradi è più difficile e
scattante, con la flybar a 45 gradi si avvicina al coassiale
3) velocità del piatto ciclico: più reattivo è più difficile
Post by rogermorse-eee
E altra domanda: con un qualsiasi elicottero, in assenza di vento,
l'hovering non dovrebbe essere automatico? Per dire io alzo, e lui sta
fermo, senza andare a schiantarsi finche' non tocco io qualcosa (ripeto,
assenza di vento).
No, perchè un elicottero senza elettronica dedicata alla stabilizzazione
è un mezzo che "sta inclinato così come lo metti", quindi se è
leggermente inclinato in avanti, per esempio, ci resta e quindi si muove
in avanti. Per stare fermo sul posto dovresti metterlo esattamente in
hovering (che non significa esattamente orizzontale ma inclinato dal
lato dove soffia il rotore di coda), non avere turbolenze in aria ed
avere un mezzo meccanico precisissimo. Ovviamente non esiste nessuna
delle tre condizioni quindi un elicottero non coassiale non starà mai
fermo in hovering ma dopo un po' tenderà a spostarsi da un lato.
Se l'elicottero ha 3 giroscopi allora tende a stare molto più fermo.
Se ha un'elettronica tipo helicommand allora sta fermo.
Sandro
2010-07-30 17:50:24 UTC
Permalink
"rogermorse-eee" <***@email.it> ha scritto nel messaggio news:i2u8cm$c58$***@news.eternal-september.org...
CUT
Post by rogermorse-eee
in cosa differiscono i vari livelli di difficolta'? Per dire, se il nine
eagle solo pro che è comunque un elicottero 4 canali non coassiale, ha
difficolta' diciamo 5....come mai il walkera 4:3, che ha lo stesso
meccanismo, è piu' difficile?
Ti ha spiegato tutto benissimo Alessandro, io aggiungo che, come lui aveva
accennato, il nine eagles e l'MSR hanno la fly-bar a 45 gradi, per cui, una
volta messi in hovering, ci rimangono "quasi" da solo, il 4#3 assolutamente
no.
Se mi passi dal coax che pilotano anche i bambini al 4#3, credo che più di 5
minuti non ti durerà intero ;-)
E te lo dico perchè l'ho provato sulla mia pelle, non sono mai riuscito a
farlo alzare in modo decente.
Con l'MSR invece vado tranquillo.

Ciao
Sandro
rogermorse-eee
2010-07-31 00:49:07 UTC
Permalink
Post by Sandro
CUT
Post by rogermorse-eee
in cosa differiscono i vari livelli di difficolta'? Per dire, se il
nine eagle solo pro che è comunque un elicottero 4 canali non
coassiale, ha difficolta' diciamo 5....come mai il walkera 4:3, che ha
lo stesso meccanismo, è piu' difficile?
Ti ha spiegato tutto benissimo Alessandro, io aggiungo che, come lui
aveva accennato, il nine eagles e l'MSR hanno la fly-bar a 45 gradi, per
cui, una volta messi in hovering, ci rimangono "quasi" da solo, il 4#3
assolutamente no.
Se mi passi dal coax che pilotano anche i bambini al 4#3, credo che più
di 5 minuti non ti durerà intero ;-)
E te lo dico perchè l'ho provato sulla mia pelle, non sono mai riuscito
a farlo alzare in modo decente.
Con l'MSR invece vado tranquillo.
ho capito...che vuoi, col tempo capiro sempre meglio, anche perche' di
altri elicotteri in vita mia non ne ho visti quindi fare paragoni per me
è difficile.

E senti, il fatto che la flybar sia 'pesata' (nine eagle) o leggera e
quasi a forma di ala (walkera) influisce molto? Ok la storia del 45 e 90
gradi....ma il walkera appunto invece dei soliti 'pesetti' ha quasi due
mini ali, tra l'altro leggerissime...cosi' a naso penso influiscano
anche loro oltre alle eliche principali. Differenza principale e
comportamento...in cosa cambiano?
Sandro
2010-07-31 17:16:02 UTC
Permalink
Post by rogermorse-eee
E senti, il fatto che la flybar sia 'pesata' (nine eagle) o leggera e
quasi a forma di ala (walkera) influisce molto? Ok la storia del 45 e 90
gradi....ma il walkera appunto invece dei soliti 'pesetti' ha quasi due
mini ali, tra l'altro leggerissime...
anche il blade msr ha la fly leggera eppure si comporta come il nine...
Post by rogermorse-eee
cosi' a naso penso influiscano anche loro oltre alle eliche principali.
Le une dipendono dalle altre, per come nasce il progetto intero...
Post by rogermorse-eee
Differenza principale e comportamento...in cosa cambiano?
Che uno riesci a pilotarlo, l'altro solo a schiantarlo... :-D

Ciao
Sandro

Loading...